Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cibercar utente
Iscritto: 22 Ott 2011 Messaggi: 68 Località: La città del muretto
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 6:06 pm Oggetto: Stabilizzatore in macchina o sull'obiettivo |
|
|
Correggetemi se sbaglio: dal basso della mia sconfinata ignoranza ho capito che ci sono alcune macchine che hanno lo stabilizzatore sul corpo ed altre sull'obiettivo, vedasi oli e pana (o viceversa, non ricordo) ma quale è migliore? Soprattutto, considerato che gli obiettivi sono intercambiabili se metto un obiettivo stabilizzato su un corpo stabilizzato sono ulltrastabilizzato, ma se metto un obiettivo non stabilizzato su un corpo non stabilizzato? _________________ CIAOOO!!!
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 7:21 pm Oggetto: Re: Stabilizzatore in macchina o sull'obiettivo |
|
|
cibercar ha scritto: | Soprattutto, considerato che gli obiettivi sono intercambiabili se metto un obiettivo stabilizzato su un corpo stabilizzato sono ulltrastabilizzato
|
No, uno va disabilitato.
cibercar ha scritto: |
ma se metto un obiettivo non stabilizzato su un corpo non stabilizzato? |
Seconde te? la risposta sorge spontanea... lo stabilizzi solo usando un cavalletto  _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cibercar utente
Iscritto: 22 Ott 2011 Messaggi: 68 Località: La città del muretto
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 7:49 am Oggetto: |
|
|
Quindi per no essere comunque vincolato ad un cavalletto sarebbe ideale comprare un corpo stabilizzato...
Dimenticavo... Panasonic ha gli obiettivi o il corpo stabilizzato? mi confondo sempre con la Olympus _________________ CIAOOO!!!
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carletko utente

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 136 Località: Un genovese a Trieste
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 8:14 am Oggetto: |
|
|
Tutti i corpi Olympus sono stabilizzati. Nessun corpo Panasonic è stabilizzato.
Se per te la stabilizzazione è importante (e IMHO lo è), ti consiglio sicuramente un corpo Olympus, oppure un corpo Panasonic ma con solo ottiche Panasonic stabilizzate. La Olympus OM-D EM-5 è ad oggi il non plus ultra in fatto di stabilizzazione, davvero incredibile quello che riesce a fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cibercar utente
Iscritto: 22 Ott 2011 Messaggi: 68 Località: La città del muretto
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 12:15 pm Oggetto: |
|
|
la o-md è bella bella, unici "difetti" secondo me sono il flash non incorporato, anche s ultimamente devo dire la verità che, nonostante abbia una vecchia compattina lo uso veramente poco; e il prezzo...  _________________ CIAOOO!!!
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sanmoi utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 2163 Località: Quartu Sant'Elena (CA)
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 7:37 am Oggetto: |
|
|
Perdonate l'ignoranza...
Ma non è meglio se è il corpo macchina ad essere stabilizzato?
Lo chiedo nell'eventualità di dover usare vecchi obiettivi "analogici" con anelli adattatori su corpi macchina digitali .
Ciao e grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20501 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 8:26 am Oggetto: |
|
|
sanmoi ha scritto: | Perdonate l'ignoranza...
Ma non è meglio se è il corpo macchina ad essere stabilizzato?
Lo chiedo nell'eventualità di dover usare vecchi obiettivi "analogici" con anelli adattatori su corpi macchina digitali .
Ciao e grazie. |
In generale si, per l'appunto puoi stabilizzare anche ottiche manuali o AF di altre marche tramite anelli adattatori.
Fino a poco tempo fa si considerava la stabilizzazione sull'ottica generalmente piu' efficace rispetto alla stabilizzazione sul sensore, ora pero'le cose stanno cambiando, la OM-D ne e' un chiaro esempio. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hastalavista utente

Iscritto: 12 Giu 2008 Messaggi: 133 Località: Roma/Mantova
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Per rendere l'idea sull'efficienza dello stabilizzatore dell' OMD, con un po' di accortezza, si riescono ad ottenere fotogrammi decenti anche con tempi di esposizione di 1 secondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20501 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 8:52 am Oggetto: |
|
|
Hastalavista ha scritto: | Per rendere l'idea sull'efficienza dello stabilizzatore dell' OMD, con un po' di accortezza, si riescono ad ottenere fotogrammi decenti anche con tempi di esposizione di 1 secondo |
E' sempre bene specificare la lunghezza ottica, altrimenti si rischia di essere fuorvianti.
Immagino si tratti di 1s con il 12mm fisso o dello zoom 12-50.
Dubito di arrivarci con il 45 f1,8 o il 75 f1,8.....  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hastalavista utente

Iscritto: 12 Giu 2008 Messaggi: 133 Località: Roma/Mantova
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 9:40 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | E' sempre bene specificare la lunghezza ottica, altrimenti si rischia di essere fuorvianti.
Immagino si tratti di 1s con il 12mm fisso o dello zoom 12-50.
Dubito di arrivarci con il 45 f1,8 o il 75 f1,8.....  |
Hai ragione, con ottiche diciamo standard o che si aggirano attorno a quel valore, nel mio caso con l'obiettivo kit il 12/50, comunque a mio avviso con un po' di accortezza anche col 45 si può tentare, mi riservo di fare qualche prova ASAP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|