photo4u.it


Una super-compatta/mirrorless può sostituire una reflex?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 11:55 am    Oggetto: Una super-compatta/mirrorless può sostituire una reflex? Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Claudio e sono felice possessore di una canon 30D corredata dai seguenti obiettivi;: canon 18-55, canon 55-250 e canon 50mm f1.8.

Mi ci trovo molto bene con la mia fotocamera tuttavia ho riscontrato un grande limite cioè che non potendola portare sempre dietro, sono costretto a fare delle uscite fotografiche programmate perciò mi piacerebbe acquistare anche una fotocamera da portarmi sempre dietro senza rinunciare alla qualità dell'immagine.

Secondo voi, è possibile a livello di qualità dell'immagine (nitidezza, basso livello di rumore ad alti iso ecc) affiancare alla mia 30d una fotocamera compatta evoluta o una mirrorless (con ottica fissa) da poter portare sempre con me senza risentirne parecchio?

I modelli che ho preso in considerazione (parlando di usato) sono:
Fujifilm x10, Fujifilm x100 e Sony nex 3..

Cosa ne pensate?

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La X10 non lo so in quanto non è una macchina che ho avuto modo di utilizzare però sia X100 che Sony NEX ti offrono una qualità ben superiore a quella offerta dal tuo attuale corredo.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La x10 è una compatta a tutti gli effetti, il sensore è poco più grande di una normale compatta (è un sensore CMOS da 2/3") tuttavia guardando delle foto su flickr sono rimasto piacevolmente colpito !

Comunque mi hai notevolmente spiazzato, nel senso che non credevo che potessero addirittura superare la 30d con il 50mm f1.8, questo è per via del sensore di dimensioni maggiori immagino vero?

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, le dimensioni sono bene o male le stesse della tua, tuttavia la tua è una macchina di 6 anni fa, queste sono dell'altro: ci sono 5 anni buoni di progresso tecnologico tra la 30D e queste.

Aggiungiamo che ne il 50/1.8 Sony ne il 35/2 integrato della X100 hanno nulla da invidiare al tuo 50/1.8 Canon, semmai è il contrario. Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, ho capito..allora non ho detto una cavolata, la scelta di affiancare uno di questi apparecchi alla mia 30d potrebbe essere molto più sensata di quanto credevo, concordi?
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2012 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me la risposta è sì, una compatta o una mirroless possono sostituire una reflex in molti casi. Ci sono casi dove la reflex è ancora insostituibile o quantomeno più comoda ed efficace, ma nella foto di tutti i giorni non sono poi così frequenti. Comunque la qualità di immagine la fanno sempre il sensore e le lenti, e le lenti per le mirrorless offrono più opportunità di design per il minor tiraggio, quindi non c'è motivo per cui le fito di una mirrorless con una buona ottica siano inferiori a quelle di una reflex.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2012 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille, quindi oramai il settore fotografico si stà spostando sempre più verso le mirroless finchè le reflex verranno soppiantate? Effettivamente stò vedendo sempre nuove mirrorless sugli scaffali dei negozi !

Perdona la mia ignoranza ma cosa intendi per "più opportunità d design per il minor tiraggio"?

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2012 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non dico questo, però se cerchi un'alternativa compatta valida alla reflex, la puoi trovare nelle mirrorless o nella compatte con sensore grande e in una certa misura anche nelle compatte di qualità con sensore più piccolo.
Le reflex rimangono comunque più versatili.
Alla tua domanda rispondo semplicemente dicendoti che con una mirrorless puoi avvicinarti con la lente posteriore al sensore, mentre in una reflex no per il maggior tiraggio del bocchettone e per la presenza dello specchio. Quindi alcuni schemi sono di fatto esclusi per le reflex.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2012 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi praticamente, concentrandosi solo sulla qualità delle immagini; nitidezza, ricchezza di colore, basso rumore ecc ad esempio una Canon G1x (sensore 18.7 x 14 mm, iso fino a 12800, obiettivo incorporato 28 – 112 mm ecc ecc) che non è mirorrless ma super compatta può superare alla mia Canon 30d ?

Se conoscete qualche altra fotocamera supercompatta o mirroless magari non troppo dispendiosa come la fujifilm x100 oppure la Sony Rx1 (compatta FF) che possa garantirmi in qualche modo una qualità di dettaglio uguale o superiore alla mia reflex potreste citarne qualcuna? Grazie mille...

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2012 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, chiariamoci, innanzitutto dipende dalla lente che metti davanti alla tua reflex, poi il sensore della G1X è comunque più piccolo di quello APS-C della reflex.
Detto questo il sensore è più moderno e può compensare le minori dimensioni fino a superare la qualità della 30D con il 18-55, difficilmente con il 50, ma bisogbnerebbe vedere delle prove comparative.
Quanto alla X100 e alla RX1 sono bellissime macchine ma anche costose, soprattutto la seconda.
In un ambito più economico, una mirrorless di un sistema maturo come micro4/3, Nex e Samsung con uno zoom ti offrono ottima qualità ad un prezzo abbordabile. Sulle micro4/3 e le NX è anche facile procurarsi un pancake ad un prezzo ragionevole.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2012 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta ! proprio in queste ore stavo pensando di prendere due piccioni con una fava, ovvero acquistare una sony nex 3 alla quale affiancare obiettivi vintage, molto luminosi ! Visto che non posso permettermi i nuovi obiettivi di serie l della canon potrei ovviare affiancando obiettivi manual focus datati, oramai molto economici ma con un ottima qualità. Che ne pensi?
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2012 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non saprei, non ho mai usato obiettivi manuali su una mirrorless.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2012 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende che ci fai. A mio parere gli obiettivi manuali sulla mirrorless sono scomodi da usare, o quantomeno richiedono tempo. Per foto "meditate" dove ti puoi prendere tutto il tempo che vuoi, possono andare. Per contesti dinamici, io non lo farei.
_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2012 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, effettivamente ho iniziato a prendere in considerazione l'ipotesi di utilizzare vecchie ottiche manuali sulla mia attuale fotocamera...
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi