Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 12:07 pm Oggetto: Quale pannello riflettente Lastolite? |
|
|
Vorrei fornirmi di un pannello riflettente rotondo della Lastolite da 95 cm di diametro.
Ne ho selezionato due tipi di identiche dimensioni e caratteristiche ma con due differenti pannelli riflettenti:
1) ORO/ARGENTO codice LL LR3834
2) ORO/BIANCO codice LL LR3841
Le temperature di coloro dei due oggetti sono le stesse: 5600°K per l'argentato o il bianco e 3800°K per il lato d'orato
L'uso che intendo farne è per ritratto in esterni, ed eventualemtne anche in interno anche se per quest'ultimo caso ho già ombrello riflettente bianco/nero con attacco per flash su stativo.
Che differenze ci sono tra i due oggetti indicati? Quale mi consigliate per i miei scopi? _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 2:02 pm Oggetto: |
|
|
IO sono per il bianco, che diffonde in modo più morbido la luce rispetto all'argento _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Anche io opterei per il bianco piuttosto che l'argentanto, proprio per gli stessi tuoi motivi.
Mi sono sempre chiesto se utilizzando i lati orato e argentato, non si creassero degli effetti fastidiosi tipo "colpi di luce" sui volti. Se si, come si ovvia a tale problema? _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Si ovvia tenendolo abbastanza lontano, a meno che quei "colpi di luce" non vengano ricercati apposta, specie nella moda _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Francesco, sia in prima che in seconda battuta. Alternativamente, ci sono i tipici prodotti cinesi, o per cominciare, dotati di pannelli in polistirolo (bianco, quindi diffusione neutra), carta da forno o da disegno (per filtrare e diffondere la luce), carta argentata (quella tipica per avvolgere gli alimenti, e la useresti per riflessi con dominante fredda, metallica), e carta dorata (in rotoli, tipica per cottura in forno a microonde, o vassoi in cartoncino per pasticceria, per riflessione di pari dominanza cromatica), con del buon fai da te potresti sperimentare forme e dimensioni personalizzate, a poco prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
io trovo più utile il pannello oro/argento, il bianco è molto bello come resa e va bene se usato da vicino ma la "potenza" non è paragonabile.. ci sono direi ad occhio (non ho mai misurato) almeno 3 stop di luminosità in meno per il bianco rispetto all'argentato.
Io che spesso uso il pannello a 5/6/10 mt di distanza trovo il bianco quasi inutile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 10:51 am Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | io trovo più utile il pannello oro/argento, il bianco è molto bello come resa e va bene se usato da vicino ma la "potenza" non è paragonabile.. ci sono direi ad occhio (non ho mai misurato) almeno 3 stop di luminosità in meno per il bianco rispetto all'argentato.
Io che spesso uso il pannello a 5/6/10 mt di distanza trovo il bianco quasi inutile. |
Grazie, trovo molto interessante e delucidante la tua esperienza.
E come ti comporti per non avere quei fastidiosi lampi di luce (non so se rendo l'idea)? In sostanza, come fare in modo che la luce riflessa sia la più omogenea possibile utilizzando un pannello argentato (o dorato)? _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 10:52 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Concordo con Francesco, sia in prima che in seconda battuta. Alternativamente, ci sono i tipici prodotti cinesi, o per cominciare, dotati di pannelli in polistirolo (bianco, quindi diffusione neutra), carta da forno o da disegno (per filtrare e diffondere la luce), carta argentata (quella tipica per avvolgere gli alimenti, e la useresti per riflessi con dominante fredda, metallica), e carta dorata (in rotoli, tipica per cottura in forno a microonde, o vassoi in cartoncino per pasticceria, per riflessione di pari dominanza cromatica), con del buon fai da te potresti sperimentare forme e dimensioni personalizzate, a poco prezzo. |
Concordo anche io con l'utilizzo del "rimediato in casa", ma sesso sono poco pratici per l'utilizzo in esterno.  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 10:55 am Oggetto: |
|
|
fpucci ha scritto: | Concordo anche io con l'utilizzo del "rimediato in casa", ma spesso sono poco pratici per l'utilizzo in esterno.  |
L'ingombro senza dubbio aumenta, ma potresti portar con te i rotoli, in modo da confezionare al momento quel che ti occorre, rivestendo volta per volta un solo pannello (o più di uno ovviamente), e a meno che non hai intenzione di utilizzare stativi specifici, avrai bisogno di collaboratori, con tutto l'aiuto possibile per operare in velocità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | L'ingombro senza dubbio aumenta, ma potresti portar con te i rotoli, in modo da confezionare al momento quel che ti occorre, rivestendo volta per volta un solo pannello (o più di uno ovviamente), e a meno che non hai intenzione di utilizzare stativi specifici, avrai bisogno di collaboratori, con tutto l'aiuto possibile per operare in velocità. |
(Grazie per avermi aggiunto una consonante )
Non è questione di ingombri ma proprio di usabilità: il pannello di polistirolo non lo pieghi, il lenzuolo bianco presenta pieghe e non è rigido, idem per i fogli alluminio e carta forno. Penso che questi "espedienti" vadano bene in studio, ma poco si adattano per l'outdoor. Specie se si hanno moli collaboratori. _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:25 am Oggetto: |
|
|
Potresti farti realizzare da un falegname, dei pannelli in legno richiudibili attraverso cerniere, ed un sistema retrostante che le blocchi. Rivestendo il tutto credo sia molto più economico delle soluzioni più blasonate, ma devi valutare la praticità della cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:33 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Potresti farti realizzare da un falegname, dei pannelli in legno richiudibili attraverso cerniere, ed un sistema retrostante che le blocchi. Rivestendo il tutto credo sia molto più economico delle soluzioni più blasonate, ma devi valutare la praticità della cosa. |
Ma devi prevedere anche un sistema che, una volta aperto, tenga in tensione il telo.
