photo4u.it


Scelta prima Reflex? Alpha?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FabioLumosMaxima
nuovo utente


Iscritto: 16 Nov 2012
Messaggi: 7
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 6:41 pm    Oggetto: Scelta prima Reflex? Alpha? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, come dicevo qualche giorno fa mi si è rotta la vecchia coolpix 8400, e mi sto orientando verso l' acquisto della mia prima reflex. Premetto che ho 16 anni, il mio budget non supera i 650 €, e la userei in egual modo per scattare molte fotografie (sono nel club fotografico della scuola e ne faccio molte anche per conto mio) e girare dei bei video in FullHD, quindi escludo a priori quelle che non lo permettono, e mi piacerebbe anche arrivare a farmi un bel setup da videomaker in futuro..
La mia ricerca, che dura da un po' si è soffermata sulla Sony Alpha 37, che mi ha attirato, oltre che per l' aspetto, per lo stabilizzatore integrato, l' entrata microfono, il display inclinabile e l' elevato framerate (fino a 7 fps, a causa del fatto che è una DSLT quindi lo specchio non si muove)..
..non sono sicuro però in ambito di compatibilità (obbiettivi,flash) qualcuno mi può chiarire le idee? Mi dispiace anche un po' il fatto che non abbia la possibilità di aggiungere il battery grip..
Voi cosa ne pensate? vi sembra una buona fotocamera per un esordiente che però vuole portare avanti questa passione, migliorarla e magari fare degli upgrade?
Quali sono per voi le sue "sorelle" a parità di qualità, in casa Nikon e Canon? Riuscireste tra queste tre a farmi un elenco dei pro e dei contro, e di quale ha qualcosa in piu o in meno?
Grazie mille in anticipo a tutti, questa opinione mi è davvero indispensabile.. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 12:39 am    Oggetto: Re: Scelta prima Reflex? Alpha? Rispondi con citazione

FabioLumosMaxima ha scritto:

.....edit
Voi cosa ne pensate? vi sembra una buona fotocamera per un esordiente che però vuole portare avanti questa passione, migliorarla e magari fare degli upgrade?
Quali sono per voi le sue "sorelle" a parità di qualità, in casa Nikon e Canon? Riuscireste tra queste tre a farmi un elenco dei pro e dei contro, e di quale ha qualcosa in piu o in meno?
Grazie mille in anticipo a tutti, questa opinione mi è davvero indispensabile.. Very Happy


Senza dubbio Sony A37!! Cool
In teoria i suoi concorrenti naturali sono Nikon 3200 e Canon 600D
Tra queste due la seconda è meglio almeno stando al giudizi complessivo di DPREVIEW
La Nikon 3200 costa molto di più ed è un 24 mpx quindi maggior risoluzione ma anche maggior pesantezza nel gestire i file se non hai un pc potente abbastanza recente, inoltre niente stabilizzatore e autofocus di fase come la Sony.
La 600D in kit si trova poco sopra al prezzo della A37 ma ovviamente niente SLT e stabilizzatore incorporato per cui la miglior scelta per i film rimane sempre la Sony A37 in quella fascia di prezzo.
Inoltre la Sony A37 rispetto a Canon 600d, è più veloce, leggera, compatta il viewfinder ha completa copertura, il sensore è più grande ed ha maggiore latitudine sugli ISO. Ok!
Possiede inoltre la funzione di HDR , 3d photo che pur non essendo indispensabili possono essere utili, ma soprattutto l’AF è più evoluto con maggior focus point incluso quelli a croce, la batteria un filo più longeva.
Quanto alla compatibilità ottiche e flash,tutto ciò che mondo Minolta-Sony non dovrebbe avere problemi, ma tieni presente che con qualche pezzo più “vecchio”e meno comune potresti perdere qualche funzionalità soprattutto in video….consiglio di stare su ottiche recenti e luminose ad es. il 18-135 sam potrebbe essere un buon tuttofare meglio del 18-55, e prendendolo in kit risparmieresti non poco piuttosto che separatamente
Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho risposto anche nella sezione macchine fotografiche, comunque confermo che per il video il sensore stabilizzato e la tecnologia Slt aiutano.

Non confermo, invece, che la d3200 sia la concorrente della 600D.

In realtà Canon e Nikon non si pestano mai i piedi, quindi non producono 2 fotocamere direttamente confrontabili.

La D3200 è di una fascia che si pone tra la 1100D e la 600D di Canon, la 600D è più confrontabile con la D5100, ma anche in questo caso è un confronto che lascia il tempo che trova, così come se confrontassimo la 60D con la D7000.

Strategie di mercato, non voglio entrare nel merito, ma mi pareva corretto sottolineare che in ambito fotografico non è quasi mai possibile fare il confronto che ho potuto fare quando ho preso la macchina, cioè pareggiare cilindrata, cavalli, accessori e rendermi conto che costavano tutte uguale (su un totale di circa 18000€ le differenze erano comprese in 300€, in proporzione a 650€ la differenza sarebbe meno di 5€).

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Ho risposto anche nella sezione macchine fotografiche, comunque confermo che per il video il sensore stabilizzato e la tecnologia Slt aiutano.

Non confermo, invece, che la d3200 sia la concorrente della 600D.

In realtà Canon e Nikon non si pestano mai i piedi, quindi non producono 2 fotocamere direttamente confrontabili.

La D3200 è di una fascia che si pone tra la 1100D e la 600D di Canon, la 600D è più confrontabile con la D5100, ma anche in questo caso è un confronto che lascia il tempo che trova, così come se confrontassimo la 60D con la D7000.

Strategie di mercato, non voglio entrare nel merito, ma mi pareva corretto sottolineare che in ambito fotografico non è quasi mai possibile fare il confronto che ho potuto fare quando ho preso la macchina, cioè pareggiare cilindrata, cavalli, accessori e rendermi conto che costavano tutte uguale (su un totale di circa 18000€ le differenze erano comprese in 300€, in proporzione a 650€ la differenza sarebbe meno di 5€).



Sul parallelismo con il mercato dell’auto non ti seguo, xchè mentre su di un auto a parità di categoria si possono avere prezzi assai distanti,(anche xchè l’auto IMHO contiene molte più variabili di una fotocamera, optional, etc) nel mercato fotografico spesso non è proprio così; difficilmente troveremo feature da semipro su entry, e se qualcuna sarà inclusa il prezzo potrebbe risentirne anche lì.
Quanto alla confrontabilità nel concreto volenti o nolenti si va per categorie o fasce di utilizzo più o meno ampie il che vuol dire un “insieme di feature e caratteristiche” che certe “fotocamere” possono avere o meno. Smile
Sicuramente prima le categorie merceologiche in campo reflex erano poche adesso i produttori si divertono a creare delle nuove categorie e talvolta delle sottocategorie giusto per confondere un po’ le idee e forse per evitare o rendere più difficili quei confronti che spesso a loro non piacciono perché ogni marca ha paura di perdere una fetta della propria clientela.
Ma cmq il consumatore da qualche parte “oggettiva” (visto che sogget tivamente/esperienza non può farlo non avendo provato ancora la reflex che intende aquistare) deve partire, e sicuramente non su di un assioma come quello che hai citato che Nikon e Canon non si pestano mai piedi, che francamente può voler dire tutto e nulla.
Semmai (nonostante sia restio ad azzardare precise politiche commerciali delle case) si potrebbe dire il contrario, dal momento che Sony ultimamente tende a non pestare i piedi a Nikon piuttosto che a Canon; basti pensare che quando Sony ha sviluppato il nuovo sensore FF della D600 c’era il preciso accordo che Sony non buttasse fuori la sua A99 prima di una certa data con lo stesso sensore…..
Quanto alla Nikon 3200 concordo che la macchina è un po’ un ibrido dal punto di vista della categoria di appartenenza, tanto è vero che è stata definita un “nonsense” da DPREVIEW proprio per la scelta di montare un sensore di 24 mpx su una entry. Surprised
Inoltre la Canon 1100D è più confrontabile con la Nikon 3100 che con la 3200 che è successiva e che pertanto in attesa di qualche nuova uscita “Canon entry” è più direttamente avvicinabile e confrontabile con la 600D, anche se beninteso concordo sul fatto che non appartengono alla stessa categoria
Mii sembra che l’utente sia propenso per Sony per vari motivi, tra l’altro condivisi da tutti noi ma anche xchè Canon e Nikon, attualmente e confrontabilità o meno tra loro , non hanno un modello con le caratteristiche della Sony A37, quindi le caratteristiche ed i confronti contano eccome anche perchè se uno ha chiaro in testa cosa ci vuole fare con la fotocamera si orienta proprio su queste almeno in via preliminare….il "manico" poi è un 'altra cosa Very Happy

