 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luchino nuovo utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 5:08 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho recuperato a casa alcuni obbiettivi di vecchia data che sono stati usati a suo tempo su una fuji stx-2.
si tratta di un 24mm xfujinon 2.8, un 50mm fujinon f.1.9, e un 70-210mm Tamron Adaptall 2
fra le varie cose di questo interessante post (che rileggerò con più calma e attenzione) ho notato questo.
"L'M42, attacco a vite diffusissimo negli anni 70 e standard per ...... Fuji STXXX, ha un tiraggio di 45,46mm. Esiste un parco ottiche estesissimo e la qualità media è molto buona.
Questo significa che tutti i corpi delle marche con un tiraggio inferiore a 45,46mm possono sfruttare quei millimetri di tolleranza per l'adattatore senza perdere il famigerato fuoco all'infinito. "
è corretto allora se dico che quindi potrei utilizzare gli obbiettivi trovati a casa sui corpi macchina delle marche indicate nella tabella, con l'unica attenzione al tiraggio se volessi conservare o meno la messa a fuoco a infinito?
sto valutando di acquistare una reflex o una mirroless, però proveniendo da compatte sono abituato a svariare da grandangolo a ipertele senza problemi di peso, ingombro ecc.
e difficilmente sopporterò l'idea di portarmi in giro più di un obbiettivo.
quindi, per capire quale tipo di obbiettivo possa fare al caso mio, sfrutterei l'opportunità di "giocare" con gli obbiettivi vecchi su di un corpo macchina magari usato per contenere i costi, e successivamente comprarmi un obbiettivo come si deve.
se non ho capito male, necessiterei comunque di un adattore.
ogni marca di corpo macchina ha il suo particolare??
ci sono adattori che possono essere utilizzati su più di una marca?
peraltro, potrei anche farmi prestare una sony a330 (che guarda caso ha il solo obbiettivo 18-55 di kit, messo malissimo, graffiato e con un bel "pallino nero" al centro)
posso provarli su quel corpo macchina??
grazie.[/i] _________________ Fuji 6500.... Prov. di Firenze |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Ho scorporato dalla discussione generale e provo a darti una risposta, almeno su una parte dei tuoi quesiti...
La prima cosa è che è corretto che in linea di principio tu puoi adattare i tuoi obiettivi su tutti quei sistemi che hanno un tiraggio più corto. Per esempio per obiettivi m42 su Sony Alpha c'è circa 1 mm di spazio per inserire un anello adattatore... Se lo facciano non te lo so dire, potresti provare a cercare su ebay...
Di un adattatore hai comunque bisogno sia perchè ti serve per correggere i differenti tiraggi sia perchè meccanicamente tutte le baionette sono diverse... Ovviamente conseguenza di ciò è che un adattatore va bene solo per una coppia obiettivo-corpo e se cambi corpo o montatura dell'obiettivo devi cambiare adattatore....
Più difficile invece suggerirti quale sia il sistema più compatto e più adatto alle tue necessità, forse in questo caso un sistema mirrorless può essere più compatto quando utilizzi alcune sue lenti dedicate. Certo non lo è con le lenti adattate che comunque presuppongono un tiraggio da reflex...
Magari altri utenti che conoscono di più questi sistemi saranno in grado di darti consigli più accurati... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2012 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente il tiraggio della baionetta (43.5 mm) non consente l'adattamento sulle reflex moderne. Volendo mantenere gli obiettivi la scelta dovrà necessariamente ricadere su una mirrorless...
Oltre alle già citate Sony Nex (con cui è relativamente facile mettere a fuoco con lenti d'epoca) e m4/3 potrebbero avere un senso anche le Samsung Nx e soprattutto (per quel che mi riguarda) le nuove Fuji X-Pro1 o X-E1...
Concordo comunque che un obiettivo in kit sia una scelta appropriata per iniziare e per tutte le occasioni in cui uno non voglia dedicarsi alla messa a fuoco manuale... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 03 Nov, 2012 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Ops, non ho nemmeno verificato, ma dato per certo che fosse M42, sorry. Allora solo mirrorless (tranne il Tamron che essendo Adaptall va su tutto, anche Nikon).
Dimenticavo: non sceglierei comunque un sistema solo perché ho qualche decina di euro di obiettivi... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luchino nuovo utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto grazie davvero per le risposte!
e ti pareva che non mi capitasse in mano 'na roba poca diffusa e quasi più inutilizzabile oh!
comunque, sapevo di aver ben pochi euri di valore in mano, la mia idea era quella di tentare di usare il corpo che potrei chidere in prestito (sony a330) specialmente con le ottiche fisse in modo da essere costretto drasticamente a "ragionare" in termini di posizione mia e inquadratura piuttosto che usare il pulsantino zoom di una compatta...
nel frattempo cercare una buona occasione sull'usato per il corpo e acquistare l'obbiettivo giusto e buono. La compatta comunque la terrei per la comodità in tante occasioni.
Detto questo, se così stanno le cose, di certo non opterò per mirroless solo per il fatto di poter usare due vecchi obbiettivi.
Anzi, sarei più orientato verso una reflex (mirino e ghiera di controllo vorrei averli e al momento non mi posso permettere una nex-7).
in termini generali fra sony e nikon dove avrei più scelta di obbiettivi a minor prezzo, spece se cerco nell'usato di derivazione reflex analogiche ??
non mi spaventa il manual focus, mi spaventano di più i prezzi degli obbiettivi nuovi  _________________ Fuji 6500.... Prov. di Firenze |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Penso che Nikon sia più diffusa sul mercato dell'usato dove potrai cercare anche vari obiettivi manual focus perchè la baionetta è sostanzialmente retrocompatibile (mentre per Sony/Minolta la baionetta è stata radicalmente modificata)...
Ho la sensazione invece che il costo di un corpo nuovo sia inferiore per Sony... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 6:59 pm Oggetto: |
|
|
In realtà su Nikon praticamente si montano solo obiettivi con baionetta Nikon, che tipicamente anche se vecchi costano più di altri pari epoca e condizioni (proprio perché la baionetta è ancora valida, anche se sui corpi Nikon economici non funziona nemmeno l'esposimetro). Su Canon e Pentax (e Sony) si monta un po' di tutto, ed in particolare M42 che si trovano in quantità anche a prezzi molto buoni. Di solito l'esposimetro funziona e quindi si lavora a priorità di diaframma.
Comunque c'è un ottimo post qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=476353 _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 3:58 pm Oggetto: |
|
|
E' vero anche questo, il corpo Nikon ha un tiraggio lungo e quindi non ci si possono adattare obiettivi di altre marche... Più è corto il tiraggio più sono le cose adattabili... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|