| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		tafy utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 02 Nov, 2012 8:58 am    Oggetto: Z-Lyrae  stella doppia | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Z-Lire fa parte vella costellazione omonima e come Vega (recentemente fotografata) è una delle stelle più vicine alla terra.
 
per maggiori informazioni:
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_binaria | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 02 Nov, 2012 9:28 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Vedo che siamo passati all'Astrofotografia... bene bene, bravo Tafy    
 
Sarebbe bene se mettessi i dati del telescopio usato, se è uno scatto singolo o la somma di più scatti, eventuale software usato eccetera. Nella fotografia astronomica sono dati importanti    
 
 
Bravo, ciao! | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		tafy utente attivo
  
  Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 02 Nov, 2012 9:40 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Silvano Romanelli ha scritto: | 	 		  Vedo che siamo passati all'Astrofotografia... bene bene, bravo Tafy    
 
Sarebbe bene se mettessi i dati del telescopio usato, se è uno scatto singolo o la somma di più scatti, eventuale software usato eccetera. Nella fotografia astronomica sono dati importanti    
 
 
Bravo, ciao! | 	  
 
Certo Silvano, lo farò quanto prima, appena rientro, la foto era già pronta nella galleria.
 
Per intanto, grazie per la tua gentile attenzione.
 
Buon weekend, Antonio   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		S R bannato
 
  Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 02 Nov, 2012 10:07 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un'altra cosa Tafy,
 
le Stelle doppie quando si fotografano "normalmente" quella che è sopra a l'altra, come nel tuo caso, "sparisce" per effetto della forte luminosità.
 
Quell'alone scuro che contorna la stella piccola che invece è presente nella tua foto e che la rende visibile rispetto alla grande è opera di PP oppure è così come "mamma l'ha fatta"? Mi incurioscisce la cosa... 
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		stefano63 sospeso
 
  Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		Habrahx non più registrato
  
  Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 02 Nov, 2012 9:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Questa è roba da specialisti!
 
   
 
Anche io sono curioso di sapere i dati di scatto!
 
(OT: Mi hai fatto ricordare un mio vicino di casa che si costruiva le lenti del telescopio)
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		
                
	
	
		 |