Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 10:32 am Oggetto: Ottiche m42 su D7000 |
|
|
Come da titolo stato cercando di capire bene tutto ciò che occorre sapere per utilizzare ottiche m42 sulla mia d7000.
Prima di tutto a quali limitazioni andrei incontro, ho letto che si perde la messa a fuoco all'infinito giusto? Lettura esposimetrica?
Poi quali anelli adattatori sono più indicati e alla fine quali ottiche sono valide.
A me servirebbero fissi tipo 20mm, 24mm, 28mm e 35mm.
Tutto ciò verrebbe utilizzato quasi esclusivamente per i video.
Vi ringrazio in anticipo per le delucidazioni!
ALe. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto prova a guardare questo topic a proposito degli adattamenti in generale.
Come giustamente tu stesso hai fatto notare, a causa del tiraggio dei corpi Nikon che è maggiore di quelli a baionetta m42, non è possibile avere la messa a fuoco all'infinito e la distanza massima dipenderà dallo spessore dell'adattatore e dalla lunghezza focale dell'obiettivo (più è corta la focale più importante sarà il peso dei pochi mm di differenza di tiraggio). Inoltre a causa dell'anello adattatore che non trasmette gli automatismi potrai lavorare solo in manuale e a priorità di diframma (credo) e dovrai esporre in stop-down, cioè dovrai mettere a fuoco prima di chiudere il diaframma (perchè quando lo chiudi il mirino diventa scuro e non vedi più molto)... Con la D7000 l'esposimetro funzionerà e, se avrai impostato correttamente la lente nel menu apposito, avrai gli exif corretti...
L'adattatore è un pezzo di metallo, ne esistono molti a pochi euro su ebay, non hai nemmeno bisogno che sia particolarmente preciso in quanto la messa a fuoco all'infinito non l'avresti in ogni caso...
Ma io ti domando, ha senso cercarsi una lente m42 con queste limitazioni, quando con un obiettivo AI praticamente non ne avresti? Si risparmia così tanto (a parità di prestazioni ottiche)? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo tutto nasceva dal fatto che mi sembra si trovino lenti a prezzi molto bassi (anche se non sono molto ferrato con le caratteristiche di questi obiettivi e quindi ignoro la qualità).
Ai-s e ai luminosi costicchiano ancora parecchio, soprattutto per me in questo particolare momento...
Nel video la lettura esposimetrica è superflua visto che si lavora in liveview... _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 2:02 pm Oggetto: |
|
|
E invece lenti di terze parti con baionetta Nikon?
Perchè con un 28mm, supponendo un tiraggio eccessivo di 2mm (1 per la differenza di tiraggio tra i due sistemi e 1 per lo spessore dell'adattatore, per esempio questo) la distanza massima di messa a fuoco dovrebbe essere di circa 40 cm, forse un po' poco... E con un 24 o un 20 certo ancora meno...
Altrimenti un adattatore con lente ma la qualità difficilmente sarà tanto diversa da quella di un Kiron 28mm (come questo) e anche il costo, se devi comprare sia lente che adattatore... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 3:42 pm Oggetto: |
|
|
La foto del kiron m'ha definitivamente convinto a lasciar perdere
La mia era una ricerca alternativa ma dovrò rimanere su nikon...o gli altri con la stessa baionetta...
Effettivamente quando faccio un primo piano col 105 f2.5 ai-s penso che in fin dei conti i 180 euro spesi per una lente (immacolata) così sono decisamente ben spesi! _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me un 28mm f2.8 (è abbastanza luminoso?) serie E dovresti trovarlo a ben meno di 100 € (o almeno quello vale) e darti risultati che sui video dovrebbero essere paragonabili a quelli di altre soluzioni dello stesso costo...
