photo4u.it


Ricampionare immagini per fotolibro - Indesign

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gimsy
nuovo utente


Iscritto: 05 Mar 2008
Messaggi: 18
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 23 Nov, 2012 12:34 am    Oggetto: Ricampionare immagini per fotolibro - Indesign Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho un dubbio e mi rivolgo a chi usa Indesign per impaginare fotolibri. Sto lavorando ad un fotolibro matrimoniale ed è la prima volta che uso Indesign. Il formato di stampa è 33x66. Non so se devo ricampionare le immagini tramite interpolazione prima di caricarle o meno. Indesign effettua il ricampionamento in fase di esportazione? Premetto che i file sono tutti a 300 dpi, il lato lungo supera sempre i 4000 pxl.
Altri cose a cui devo fare attenzione con Indesign prima di mandare in stampa? Consigli?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gimsy
nuovo utente


Iscritto: 05 Mar 2008
Messaggi: 18
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno sa aiutarmi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
non sono un esperto di InDesign, ma mi sto approcciando ora. Ho cominciato a fare delle brocure e dei piccoli cataloghi per lavoro, e prossimamente vorrei fare anch'io degli album per uso personale.

Cose da considerare ce ne sono tante...riguardo alle stampe molto potresti apprenderlo sentendo chi ti farà le stampe.
Quanto meno da sapere:
- Margini meccanici;
- Profili colore e metodo colore;

Riguardo al ricampionamento, intendi in downsampling o in high sampling?
Cioè devi ingrandire o rimpicciolire?
Da quanto ho appreso, l'esportazione in PDF è una sorta di rendering e InDesign esegue sicuramente un ricampionamento per rispettare le caratteristiche di risoluzione che si sceglie in fase di output. Ci sono già dei profili predefiniti, da cui puoi partire e che puoi modificare. Puyoi decidere se ricampionare se la foto è più grande di un tot e se tagliare o meno le informazioni delle foto che eccedono le dimensioni delle frames.

Infine, su vuoi fare un controllo della risoluzione a cui hai portato un immagine, vai sulla scheda link (devi aver inserito l'immagine come link) e controlli le varie info. Alla voce PPI effettivi trovi il valore attuale.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gimsy
nuovo utente


Iscritto: 05 Mar 2008
Messaggi: 18
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille. Posso secondo te quindi affidare il ricampionamento direttamente ad indesign? Parlo di ingrandire. O mi conviene farlo prima direttamente sulle foto con Photoshop?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di quanto devi ricampionare?

Darei due risposte:
1. Fai una prova, magari estremizzando un po' il ricampionamento in modo da fare un confronto. Poi a monitor compara i due PDF, magri ad uno zoom del 300% per capire se in stampa ci saranno differenze.

2. Dipende da quanto ricampioni, se ricampioni poco, vai pure di InDesign! Se devi ricampionare di molto, facci un pensierino su passare attraverso PS. Alla fine InDesign è un programma di impaginazione, PS di lavoro sulle immagini, quindi in caso di grandi ricampionamenti, hai più opzioni e controllo se usi PS.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gimsy
nuovo utente


Iscritto: 05 Mar 2008
Messaggi: 18
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ho fatto delle prove e ho risolto. in effetti è meglio farlo con photoshop, anche perchè se devi aumentare la risoluzione devi poi aumentare anche la maschera di contrasto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi