Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 5:37 pm Oggetto: acquisto Olympus e500 |
|
|
Ciao a tutti
sono più confuso che persuaso
spero di ricevere un vostro aiuto per capirne di più e potermi orientare all'acquisto di una olympus E500.
posseggo un'ottima panasonic fz20 che vorrei vendere per comprare una reflex
inizialmente ero orientato ad acquistare su sanmarinophoto in offerta natalizia una canon 350d con ottiche 18x55 + 55x200 +gb ad euro 1140
ma sentendo parlar bene della olympus e500,sempre su sanmarinophoto avrei trovato un'offerta molto allettante cioè Olympus E550 con ottiche 14x45 + 40x150 ad euro 865 quindi con un risparmio non indifferente che potrei eventualmente utilizzare magari aggiungendo la differenza per comprare un altro obiettivo tele o un moltiplicatore.( visto che prediligo gli scatti naturalistici,volatili )
e qui veniamo alla mia confusione mentale pechè non sono riuscito ancora a capire il sisteama ottico della oly in alcuni forum ho letto che si possono usare solo obiettivi zuiko ( molto buoni,ma anche molto cari ) in altri forum leggo che si possono usare obiettivi della serie om utilizzando un apposito adattatore ma che spesso si hanno problemi.insomma più che farmi delle idee me le sono confuse ancor di più,sareste cosi gentili di aiutarmi ?
si possono usare altri obiettvi oltre quelli zuiko? quali?,che serie di obiettivi si possono usare? ad esempio posso utilizzare obiettivi sigma ovviamente e solo per fare un nome
si possono usare solo con l'adattatore? potrei utilizzare altri moltiplicatori di focale oltre quello zuiko?
capisco che sono le solite domande del principiante ma vi sarei molto grato se mi aiutaste a capire prima di fare questo acquisto per me molto importante
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Le domande sono tante. Spero di riuscire a sintetizzare. Comunque se hai la voglia, leggendo i vari post precedenti in questo forum riuscirai certo a capirne di più.
Scelta corpo: direi che la E-500 è un ottimo acquisto. Offre tutto quello che serve ad un fotoamatore (anche esperto) ed in più rispetto alla concorrenza ha il filtro antipolvere (cosa da non trascurare con il digitale). Inoltre il prezzo è basso rispetto alla qualità resa sia dalla macchina che dalle ottiche in kit.
Scelta ed uso delle ottiche: Quelle in kit sono ottich standard, diciamo comunque un ottimo inizio. Troverai alcuni link che ti confermeranno che anche nei test le ottiche Olympus sono ottime. Inoltre c'è la gamma di ottiche professionali che sono superlative e luminose (purtroppo costano un pò). Le ottiche digitali Olympus sono progettate espressamente per il digitale, quindi la scelta è buona, qualunque tipo tu decida di acquistare.
Inoltre con un anello adattatore puoi usare vecchie ottiche manuali Olympus (ma ci sono anche anelli per altre marche di ottiche). Così facendo però non sfrutti la perfetta intregrazione tra corpo e ottica tipica del digitale.
Consiglio: Considerato il continuo progresso tecnologico e l'uscita di tanti modelli di reflex digitali, io consiglio di indirizzare l'investimento su sistemi che offrono buone ottiche (il kit che hai individuato è ottimo) e che potrai comunque sempre utilizzare anche cambiando corpo. Il moltiplicatore nel tuo caso di foto diventa importante, quindi deve essere al top. Quello Olympus costa oltre 400 euro.....ma è fatto bene.
Potrai comunque sempre acquistare ottiche economiche tipo analogico da utilizzare con anelli adattatori (io ne ho alcune) ma sapendo che il massimo lo avrai solo con le digitali. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Isolarossa sei molto gentile
in effetti sarei orientato ad acquistare la oly proprio perchè ne ho sentito parlare un gran bene sia del corpo che del kit quindi anche delle ottiche di serie zuiko.però il mio dubbio continua a persistere,nel senso che è vero che le ottiche sono buone però sarei costretto ad acquistare solo ed esclusivamente quelle oppure con apposito adattatore solo la serie analogia ( però non ricevendo il massimo ) ora è vero che l'ottica è fondamentale però vorrei poter avere anche la possibilità in futuro di poter scegliere il tipo di ottica in base alle mie esigenze è quindi ripeto magari montare un sigma 70/300 o altro, anche se sono consapevole che è più scarso però non resto vincolato ad acquistare solo ottiche zuiko
cosa che non succedderebbe acquistando canon. Certamente pagherei qualcosa in più inizialmente ma non sarei vincolato.
questo discorso lo faccio indipendentemente dalla qualità delle due macchine e potrei aggiungere anche nikon e anche con nikon si ha la possibiltà di poter sceglire molto ottiche.
cosa che non potrei fare con la olympus cioè ne faccio un discorso di libertà di scelta come consumatore
non so se mi sono spiegato bene.
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Ti sei spiegato, ma sinceramente non saprei che farmene di un Sigma 70/300 se sono soddisfatto delle mie ottiche Zuiko.
Come sai il fattore di moltiplicazione sulle Oly è 2x quindi il 40-150 diventa già un 80-300 e con il duplicatore 1,4 diventa circa un 400 mm.
Perchè avere ottiche duplicate? Solo per il gusto di averne di marche diverse?
Comunque già ora Sigma produce ottiche digitali per il 4/3 Olympus ma vedrai che l'anno prossimo ci saranno molte novità (così dicono).
Di solito si cercano ottiche alternative perchè quelle dei kit di serie non sono granchè..... invece vedrai che con le ottiche base Olympus (te lo possono confermare molti che le hanno) ti basteranno per un pò.
Non ha senso non prendere una Mercedes perchè può montare solo le Pirelli e non le Michlen (tanto per fare un esempio). Una volta che hai il tuo kit, stai tranquillo che ti verrà solo voglia di migliorare...e quindi cercherai semmai ottiche professionali (cosa che Olympus offre). _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Isolarossa hai perfettamente ragione il tuo discorso fila liscio,non so forse i miei dubbi sono fondati sul fatto che il 4/3 e in piena evoluzione è mi auguro solo che non si arresti,ma se uno come te che fa foto da trentanni
e quindi di grande esperienza fa una scelta del genere questo mi tranquillizza
ad ogni modo mi sto convincendo sempre più sulla olympus
però vorrei pensarci ancora qualche giorno
mi daresti qualche consiglio per ottiche di tipo analogico leggo che hai un tamron 500 e indicato per il tipo di fotografie che prediligo come dicevo prima ?
buona serata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 10:07 pm Oggetto: |
|
|
mmmmhhh...
lo "specchio" di isola è senz' altro un gran vetro, considerando che il progetto risale a circa 20 anni fa (forse di più).
Sul 4/3 olympus diventa un bel 1000 f8, quindi per foto naturalisriche ci stà tutto.
Lo vedo limitante dal fatto di essere un f8 "fisso", vale a dire che non può diaframmare a valori diversi da 8.
Certo, in dotazione ci sono i filtri grigi ma sono scomodi da utilizzare (sono da montare nella lente posteriore: dico bene isola?).
Altra fregatura delle ottiche non zuiko digital, a parte il fatto che non sono autofocus (mi riferisco a vecchie ottiche e non alle nuove SIGMA), è che si perdono tutti gli automatismi, per cui l' esposizione deve essere giocoforza in stop-down.
Se per te è fondamentale la velocità di ripresa, allora lascia perdere e concentrati per il momento sulle ottiche kit, che comunque rispetto ad altre marche sono vetri di ben altra caratura (vedi 18/55 kit canon); diversamente potresti divertirti sperimentando ciò che si faceva anni fà, quando la misurazione a tutta apertura era ancora un miraggio.
Io utilizzo sia le kit che 2 vecchi tamron con anello adattatore e devo dire che per il momento mi stò divertendo parecchio.
A giorni mi arriverà il 50 macro zuiko digital ed allora saranno dolori per tutti!!!!
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male, nella galleria di isolarossa ci sono foto di animali fatte con il tamron 500.
Nella mia galleria, le foto della mantide sono state scattate con un tamron 80/210 alla massima focale (quindi 420).
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 11:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie Arrakis ho visto in rete un obiettivo come quello di isola ed il prezzo e molto allettante certo capisco che ci sono delle difficoltà per l'utilizzo però avere un 1000 f8 non e male
continuo ad assillarvi con un altro consiglio cosa ne pensate di questo obiettivo Sigma 55-200 mm f4-5.6 DC
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/obiettivi/sigma-55-200-mm-f4.5-5.6-dc-(cuatro-tercios)-caratteristiche,1133.html
il prezzo sempre su sanmarino photo e di 150 euro
perchè eventualmente la mia intenzione e quella di comprare la olympus con il kit 14x 45 ed il Sigma 55-200 mm f4-5.6 DC
al posto del 40x150 zuiko sempre in kit
per avere ancora più spinta ripeto visto la fotografia che prediligo
certo non aumenterei di molto però aumenterei un pò
ne vale la pena sostituire il 40x150 in kit con il sigma?
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 11:18 am Oggetto: |
|
|
Non conosco questo zoom perchè non ho mai avuto l' occasione di provarlo.
Certo che il prezzo è veramente allettante ma ho imparato a diffidare delle ottiche troppo economiche.
Ti posso solo garantire che il 40/150 del double kit è tutt' altro che un vetro economico.
Costruito molto bene, solido, senza giochi nei barilotti, molto incisivo ed anche abbastanza luminoso (che non guasta mai).
Io te lo consiglio vivamente, anche perchè mi sembra che la differenza di prezzo tra i 2 kit, sia inferiore al costo del solo 40/150 (salvo smentite). _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoG nuovo utente

Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 44 Località: firenze
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2005 3:04 pm Oggetto: tele zoom |
|
|
Del Sigma se ne parla molto bene sul sito www.wrotniak.net, dove troverai anche altre ottime informazioni sulle Olympus.
ma credo che la differenza di prezzo del kit con il tele Oly e l'acquisto separato con tele Sigma, non sia eccessiva e visto che l'obbiettivo Olympus non è niente male, pur nella fascia "economica", anzi più luminoso del Sigma, non avrei dubbi nello scegliere Oly.
Purtroppo, ancora abbiamo pochi obbiettivi "universal" per il sistema 4/3, le case costruttici ritengono ancora poco interessante il mercato 4/3, non so se questo dipenda dal fatto che vi sono pochi utilizzatori o da difficoltà a realizzare obbiettivi "competitivi" con gli zuiko. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
nonstante prediligo il sistema 4/3, prova "fisicamente" ovvero personalmente sia la Eos 350D che la Oly E-500.
E' sempre un consiglio valido.
Per le ottiche, le Zuiko amatoriali sono buone e non molto costose.
Io mi orienterei su queste.
Poi, che le case universali investono poco sul 4/3 non mi preoccupa: intanto esistono gli ottimi Zuiko professionali ed io vedo di buon occhio solo gli universali di qualità (la serie EX Sigma, per esempio) ed infine, quando investo in un sistema, preferisco avere il meglio delle sue ottiche.
Trovo assurdo acquistare uno zoom economico su una Eos 20D, per esempio: è meglio acquistare, usata, una una Eos 300D e un ottimo zoom di alta qualità.
Male che vada un domani vendo la reflex, ma l' ottica rimane...
Per il tuo genere fotografico, sarebbe ottimo il 50-200mm Zuiko professionale con eventualmente il duplicatore 1,4x.
Avere un 1000 mm come focale, usando il 500mm a specchio non ti dà grandi possibbilità.
Dopo un pò lo troverai troppo "potente" e difficile da usare.
Un pò come il fish-eyes....bello, anzi spettacolare all' inizio, ma dopo un pò....stanca!
Diverso se si ama la fotografia subacquea: è perfetto.
Opinioni personali...mi raccomando. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpias utente

Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 126 Località: Modena
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Io prima del 50/200 ho usato il 40/150 Olympus e mi sono trovato molto bene, con una buona luminosità e non troppo pesante.
Il costo è molto buono in rapporto alla qualità. _________________ Gian Piero - Olympus E-1,
14-54, 50-200, 50 macro, Moltiplicatore EC-14, Tubo EX 25, FL 40 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|