 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2012 12:34 pm Oggetto: Canon D20 e ISO |
|
|
Fotografo ormai da anni con una Canon D20 e non mi sono mai interessato al cambio/aggiornamento del corpo macchina... in perenne attesa di una mirrorless fullframe a costo non proibitivo (sogno nel cassetto: Leica M).
La sensibilità max della D20 è pari a 1600, ed a questo valore la qualità decade drammaticamente, quindi per fotografie in condizione di luce molto scarsa sono sicuramente penalizzato e non ottengo risultati accettabili a 1600 ISO.
Ho visto che i moderni corpi macchina presentano sensibilità altissime(25.000, 50.000, e ancora più alti....), che mi consentirebbero sicuramente di affrontare le scarse condizioni di luce. Presumo anche che questi corpi utilizzati a 1600 ISO, di cui talvolta necessito, abbiano una qualità infinitamente superiore alla mia vecchiotta D20.
E' tutto corretto? la differenza qualitativa, se esiste, giustifica il cambio corpo?
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2012 7:48 am Oggetto: |
|
|
Secondo me, rimanendo in Canon stessa serie (60D), e guardando che dice DXOmark, la qualità non è infinitamente superiore. E' un po' superiore.
Tra l'altro, guardando la prima di queste foto (trovata a caso): http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=51794 , non mi pare che la situazione della 20D sia grave, a meno che per luce molto scarsa tu non intenda sistematica sottoesposizione, nel qual caso penso sia dura un po' per tutti, visto che il rumore è più presente nelle aree scure. Avere più ISO permette di esporre correttamente e quindi guadagnarci qualcosa (meglio 3200 esposti bene che 1600 sottoesposti, in linea di massima). Questo è un ISO6400 con la 60D: http://www.flickr.com/photos/enzodm/8222413519/in/photostream (c'è rumore, ma non ci ho nemmeno lavorato tanto su per ridurlo).
Su full frame invece direi che le differenze sono notevoli (ma mai toccate di persona... mi accontento così ). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2012 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille SlowFlyer, sei stato chiarissimo. tengo ancora la mia gloriosa D20 in attesa di poter realizzare il sogno full frame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2012 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Mah, io ho la 7D (stesso sensore della 60D), avevo la 350D (pressoché lo stesso sensore della 20D), secondo me la differenza è notevole, e me ne frego abbastanza di quello che dice DxOmark, che secondo me è abbastanza lontano da quel che capita nel mondo reale...
Certo che se parliamo di alti ISO, le foto che ho visto di 5D3 o 6D o anche 5D2 sono più pulite... su questo non ci piove. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2012 8:33 am Oggetto: |
|
|
In effetti forse sono stato fin troppo convincente: secondo me il fatto di poter impostare ISO più alti aiuta nei casi critici ad esporre meglio ed evitare di tirare su in post. Anch'io mi trovo meglio con la 60D che con la 1000D che avevo prima (ma penso che soprattutto nel frattempo sono migliorato anch'io ).
DXOmark è un riferimento "oggettivo" ma da laboratorio, chiaro che poi le differenze nella realtà dipendono anche da altro. Comunque per DXOmark la 350D è sotto la 20D per quel che riguarda il rumore. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2012 1:37 pm Oggetto: Re: Canon D20 e ISO |
|
|
bulk ha scritto: | Fotografo ormai da anni con una Canon D20 e non mi sono mai interessato al cambio/aggiornamento del corpo macchina... in perenne attesa di una mirrorless fullframe a costo non proibitivo (sogno nel cassetto: Leica M).
La sensibilità max della D20 è pari a 1600, ed a questo valore la qualità decade drammaticamente, quindi per fotografie in condizione di luce molto scarsa sono sicuramente penalizzato e non ottengo risultati accettabili a 1600 ISO.
Ho visto che i moderni corpi macchina presentano sensibilità altissime(25.000, 50.000, e ancora più alti....), che mi consentirebbero sicuramente di affrontare le scarse condizioni di luce. Presumo anche che questi corpi utilizzati a 1600 ISO, di cui talvolta necessito, abbiano una qualità infinitamente superiore alla mia vecchiotta D20.
E' tutto corretto? la differenza qualitativa, se esiste, giustifica il cambio corpo?
Grazie a tutti. |
Quando è uscita era quella che interveniva più pesantemente sul rumore _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|