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con l'auto riuscii, in 4-5 mesi, a fare un censimento dettagliato ed un confronto preciso di cosa c'era sul mercato.

Pareggiando tutto, ma proprio tutto, costavano praticamente uguale, Audi a parte (l'A3 viaggiava allegramente sui 23000€).

Cercavo una media da 1.6, 115CV, climatizzatore ed interni in pelle (l'odore della plastica mi nausea).

Gli altri optional erano praticamente gli stessi per tutti senza che li chiedessi, specchi riscaldati, cerchi in lega, airbag dappertutto, Abs, ausili vari alla guida (controllo di stabilità, servosterzo ecc...), lettore Mp3, uscita usb.

Golf, Astra, Kia Cee'd, Focus erano tutte comprese nei 18000 più o meno 300€.

Pareggiando le caratteristiche veniva esattamente lo stesso prezzo.

Bravo e 308 venivano qualcosa in più, ma la Bravo era molto più customizzabile e pareggiando gli optional andava oltre i 19000, cmq meno del 10% di differenza.

La 308 superava i 20000 senza raggiungere la qualità assoluta dell'A3.

In fotografia una cosa del genere è impossibile, Sony ha il sensore stabilizzato e la tecnologia Slt, Fuji ha i sensori speciali (SR nel caso della mia S5, col filtro di Bayer modificato nelle nuove), ciascuno ha il suo modo particolare di gestire i flash, sia come ttl, sia come master-slave (Nikon è molto avanti in questo), ciascuno ha i suoi punti di forza in certi range di focali, gli optional non sono customizzabili, devi prendere la fotocamera così come la trovi senza poter togliere o aggiungere funzioni (ad esempio io non uso il video, ma ormai tutte le Slr non vendono se non li girano).

Se proprio vogliamo fare dei paragoni tra le fotocamere dovremmo dire che la D3200 è una entry level e come tale va paragonata alla 1100D Canon (finché non fa un altro modello la sua entry level resta quella), alla D1000 Pentax ecc.... (non so cosa c'è in quella fascia in casa Sony).
Purtroppo Fuji ed Oly sono uscite da quel mercato e fanno solo mirrorless.

Con non si pestano i piedi intendo proprio quello, cioè che se guardi anche la D3100 non ha proprio le stesse caratteristiche della 1100D, comunque non sono confrontabili.

Lo stesso accadeva prima, la 40D non era l'alter ego della D80 nè della D200, la 5D e la serie 1 erano le ammiraglie, ma Nikon non aveva ancora una FF, la D2x, però, garantiva più dettaglio a metà del prezzo (le recensione su Dpreview finiva che il tizio stava per comprarne una per sè Very Happy ).

Piuttosto che fare delle fasce nette hanno fatto tante sfumature, rendendo impossibile ogni confronto 1:1.

Alla fine giungiamo alla stessa conclusione, ci si chiede cosa bisogna fare con un oggetto quando si manifesta la necessità di acquistarlo e si fanno i conti col proprio portafogli; quale sarà la marca che, per caratteristiche e corredo, collima di più con le nostre esigenze si prende Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi