Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fungo_87 utente

Iscritto: 11 Dic 2012 Messaggi: 372 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2012 5:33 pm Oggetto: Consiglio acquisto per Nikon non FF |
|
|
Ciao Ragazzi,
Devo affrontare un viaggio a Parigi e per non portare tanti obiettivi, volevo prendere un tuttofare...Vorrei un consiglio per un acquisto su questi 3 obiettivi che seguono
- nikon 16-85
- sigma 17-50 f.2.8
- tamron 17-50 f.2.8
Grazie per le risposte. _________________ ______________________________________
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia"
- Helmut Newton - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2012 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Scarterei solo il Sigma, con gli altri cadi sempre in piedi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 9:36 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Scarterei solo il Sigma, con gli altri cadi sempre in piedi. |
Quote per averli (o averli avuti) entrambi. Intendo il Nikon e il Tamron. Personalmente preferisco il Nikon 16-85, al Tamron 17-50: costruzione mligliore, autofocus più preciso, ottimo comportamento in tutte le condizioni di luce: uniche pecche: il prezzo e l'apertura massima. Vedi tu in base a pregi e difetti cosa preferisci. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 9:02 am Oggetto: |
|
|
Dipende molto da cosa intendi fotografare, io per Parigi prenderei il Tamron ad occhi chiusi, la maggior luminosità in molte situazioni, non solo in interni, me lo fa preferire, in particolare se vai in questo periodo, in cui viene buio presto. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo_87 utente

Iscritto: 11 Dic 2012 Messaggi: 372 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 10:13 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Dipende molto da cosa intendi fotografare, io per Parigi prenderei il Tamron ad occhi chiusi, la maggior luminosità in molte situazioni, non solo in interni, me lo fa preferire, in particolare se vai in questo periodo, in cui viene buio presto. |
In effetti avevo pensato alla stessa cosa...ma cosa puoi dirmi in termini di velocità di autofocus del Tamron? _________________ ______________________________________
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia"
- Helmut Newton - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 10:55 am Oggetto: |
|
|
Io ho la versione liscia, otticamente va molto bene, lo usa mio figlio quando mi fa da secondo fotografo nelle cerimonie, quindi i risultati sono di livello professionale.
L'autofocus è in effetti il più significativo punto debole dell'ottica, non tanto per la precisione, che c'è, quanto per la lentezza operativa: nulla che impedisca di scattare capolavori, beninteso, ma certo non lo consiglierei per il basket da bordo campo... Dipende anche se scatti in priorità di fuoco o di scatto: nel primo caso potresti avertire un leggero ritardo ripetto alla pressione del pulsante, nel secondo potresti avere qualche immagine non perfettamente a fuoco.
A me però sembra un discorso infarcito di p...e mentali: per il normale uso all around il Tamron va benissimo, specie in città, dove le situazioni di luminosità cambiano e spesso non sono ottimali.
Con un 2,8 scatti ancora agevolmente in metropolitana, nei musei, nelle piazzette all'imbrunire, ecc _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo_87 utente

Iscritto: 11 Dic 2012 Messaggi: 372 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 1:42 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Io ho la versione liscia, otticamente va molto bene, lo usa mio figlio quando mi fa da secondo fotografo nelle cerimonie, quindi i risultati sono di livello professionale.
L'autofocus è in effetti il più significativo punto debole dell'ottica, non tanto per la precisione, che c'è, quanto per la lentezza operativa: nulla che impedisca di scattare capolavori, beninteso, ma certo non lo consiglierei per il basket da bordo campo... Dipende anche se scatti in priorità di fuoco o di scatto: nel primo caso potresti avertire un leggero ritardo ripetto alla pressione del pulsante, nel secondo potresti avere qualche immagine non perfettamente a fuoco.
A me però sembra un discorso infarcito di p...e mentali: per il normale uso all around il Tamron va benissimo, specie in città, dove le situazioni di luminosità cambiano e spesso non sono ottimali.
Con un 2,8 scatti ancora agevolmente in metropolitana, nei musei, nelle piazzette all'imbrunire, ecc |
Ma infatti quello che mi stuzzica è il fatto di avere ottiche luminose, in quanto uso una D2xs che con gli alti ISO fa un po a cazzotti...
Se potessi permettermelo opterei per un 24-70 f2.8...forse il top
Ciao e grazie della risposta _________________ ______________________________________
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia"
- Helmut Newton - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Il top per il DX è ancora il 17/55 Nikon, solo che di investire 800 euro su una lente usata dx io no me la sono sentita... oltretutto gli esemplari con problemi al motore non mancano.
Il mio è stabilmente sulla D300, che come "esigenza" del sensore (anche se è un cmos e non un ccd come la D2xs) e come sistema AF se la gioca con la tua, penso che possa funzionare come accoppiata.
Oltretutto contribuirebbe a non appesantire un corpo macchina appariscente. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2012 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto il 17-55 nikon, ma devo ammettere che mi trovavo assai male.
Lo tovavo poco grandangolo e poco tele, quindi tra i due sceglierei il 16-85, ma ripeto è un parere personale.
Se poi posso condividere un'altra mia personale esperienza: ho riguardato giusto l'altro giorno i miei reportage e notavo che i migliori sono decisamente quelli scattati tutti con una sola lente a focale fissa. La stessa focale aiuta a mantenere un filo conduttore e una continuità tra i vari scatti. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo_87 utente

Iscritto: 11 Dic 2012 Messaggi: 372 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ad un buon prezzo con un permuta ho preso il Tamron 17-50 f2.8 alla modica cifra di 149€...a prima impressione mi sembra buono...forse lo stabilizzatore é un po rumoroso...qualcuno sa dirmi altri pregi di questo vetro?a sentire una rivista famosa Nikon, lo giudica con 2 stelle su 5...siete d'accordo??? _________________ ______________________________________
"Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia"
- Helmut Newton - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2012 10:05 am Oggetto: |
|
|
No, qualche anno fa è stato premiato come migliore ottica dell'anno e vale molto più di quello che costa.
A meno di problemi da risolvere in assistenza è una lente che merita. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2012 3:00 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
(anche se è un cmos e non un ccd come la D2xs) |
La d2x/xs ha un cmos, parente prossimo del 10mpixel montato sulla sony R-1. un ottimo sensore cmos fino a 400 iso poi con limiti a sensibilità superiori. A tutt'oggi resta la nikon con la migliore gestione flash mai prodotta (impossibile sbagliare), migliore anche delle ammiraglie FF d3/d3s la d4 non saprei. Il degno complemento per una d2x/s è senza dubbio il 17-55 nikkor se uno può, a seguire il 16-85 e il tamron, appaiati, dipende dalle esigenze.
Poi come dice, correttamente, xdiablox può essere che non ci trovi bene per la moderata escursione focale. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 27 Dic, 2012 10:13 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2012 9:38 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, avrei giurato che le prime nikon con il cmos fossero le d3/d300, ma andavo a memoria, sbagliando _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 9:06 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La d2x/xs ha un cmos, parente prossimo del 10mpixel montato sulla sony R-1. un ottimo sensore cmos fino a 400 iso poi con limiti a sensibilità superiori. A tutt'oggi resta la nikon con la migliore gestione flash mai prodotta (impossibile sbagliare), migliore anche delle ammiraglie FF d3/d3s la d4 non saprei. Il degno complemento per una d3x/s è senza dubbio il 17-55 nikkor se uno può, a seguire il 16-85 e il tamron, appaiati, dipende dalle esigenze.
Poi come dice, correttamente, xdiablox può essere che non ci trovi bene per la moderata escursione focale. |
Intendevi scrivere d2x/xs, oppure mi sono perso un pezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 11:02 am Oggetto: |
|
|
Io direi di fare una spesa per una volta e basta ed andare di 24-120, non so quanto senso avrebbe su DX ma e' una lente per sempre, magari un fisso ampio o un 10-20 Sigma/10-24 Nikon... _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 10:14 am Oggetto: |
|
|
Ho corretto, ovviamente è stato un errore di battitura. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|