Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cerbero2x nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2013 11:33 pm Oggetto: ektar 100 trasparente... |
|
|
Ho scattato un rullo di ektar 100 in formato 120 con la mia Zenza Bronica etrsi. Le letture esposimetriche sono state fatte con un minolta autometer III f che uso da anni e che non ha mai sbagliato (le letture per altro erano coerenti con il tipo di luce presente sulla scena).
Il risultato è il nulla, come se non fosse stata esposta, trasparente.
Cosa può non aver funzionato?
Lo sviluppo è stato affidato al mio laboratorio di fiducia, e anche li mai avuto un problema. Nello stesso giorno ho scattato anche un delta 3200, tutto regolare.
La pellicola non era scaduta ed ovviamente è stata agganciata correttamente (con il 120 se non la agganci te la ritrovi dalla parte sbagliata!).
Grazie a che mi sa dare qualche dritta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerbero2x nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2008 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 12:59 am Oggetto: |
|
|
Numeri e scritte presenti all'appello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Se è stata scattata dopo la Delta 3200 è un'ipotesi molto plausibile, altrimenti mi pare poco probabile, a parità di obiettivo.
Non uso il medio formato, ma ricordo che l'otturatore era solitamente circolare e contenuto nell'ottica, correggetemi se sbaglio.
Perciò bisogna verificare che la Delta 3200 sia stata scattata prima oppure che l'ektar sia stata scattata con un'ottica differente, problematica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Mica hai mantenuto l'esposizione come per la 3200?
(Scusa l'ipotesi ardita...) _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 12:04 am Oggetto: |
|
|
Solitamente un otturatore centrale quando si rompe non apre e chiude.
La sequenza è:
otturatore e diaframma aperti
scatto
si alza lo specchio
si apre l'otturatore al diaframma
si chiude l'otturatore
si riarma la macchina
torna lo specchio
si riapre l'otturatore con il diaframma alla massima apertura.
Se è l'otturatore che penso lo sgancio o la rottura di una molla fa si che le due fasi in grassetto vengano saltate.
Naturalmente se hai sbagliato l'esposizione meglio così ma almeno le alte luci si dovrebbero intravedere....
....poi qualche sospetto sui tempi e diaframmi da impostare con una 100iso piuttosto che 3200 dovrebbe venire. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|