Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 6:54 pm Oggetto: Problema d90 |
|
|
Oggi ho riscontrato uno strano ma stranissimo problema, almeno per me, con ' af della macchina. Ho preso un nikon 35mm g dx f1.8 per provarlo lo metto su e faccio qualche scatto in manuale ma con af a punto singolo su area centrale e con modalità area di mf normale. Scatto in giro e tutto bene, faccio qualche close up a f 1.8 tutti con problemi di front focus............ deluso di quello che vedevo ho preso la macchia cacciata su un cavalletto messo un metro sulla scrivania puntato il fuoco sulla vite dei 40 cm e usciva a fuoco da 37 a 39. Incazzato come una iena visto che domani devo andare fuori con la macchina cambio la mf da area normale ad area estesa....scatto.....et voilà a fuoco precisamente al millimetro dove puntavo. Rimetto l' area di mf su normale e resta tutto perfetto non sbaglia un colpo tutto perfetto. Spengo la macchina e vado a fare dei servizi torno per riprovare e stessa cosa scatto e sbaglia ma mf ritorno a mettere prima su area estesa, scatto e poi rimetto su area normale e tutto va che è una meraviglia. Pensavo di aver bevuto ma le bottiglie in casa sono ancora tutte come le avevo lasciate........ resto basito cosa può essere? _________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 11:12 am Oggetto: |
|
|
Il modulo Multi Cam 1000 che equipaggia la d90 e la sua affidabilita mediocre sono stati il motivo che mi ha spinto ad acquistare la d300s che monta lo stesso modulo della d700 che è nettamente più evoluto e preciso di quello della sorellina.
Naturalmente sono questi i fattori che influiscono sul prezzo, visto che il sensore è quasi identico a parte il filtro low pass. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 11:28 pm Oggetto: |
|
|
può essere che faccia bestemmiare anche me. l'ho anche mandata in assistenza, ma nulla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jerle_Shannara nuovo utente
Iscritto: 01 Nov 2012 Messaggi: 16 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 11:18 am Oggetto: |
|
|
Boh però potrebbe anche essere il 35ino a dare qualche problema..hai riscontrato gli stessi difetti su altre ottiche? In tal caso è la macchina, altrimenti potrebbe essere il swm del 35... _________________ "Solo i morti hanno visto la fine della Guerra" - Platone
LorenzoMulas(exDaisuke_Jigen) fotoamatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 11:57 pm Oggetto: mmmmmmmm |
|
|
Sono appena tornato da una settimana in campania e non ho ancora visto le foto ma da quello che vedevo nel mirino qualcosa con una strana messa a fuoco c'è stata. Insomma non faccio foto da ieri però il problema che mi scazza spesso la maf un pò mi ha innervosito. Ho parlato con un amico che ha la d7000 ed anche lui lamenta lo stesso problema con il 35 che lo ha rivenduto immediatamente. Ricordo che il problema lo si vede solo a diaframmi molto aperti e non sempre cmq chiudendolo un pò il fuoco dove lo volevi te c'è a volta a fuoco fino al piano che hai scelto a volte dal piano che hai scelto in poi insomma sembra quasi che qualcosa non vada a perfezione. Ovviamente il problema non si manifesta con tanta luce e con sogetti relativamente lontani mentre con close up e scarsa luce si. Domani con calma mi rivedo le foto e vi dico come è andata e nel caso ne posto qualcuna giusto per farvi vedere come è andata. _________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 3:38 pm Oggetto: mmmmmmm |
|
|
Ho visto le foto che ho fatto ......... insomma ottima definizione e messa a fuoco quasi sempre corretta anche a diaframmi aperti 1.8/2.5. La definizione mi sorprende anche a tutta apertura perchè trovo le foto usabilissime anche così. Resta il problema che in close-up a diaframma 2/2.5 data la profondità di campo di pochi mm scazza la maf che a volte precisa al mm altre volte no, il problema si risolve in due modi 1) metti a fuoco sai che scazza quindi se non ti convince sfochi e rifai la messa a fuoco, a seconda se sfochi girando in un senso o nell' altro la successiva maf cambia il punto ovvero o a fuoco fino a dove hai puntato o da dove hai puntato in avanti. 2) nei close up usi un diaframma almeno di 4 e qui anche se non è precisissima, il piano che hai scelto come fuoco è dentro sempre. Insomma forse sarò io un perfezionista ma dobbiamo anche tener conto che a f1.8 foto molto ravvicinate danno una pdc davvero stretta, anche di pochi mm e si vede che forse quello che viene considerato entro una certa soglia sia anche troppo.
La macchina cmq non mi da problemi con le altre ottiche in mio possesso e resto cmq convinto che le vecchie ottiche af, quelle made un japan, rendono foto che a me piacciono molto di più. Sto provando un 35-135 e nonostante tutto, sia dalle prime prove mi trovo di più a mio agio sia a maneggiarle sia a lavorare un pò i file in post produzione.
P.s.
E' bello pero girare per il centro di Salerno e vedere che avendo un obiettivo luminoso e definito tiri fuori belle foto di sera a mano libera senza nemmeno il bisogno di alzare gli iso. _________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Se parliamo di pdc di pochi millimetri potrebbero tranquillamente risponderti che si tratta di tolleranze implicite, soprattutto se comunque il punto rientra nella zona nitida. La differenza di prezzo con i moduli af più costosi dei modelli superiori trova una sua ovvia giustificazione.
Considera in ogni caso che come hai detto tuo per la stragrande maggioranza degli scatti va comunque bene. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Giusto per dovere di cronaca, si pdc di pochi millimetri a volte con la messa a fuoco sul punto centrale ed area di mf normale (quella ristretta per le macro per intenderci) si hanno problemi di front/back focus che se lo sai e ci fai attenzione basta sfocare con la ghiera dal lato opposto e rifare la mf automatica per far si che tutto vada al suo posto. Se gia metti l af della macchina sul punto centrale ma con area grande si hanno molti meno problemi. Questo l' ho notato solo con questo obiettivo il 35mm f1.8 g con il resto invece tutto normale anche con il 35-135 in modalità macro, che ho provato oggi
P.S.
Infatti mi viene un dubbio....... come mai nikon setta la macchina di default su area grande? _________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|