Per esempio, anche se non ha la fama del 28mm AIS... Ce ne sono comunque molti allo stesso prezzo e se lo cerchi da un privato potresti trovarlo anche a meno, come questo... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Della serie E ho il 50 1.8, non è malvagio però la differenza di qualità col 105 ai-s si sente e si vede. Però effettivamente, stavo guardando anche io ora sulla baia, di questi 28 serie se ne trova qualcuno a prezzi interessanti.
Grazie mille per i consigli! _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2012 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Guarda qui qualche esempio fatto con il "serie-e" e con gli altri 28mm. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2012 11:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie stew _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2012 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Ti lascio i link a due negozi di provata affidabilità che spesso (non sempre, ma insomma...) propongono, con garanzia, lenti Nikon manuali a prezzi interessanti, non diversi e a volte inferiori a certi "compralo subito" esagerati, in particolare se ci si accontenta di pezzi un po' vissuti esteriormente
http://www.foto-orlando.it/prodotti.asp?idcategoria=11
http://www.fotoprisma.bo.it/prodotti-usati.asp?id=2 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2012 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero per questi due siti molto interessanti!
Ad un primo sguardo già ci sono dei pezzi in linea proprio con quanto stavo cercando. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo, come già ti hanno detto, su nikon ci sono problemi di tiraggio con gli m42, ma in certi casi si possono risolvere.
Ad esempio al jupiter 37a (copia sputata dello zeiss 135 f/3.5) è possibile cambiare baionetta con una nikon F, semplicemente svitando tre viti (difficoltà pari al cambiare una lampadina, ossia nulla). Le baionette si trovano su ebay... diciamo che è un precursore dell'adaptall .
Altre ottiche necessitano di interventi più invasivi. Ad esempio l'industar 50-2 (50mm f/3.5 pancake a schema tessar) l'ho dovuto smontare e accorciare con la carta vetrata un pezzetto della ghiera di messa a fuoco, per far andare più "in fondo" il gruppo posteriore di lenti.
All'helios 44 (58 f/2, su aps è una focale perfetta per i ritratti, dato che sono 87mm equivalenti, ed è dannatamente economico ma di buona qualità) ho dovuto allontanare leggermente i gruppo posteriore di lenti (tramite un distanziale di circa 0,8-0,9 mm) ed inoltre ho dovuto modificare i la posizione angolare (non saprei come dirla meglio, è più facile farlo che spiegarlo) dell'elicoide di messa a fuoco.
Ad un chinon 135 f/2.8 (dopo averlo smontato per pulirlo da un principio di funghi e togliere una foglia secca finita nell'elicoide di MAF) ho semplicemente dovuto muovere i blocchi della ghiera di messa a fuoco.
Tutte queste lenti ora focheggiano ad infinito su una D90, e anche se le ho prese per gioco non sono affatto male, anzi...
Ora... il problema è che fissi di quelle focali su m42 sono difficili da trovare e anche piuttosto costosi
c'è il mir 1b, che è un 37mm f/2.8 e anche piuttosto buono a quanto leggo, ma devi ingegnarti per la messa a fuoco all'infinito (sempre se è possibile modificarla). Qua più info:
http://www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/30560-Mir-1b-dalla-Russia-con-colore
Di 28mm ci sono i 28 2.8 di marche tipo soligor, hanimex, ecc ecc... e c'è anche un helios, ma oltre a non conoscerne le qualità, rimane il problema della maf.
I 24 e i 20mm costano ancora parecchio.
Concludendo, secondo me ti conviene buttarti direttamente sugli Ai nikon, che perlomeno sono direttamente compatibili al 100%. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 10:22 am Oggetto: |
|
|
Anche perchè non sarei in grado di fare quello che hai fatto tu!
Sicuramente gli ai sono molto più agevoli e la qualità non manca, l'unica pecca, per il video, è la loro grandezza, anzi piccolezza. quando fuocheggi sul 50 1.8 devi fare molta attenzione a non spostare i diaframmi o anche semplicemente a far entrare un dito nell'inquadratura... _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|