Sono molto appassionato del fai-da-te, ma certe situazioni esigono strumenti professionali che uniscano contemporaneamente praticità, resistenza ed efficacia. Preferisco spendere 50 euro (tant'è) e trovarmi un prodotto praticamente eterno e ben rifinito. Poi, ripeto, dentro lo studio o in casa vanno bene anche le soluzioni da te indicate, ma fuori studio preferisco la comodità. _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:51 am Oggetto: |
|
|
Beh, il telo lo tieni steso una volta studiate le dimensioni, poi non vai per tentativi, dedichi quel telo per quel formato, e magari usi delle mollettine metalliche per fermare gli eccessi e metterlo in tensione.
Sincerità per sincerità, in meno di due anni di utilizzo frequente di pannelli richiudibili in esterni, posso solo dirti che hanno manifestato delle chiazze di ruggine sulla superficie (anche se forse con un po' di candeggina sarebbe andata via, ma non ci ho neppure provato sinceramente), per via degli archi metallici all'interno della cucitura, e si sono sporcati ed impregnati di polvere, quindi ne ho acquistato degli altri, pur funzionando comunque bene, questo per dire che non sono poi chissà quanto "eterni", tutto sta all'utilizzo ed alla conservazione, ovviamente.
Perfettamente d'accordo con te in merito al fai-da-te ed alla comodità di utilizzo, lo scrivevo per chiunque altro volesse trar spunto personale da questa discussione, rifefendomi a formati anche molto più grandi, dove l'acquisto di prodotti tecnici dedicati diventa un attimino più importante ed impegnativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:13 pm Oggetto: |
|
|
fpucci ha scritto: | Grazie, trovo molto interessante e delucidante la tua esperienza.
E come ti comporti per non avere quei fastidiosi lampi di luce (non so se rendo l'idea)? In sostanza, come fare in modo che la luce riflessa sia la più omogenea possibile utilizzando un pannello argentato (o dorato)? |
guarda secondo me devi tenere presenti 2 parametri:
1 più grande è il pannello più diffonde, con uno da 50 cm avrai un'effetto più duro e più "spot" a 10 mt rispetto ad uno da un metro
2 la distanza di utilizzo, più distante vai più il colpo di luce è duro, come per il flash, se vuoi un'effetto "bank" devi stare molto vicino, per la ritrattistica va benissimo un pannello piccolo usato anche molto vicino (meno di un mt) io che spesso ci fotografo l'arrampicata uso pannelli grandi a distanze maggiori, e comunque l aluce non è mani paragonabile ad un flash con parabola stretta o snoot/griglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:23 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | guarda secondo me devi tenere presenti 2 parametri:
1 più grande è il pannello più diffonde, con uno da 50 cm avrai un'effetto più duro e più "spot" a 10 mt rispetto ad uno da un metro
2 la distanza di utilizzo, più distante vai più il colpo di luce è duro, come per il flash, se vuoi un'effetto "bank" devi stare molto vicino, per la ritrattistica va benissimo un pannello piccolo usato anche molto vicino (meno di un mt) io che spesso ci fotografo l'arrampicata uso pannelli grandi a distanze maggiori, e comunque l aluce non è mani paragonabile ad un flash con parabola stretta o snoot/griglia |
Wow, questi consigli sono proprio musica per le mie orecchie!
Grazie, sei stato veramente chiarificatore! Infatti pensavo di prenderne uno da 95cm... ma c'è possibilità di usarli con uno stativo? Se uno è solo ad operare, è un bel problema... _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 12:02 am Oggetto: |
|
|
Bastano delle pinze a scatto o a molla da falegname/fai da te ed un po' di ingegno e li metti dove vuoi.. I problemi (che menoso che sono) sono 2 a questo punto:
1 il vento. Hai in pratica delle vele che vanno dove vogliono
2 il sole che si muove: in una bella giornata d'inverno nel bosco quel raggio che vuoi riflettere in quel dato punto, dal momento in cui piazzi il pannello al momento in cui sei pronto a scattare probabilemte si è gia spostato.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 9:26 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, ma penso che l'unica è che mi porti mio figlio dietro a farmi da assistente (mi toccherà pure pagarlo per convincerlo... ) perché agevolerà il corretto orientamento. D'altra parte, in studio sarebbe tutt'altra cosa. Grazie davvero per tutte le dritte.  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|