 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 8:47 pm Oggetto: Della serie: primi passi senza pp. |
|
|
Ciao a tutti!
innanzitutto scusatemi ma non so se questa è la sezione giusta per questo post, nel caso chiedo venia.
Apro questo post per fare una richiesta a chiunque voglia aiutarmi:
Potreste inserire delle fotografie, scattate con la vostra reflex prima di essere intervenuti in post produzione (e specificando
parametri di scatto ed attrezzatura in uso)?
So che la pp è piu che utile, ma per il momento, vorrei capire come si ricavano taluni scatti avendo a disposizione solo la reflex in dotazione e l'abilità del fotografo.
Credo che questo possa essere di aiuto a tutti coloro che si trovano ai primi passi!!
Grazie a tutti coloro che risponderanno a questa stramba richiesta di una pivellina!! =)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Visto che sei al corrente dell'importanza della post produzione, comincio io con le risposte alla ta richiesta.
Questa è una foto che ho scattato alle Valli di Comacchio anni fa...
Nikon D70s
Nikkor 18-70 AF-S a 31mm
1/250" f/13, ISO 200
WB: sunlight, SC: Adobe RGB
Prima di qualsiasi intervento in post si presentava così:
Altro scatto della stessa serie, ma ad un altro orario...
Nikon D70s
Nikkor 80-200 f/2.8 "bighiera" a 80mm
1/125" f/14, ISO 200
WB: sunlight, SC: Adobe RGB
Prima della post:
Va detto che scatto solo in RAW, con TUTTI i parametri al minimo... Visto che uso Photoshop per la post, e non il programma proprietario di Nikon (Capture NX2), i parametri di macchina sarebbero comunque ignorati dal software, quindi... Tanto vale, per me, metterli direttamente in post.
Ah, no, però, aspetta... a quei tempi stavo usando NX2. Ma i parametri erano al minimo lo stesso.
Se hai altre domande da fare, chiedi liberamente. Non ho alcun problema a rispondere ad alcuna domanda. Sempre che ti interessi chiedere qualcosa...
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 7:50 pm Oggetto: |
|
|
ciao Davide, intanto grazie per aver risposto!
Nel chiedere di poter vedere le foto prima di esser trattate in pp, il mio intento era quello di capire a che tipo di scatti deve tendere un principiante alle prese con una reflex.
Detto questo, credi sia possibile ottenere la medesima resa dei colori che tu hai ottenuto in pp, in uno scatto originario senza quindi effettuare ritocchi?
Se la risposta è affermativa, quali parametri di scatto avresti dovuto usare?
Grazie ancora per l'aiuto!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 10:21 pm Oggetto: |
|
|
cicci@ ha scritto: | ciao Davide, intanto grazie per aver risposto!
Nel chiedere di poter vedere le foto prima di esser trattate in pp, il mio intento era quello di capire a che tipo di scatti deve tendere un principiante alle prese con una reflex.
Detto questo, credi sia possibile ottenere la medesima resa dei colori che tu hai ottenuto in pp, in uno scatto originario senza quindi effettuare ritocchi?
Se la risposta è affermativa, quali parametri di scatto avresti dovuto usare?
Grazie ancora per l'aiuto!!  |
Onestamente? Non ne ho idea... Ma non credo.
Il fatto è che magari potresti andarci molto vicina, ma, se scatti in RAW, questo va "sviluppato", come si faceva con la pellicola, per ottenere una "ottimizzazione" del risultato. Nelle foto che ti ho postato, la post produzione è stata piuttosto ridotta (non passo quasi mai più di 3-4 minuti su una foto...), ma in ogni caso il colore è stato bilanciato via "curve" per ogni singolo canale colore... Una cosa che oggi non faccio più, ma che comunque è un lavoro sul colore che non credo si possa riprodurre esattamente con i soli parametri in macchina.
Da quando scatto in RAW h dovuto reimparare tutto sulla post produzione (prima cercavo di fare come dici tu, avere i files già a posto da subito), ma questo, venendo da tanti anni di pellicola in cui mi sviluppavo e stampavo tutto da solo, comprese le diapositive, è stato come "tornare a casa". L'ottimizzazione della resa che puoi ottenere con una post produzione anche "sintetica" è, IMHO, difficilmente eguagliabile con i soli settaggi della fotocamera. Per dire, ormai faccio quasi tutta la post in ColorLAB, che la macchina non gestisce...
Bisognerebbe che intervenisse qualcuno che scatta direttamente in jpg, o che comunque fa poca o punta post-produzione, per poterti rispondere. Io non so come fare a ottenere "gli stessi risultati" solo con i settaggi in macchina.
In ogni caso, la base di partenza dev'essere la migliore possibile, quindi massima attenzione all'esposizione e alla composizione, curare l'accoppiata tempo/diaframma in modo da avere da subito la PdC che ti serve e la resa "giusta", ad esempio, del "mosso controllato" e simili, insomma, migliore è lo scatto di partenza, minore sarà la post produzione di cui necessiterà, e più simile sarà il risultato rispetto allo scatto "grezzo".
Questo, almeno, è il modo in cui la vedo io.
Ti auguro che ti rispondano altri, più esperti di me in questo campo, che possano darti le informazioni che cerchi.
Posso chiederti una cosa soltanto? Come mai questa tua domanda?
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, scusa riesco a rispondere solo adesso.
la mia domanda è sorta per due motivi:
1-il primo è cercare di capire dove si può arrivare(ossia quali scatti si possono fare in termini di qualità) con l'esperienza ed è esattamente dove vorrei arrivare io quando finalmente avrò una reflex!! =)
2- il secondo motivo è che credevo che, nella resa dei colori(e di questi in particolare), centrasse qualcosa il bilanciamento del bianco automatico.. Purtroppo non avendo ancora una reflex non posso fare esperimenti dunque chiedo a voi!!
La cosa può sembrare sciocca, ma sinceramente credo che, avendo già qualche conoscenza sia teorica sia relativa alle diverse tecniche fotografiche, sarà poi piu facile e veloce la realizzazione di scatti accettabili.
Purtroppo, pur sapendo dell'importanza della post produzione, non riesco a comprenderne l'uso: mi è piaciuto il paragone che hai fatto circa la pp e lo sviluppo delle pellicole e ci sto un po riflettendo su, tuttavia, fino ad ora mi è sempre sembrato che l'uso della pp fosse come barare..
Ecco perchè, almeno in principio, cercherò di concentrarmi sulla realizzazione di belle foto senza che queste, per esser tali, debbano esser modificate in pp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 3:23 pm Oggetto: |
|
|
cicci@ ha scritto: | Ciao, scusa riesco a rispondere solo adesso.
la mia domanda è sorta per due motivi:
1-il primo è cercare di capire dove si può arrivare(ossia quali scatti si possono fare in termini di qualità) con l'esperienza ed è esattamente dove vorrei arrivare io quando finalmente avrò una reflex!! =)
2- il secondo motivo è che credevo che, nella resa dei colori(e di questi in particolare), centrasse qualcosa il bilanciamento del bianco automatico.. Purtroppo non avendo ancora una reflex non posso fare esperimenti dunque chiedo a voi!!
La cosa può sembrare sciocca, ma sinceramente credo che, avendo già qualche conoscenza sia teorica sia relativa alle diverse tecniche fotografiche, sarà poi piu facile e veloce la realizzazione di scatti accettabili.
Purtroppo, pur sapendo dell'importanza della post produzione, non riesco a comprenderne l'uso: mi è piaciuto il paragone che hai fatto circa la pp e lo sviluppo delle pellicole e ci sto un po riflettendo su, tuttavia, fino ad ora mi è sempre sembrato che l'uso della pp fosse come barare..
Ecco perchè, almeno in principio, cercherò di concentrarmi sulla realizzazione di belle foto senza che queste, per esser tali, debbano esser modificate in pp. |
Non sembra affatto sciocca, anzi.
Qualche dettaglio in più, almeno per quella che è la mia esperienza.
Il "bilanciamento del bianco automatico" è, spesso, una cavolata, almeno per queste foto. Un tramonto vermiglio con un bilanciamento del bianco automatico perde il suo colore. Devi scoprire come funziona... è un po' come un esposimetro, ma per la temperatura colore.
Dipende da cosa stai fotografando e cosa vuoi ottenere... D'altra parte, anche con la pellicola (specialmente con le diapositive) c'erano quelle "tarate" per la luce solare e quelle per la luce artificiale, e c'era il termocolorimetro per "bilanciare il bianco" mediante appositi filtri che, appunto, "bilanciavano" le dominanti dovute all'illuminazione. Il termocolorimetro ti dava la reale temperatura colore della luce che colpiva il soggetto, la quale, con adeguati filtri, veniva riportata a quella per cui erano tarate le pellicole (se ricordo bene, 5500°K per le "sunlight" e 3200°K per quelle da luce artificiale), in modo da ridurre il più possibile le dominanti di colore indesiderate. D'altra parte, per particolari risultati, si poteva usare una pellicola da luce artificiale in pieno giorno (ottenendo una cromia più fredda, con una dominante bluastra) o viceversa (ottenendo colori molto più "caldi", giallo-rossastri). Anche contrasto e saturazione venivano gestiti rispettivamente in sviluppo o in ripresa, agendo rispettivamente su agitazione/temperatura e sull'esposizione. E tante altre cose ancora... quello che si fa in post oggi lo si faceva anche, con molta più incertezza, fatica, costi e imprecisione, con la pellicola.
Una cosa che mi preme dire è che, sia quando scatti in RAW che in jpeg, la foto che ottieni sul monitor della macchina o del computer NON E' "la foto pura". E' il RAW elaborato dal software della macchina secondo i parametri che hai impostato, quindi, DI FATTO, è la foto GIA' post-prodotta... ma non ottimizzata al meglio.
In un certo senso è come se tu avessi portato la foto a sviluppare al laboratorio sotto casa, come facevano tanti con la pellicola, e poiché non "vedi" il processo di post produzione (sì, anche lo sviluppo della pellicola era post produzione) pensi che non ci sia. Ma non è così. E se hai mai fatto stampare lo stesso negativo, magari in BN, da DUE diversi stampatori, uno così così e uno bravo (o uno che stampava "in automatico" a macchina, e l'altro a mano), sai che il risultato, pur partendo dallo stesso negativo, può essere distante anni luce... Col colore è anche più evidente. Ho avuto la fortuna di stare in camera oscura con Arrigo Ghi quando stampava per Franco Fontana, e ho visto l'impatto che una buona gestione della stampa può avere sulla riuscita finale di una foto.
Il RAW è soltanto una sequenza di zeri e uno, e la post produzione comincia con la scelta e l'impostazione dei parametri in macchina. Il jpeg... pure, solo che, oltre che post prodotto via parametri di macchina, è anche convertito in un formato compresso che, ogni volta che apri e chiudi il file, PERDE qualità, perché perde dati. E allora perché non prendere in mano l'intero processo, dallo scatto alla foto finale? E magari lavorando in RAW, così da salvaguardare i dati "grezzi" e mantenere la qualità al di là di tutte le ottimizzazioni che vengono fatte?
Io sviluppavo e stampavo il mio BN, e sviluppavo le mie diapositive a colori. Mi aiuta molto, oggi, nel fare la post produzione. Anche se, come hai visto, non è che faccia chissà che stravolgimenti, sulle mie foto... Se accetti un consiglio, di cui poi farai quel che vuoi, "studia" cosa significa fare post produzione, cosa succede ai files e alle caratterisriche della foto su cui stai lavorando, su cosa agisce ogni possibile operazione e come, in che modo è simile (per non dire, in termini di processo, la stessa cosa) a quello che si fa in camera oscura... E studiati Ansel Adams, e i suoi metodi di post produzione sui negativi di grande formato, e le sue interviste in cui ne parla. LUI sarebbe stato ENTUSIASTA delle possibilità offerte dal digitale...
Ciao,
Davide _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 6:34 pm Oggetto: |
|
|
si in effetti questo tuo discorso ha un senso! sicuramente mi informerò anche su come gestire la post produzione ed un giorno proverò ad usarla.
Per il bilanciamento del bianco: se tu imposti il bianco in una zona di colore che appare gialla(x es durante un tramonto), per esempio, cosa succede alla foto? con quali colori apparirà? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 7:03 pm Oggetto: |
|
|
cicci@ ha scritto: | si in effetti questo tuo discorso ha un senso! sicuramente mi informerò anche su come gestire la post produzione ed un giorno proverò ad usarla.
Per il bilanciamento del bianco: se tu imposti il bianco in una zona di colore che appare gialla(x es durante un tramonto), per esempio, cosa succede alla foto? con quali colori apparirà? |
Diciamo, per semplificare, che il bilanciamento del bianco renderà "bianco" quel "giallo" applicando un "filtro" pari a una certa quantità del colore complementare, o forse più precisamente "bilancia" la temperatra colore estrapolata dalla scena.
QUI trovi una "lezione" sul bilanciamento del bianco, e QUI un'altra più "tecnica".  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 7:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille, leggo subito!! =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 11:40 am Oggetto: |
|
|
cicci@ ha scritto: |
Purtroppo, pur sapendo dell'importanza della post produzione, non riesco a comprenderne l'uso: mi è piaciuto il paragone che hai fatto circa la pp e lo sviluppo delle pellicole e ci sto un po riflettendo su, tuttavia, fino ad ora mi è sempre sembrato che l'uso della pp fosse come barare.. |
twinsouls ha scritto: |
...Una cosa che mi preme dire è che, sia quando scatti in RAW che in jpeg, la foto che ottieni sul monitor della macchina o del computer NON E' "la foto pura". E' il RAW elaborato dal software della macchina secondo i parametri che hai impostato, quindi, DI FATTO, è la foto GIA' post-prodotta... ma non ottimizzata al meglio. |
Ciao!
mi permetto di sottolineare proprio quello che ha scritto "twinsouls" riguardo alla post produzione perché credo sia una cosa importante e per dare dignità alla pp.
Sarà un discorso un po' filosofico, ma spesso ci si imbatte in strane considerazioni e sembra che fare post-produzione sia una cosa da evitare.
Oltre al parallelo appena riportato fra post-produzione e sviluppo, io farei un parallelo fra l'occhio umano ed il sensore... mi piace ricordare che il nostro sistema di visione è comunque basato su dei fotorecettori "elementari" che distiguono RGB (coni) e altri dedicati alla visione periferica e al buio (bastoncelli). Ecco che anche l'immagine che ci arriva nella retina viene scomposta in qualcosa simile ai pixel e mandata in una specie di format RAW al cervello che in un secondo momento la reinterpreta, una sorta di post produzione.
Tanto che con il tempo l'occhio umano si è evoluto per enfatizzare certi contrasti, ad esempio per ricercare il cibo nella foresta...ecc.
Ecco che la la post è quindi parte integrante del processo che forma l'immagine, parte del processo creativo.
Quindi, cambiare certi parametri sulla fotocamera o cambiarli poi in fase di sviluppo, poco conta, anzi, capirli e interpretarli secondo il proprio sentire deve essere parte integrante del processo di esecuzione della fotografia...almeno Imho.[/b] _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io sono dell'opinione che la post-produzione sia parte integrante del processo di realizzazione dell'immagine.
Ovviamente ci può essere chi ha bisogno di jpg subito pronti, es. un professionista che deve vendere subito le foto che ha realizzato, magari ad un evento sportivo. Oppure chi decide di "accontentarsi" del jpg prodotto in automatico dalla fotocamera - come d'altronde c'è chi fotografa in full auto ed è contento così, tutte scelte da rispettare.
Dal mio punto di vista, pensare che c'è ancora una fase di "sviluppo" della foto digitale dopo lo scatto, mi aiuta a concentrarmi sugli aspetti compositivi e tecnici che comunque non si recuperano dopo: ad es. la scelta del diaframma in funzione della profondità di campo da ottenere, del tempo di posa in funzione del fatto di voler eliminare del tutto il mosso o lasciarlo come effetto, del punto di messa a fuoco... mentre posso lasciare a dopo la regolazione fine del bilanciamento del bianco, l'eventuale riduzione del rumore, etc. Pensare che ci sarà una fase di postproduzione non esime dal realizzare uno scatto "tecnicamente corretto"! _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 9:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie per esser stati partecipi della discussione: credo che, una volta presa maggior dimestichezza con la fase di scatto proverò a "giocare" con la PP.
Potreste in ogni caso, mettere qualche immagine non modificata indicando i parametri di scatto?Giusto per sapere di cosa si puo esser capaci.. anche in termini di pp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 11:44 pm Oggetto: |
|
|
twinsouls ha scritto: | Va detto che scatto solo in RAW, con TUTTI i parametri al minimo... Visto che uso Photoshop per la post, e non il programma proprietario di Nikon (Capture NX2), i parametri di macchina sarebbero comunque ignorati dal software, quindi... Tanto vale, per me, metterli direttamente in post.
|
Twinsouls per favore mi spieghi che cosa intendi per parametri al minimo quando scatti in RAW??
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2012 7:00 am Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | Twinsouls per favore mi spieghi che cosa intendi per parametri al minimo quando scatti in RAW??
grazie  |
Tutti i parametri tipo nitidezza, saturazione, eccetera. Tutto quello che si regola da menu. Camera Raw se ne frega, non li legge (tranne il W , quindi li ho impostati tutti a zero e li regolo dopo, in post. Ora sono di corsa, ma al ritorno ti faccio una lista esatta dei parametri, macchina alla mano.  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2012 1:27 pm Oggetto: |
|
|
OK, allora, ecco la lista delle mie impostazioni on camera:
- WB sunlight (come se avessi le diapositive... )
- nitidezza, contrasto, variazione colore TUTTI a 0
- compensazione esposizione 0, ma attiva (posso variarla al volo con la ghiera nel momento in cui mi serve) a step di 1/3 di stop
Spazio colore Adobe RGB... ma poi in ACR lo apro come ProPhoto RGB. Di fatto è come non averlo impostato, o almeno così dicono.
Insomma, invece di perdere tempo a impostare vari "profili" di settaggi on camera da variare al volo, scatto con una impostazione "standard" che è come se non ci fosse, poi imposto tutto in post. Alla fine faccio prima...  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|