Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FdiFederico utente attivo
Iscritto: 11 Ott 2009 Messaggi: 1043
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Bella serie di immagini, degne tutte di apprezzamento.
Ciao _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Un insieme di scatti che descrive la sferzata invernale sulle colture delle pianure e tra le rigorose boschine.
L'atmosfera delle prime luci del mattino sulla galaverna,arricchita dai viraggi di colore impressi sul gelo,tipici di quelle ore,trova la sua forma migliore nelle vedute di largo respiro,dove la serialità di colture e canali portano all'operosità di un mondo contadino.
La stella del sole nella 05 ammicca su un mondo di silenzio letargico che ricopre le pianure d'inverno.
Meno riuscite la 06 con quel forte bagliore e la 07 dove era meglio non tagliare la base dell'albero sul pp.
Mi piacciono molto la 09 e la 10 che nella formale semplicità riescono a narrare con efficacia.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 10:38 am Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Un insieme di scatti che descrive la sferzata invernale sulle colture delle pianure e tra le rigorose boschine.
L'atmosfera delle prime luci del mattino sulla galaverna,arricchita dai viraggi di colore impressi sul gelo,tipici di quelle ore,trova la sua forma migliore nelle vedute di largo respiro,dove la serialità di colture e canali portano all'operosità di un mondo contadino.
La stella del sole nella 05 ammicca su un mondo di silenzio letargico che ricopre le pianure d'inverno.
Meno riuscite la 06 con quel forte bagliore e la 07 dove era meglio non tagliare la base dell'albero sul pp.
Mi piacciono molto la 09 e la 10 che nella formale semplicità riescono a narrare con efficacia.
Ciao |
il commento ben articolato di Pio viene in mio aiuto per due importanti motivi:
il primo è che Pio ha nel proprio DNA questi paesaggi
e poi perchè mi trovo emozionalmente coinvolto da questi scatti conoscendo molto bene il luogo
tornando al reportage....dal mio punto di vista strettamente personale direi che l'autore ha colto uno dei momenti climatici migliori per questo paesaggio ed è riuscito a restituire quell'atmosfera fredda che di primo mattino ti entra nella pelle...
Il luogo è semplice e magico tanto che mi ha costretto più di una volta a fermarmi per qualche scatto; lancio qui la proposta all'autore di ritornare sul campo quando le risaie dinanzi al pioppeto saranno colme d'acqua...
Tecnicamente mi allineo al commento di Pio anche se non mi dispiace il sole che abbaglia tra i tronchi
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Splendide anche per me e dimostrano che non adoperi sempre le stesse tecniche in post produzione, bravo.
A mio avviso la 3 è fantastica
e concordo pure che la 7 è la meno riuscita, per via di una composizione che taglia troppe cose.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
honeysunny utente
Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 56
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 7:56 pm Oggetto: |
|
|
La n.7 e' meravigliosa. Complimenti!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|