photo4u.it


olympus con ottiche nikkor

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 9:24 pm    Oggetto: olympus con ottiche nikkor Rispondi con citazione

La capacità dei cinesi non finisce mai di stupirmi.
Adesso anche noi olympionici possiamo contare su di un parco ottiche infinito!!!
ciao
Andrea
http://cgi.ebay.it/Nikon-F-Lens-Olympus-Fourthirds-Adapter-E1-E300-E500_W0QQitemZ7569350943QQcategoryZ3344QQrdZ1QQcmdZViewItem

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, il 4/3 ha un tiraggio così ridotto che ci puoi montare praticamente di tutto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già: l' unico problema è trovare grandangoli spinti.
Oddio; non è che manchino sul mercato dell' usato ma anche un bel 18 diventa un' inutile 36.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, quello con tutte le digitali non FF... c'è chi sta meglio e chi sta peggio ma è molto difficile scendere sotto i 24mm con ottiche nate sul 135, ci vogliono quelle studiate per il digitale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Mer 07 Dic, 2005 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelle originali costano effettivamente un bel botto.
Mi piacerebbe provarne qualcuna e penso che l' occasione si presenterà presto.
Certo è che con il 4/3 stanno mooolto meglio quelli che prediligono le lunghe focali.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dalla mie prove e leggendo in rete, con il 4/3 vanno bene le ottiche meno luminose e dai normali in sù.
Per esempio, io ho il grandangolo 24mm f:2 che è morbido fino a f:2,8, poi ad f:4 non è niente male.
Su internet, dicono che va meglio il 24mm f:2,8, anche se sulla pellicola il 24mm più luminoso è eccellente (lo usavo con piena soddisfazione).
Il piccolo 40mm f:2 è molto buono anche se diventa un leggermente corto (per i ritratti) 80mm: a tutta apertura si nota l' aberrazione cromatica ai bordi.
Del 55mm f:1,2 ho già detto, ed è perfetto per i ritratti "morbidi".
Il 90mm f:2, probabilmente per l' alta qualità e perchè è un mediotele, va veramente bene: tra l' altro è anche macro, quindi ottengo un versatile 180mm superluminoso macro sul 4/3.
Il 135mm f:2,8 non è male, ed è un compatto 270 luminoso, ma rende al meglio diaframmato di uno stop.
Dicono che il 135mm f:3,5 sia migliore.
Infine il 180mm f:2,8 sfoggia un' ottima nitidezza, ma a tutta apertura compare un minimo di aberazione cromatica ai bordi, che non si vede già ad f:4 e il massimo della qualità si ottiene a f:5,6.
In pratica, le ottiche più luminose tendono ad essere più problematiche sul sensore 4/3 e per i grandangoli, conviene acquistare il Zuiko 11-22mm f:2,8/3,5 e.....non pensarci più! Wink
Se dovessi partire da zero, cercando di non spendere troppi soldi, acquistrei il 50mm/1,4 per i ritratti, il 100mm/2,8 ed il 200/4 per avere tele di buona qualità ed estrema compattezza ed eventualmente il 24mm/2,8, come versatile normale compatto.
Effettivamente il 14-54mm e anche gli altri Zuiko professionali sono migliori...si vede la differenza: hanno una risolvenza, ma soprattuto una correzione esemplare sui riflessi, distorsioni e una ottimale costanza a tutti i diaframmi....è incredibile la resa a tutta apertura, anche ai bordi.
Tra un pò esco con la mia piccola Climber (moto da trial) e poichè sono solo (niente veloci giri con i miei amici), mi porterò un piccolo zaino fotografico con la E-1 il 14-54mm e il 90mm f:2...per contenere il peso ed avere una buona scelta di focali.
Sono consapevole che per ottenere il massimo dai miei Zuiko Om dovrei montrarli su una full-frame...immagino il 90mm luminoso macro su una Eos 5D.
Ma per adesso me lo godo sul 4/3: un pratico 180mm superluminoso che pesa 550 grammi non è male!
E anche macro....che volere di più?
Vado....... Wink


ps: sul 4/3 potenzialmente si possono montare tutte le ottiche delle reflex prodote fino adesso: il tiraggio molto corto è dovuto al fatto che l' ultima lente dell' ottica dovrebbe essere più vicina possibile al sensore.
Più è distante, più "sorgono" problemi nella progettazione di ottiche quasi telecentriche.
Basta pensare all' ultima compatta Sony aps: lo zoom è quasi "attaccato" al sensore...

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2005 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
dalla mie prove e leggendo in rete, con il 4/3 vanno bene le ottiche meno luminose e dai normali in sù.
Per esempio, io ho il grandangolo 24mm f:2 che è morbido fino a f:2,8, poi ad f:4 non è niente male.

Spiegami una cosa: ma con la distorsione come la metti?
Nel senso: è vero che sul 4/3 un 24 diventa un 48, ma lo schema ottico è da grandangolo, per cui avrai sì un ingrandimento più elevato ma le distorsioni dovrebbero comunque rimanere (mi riferisco a linee cadenti, distorsioni a botte ecc.ecc...).
O sbaglio?
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

arrakis ha scritto:

Spiegami una cosa: ma con la distorsione come la metti?
Nel senso: è vero che sul 4/3 un 24 diventa un 48, ma lo schema ottico è da grandangolo, per cui avrai sì un ingrandimento più elevato ma le distorsioni dovrebbero comunque rimanere (mi riferisco a linee cadenti, distorsioni a botte ecc.ecc...).
O sbaglio?
ciao
Andrea


Un ottica non corretta come distorsioni, non avrà gli stessi difetti sul 4/3 o aps.
Di solito i grandangoli hanno problemi agli angoli e quindi sui formati digitali più "piccoli" sono esenti o appena accennati.
Il 24mm f:2 ha una distorsione comunque abbastanza visibile: considera che è un' ottica luminosa e quindi specializzata per il reportage, probabilmente la versione 24mm f:2,8 avrà una correzione della distorsione migliore.
Inoltre, spesso i grandangoli per il 24x36 hanno una distorsione ad onda, ovvero un barilotto più pronunciato ai medi che ai bordi, dove saranno meno visibili in una stampa, anche grande, ma alla fine penalizzano proprio il formato ridotto (immagino si comporti così il mio 24mm).
Se vuoi il massimo come resa (distorsione, nitidezza, curvatura di campo, astigamtismo, coma....) devi investire sui Zuiko digitali professionali....non ci sono scorciatoie.
Ma io utilizzo il 24mm luminoso (come il classico normale) per il reportage, dove l' estrema nitidezza e la distorsione, sono meno limitanti: conta la luminosità, la compattezza.
Certo, il 14-54mm è un altro mondo....ma perchè non divertirsi con ottica luminosa?
Tanto me la ritrovo nell' armadio..... Wink
Infine, una distorsione a barilotto, in un ottica normale (24mm diventa un 48mm) è poco visibile rispetto ad un grandangolo.
Come con le linee cadenti, ovvero fotografare un edificio con la fotocamera non in bolla: una cosa è utilizzare un normale od un tele....una cosa un supergrandangolo: l' edificio diventa decisamente "innaturale"!
Ovvio che se devo riprodurre un quadro o fotografare un documento non uso il 24mm, ma lo zoom digitale o il Zuiko OM 50mm f.3,5 macro.
Ogni ottica ha i suoi pregi e i suoi difetti: sta a noi sfruttare al massimo i pregi....limitandone i difetti.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi