 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
medioformato nuovo utente
Iscritto: 21 Ott 2012 Messaggi: 1
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2012 8:00 pm Oggetto: fotocamere Hasselblad, Mamiya, Phase One e Leaf |
|
|
Salve a tutti, mi sono appena iscritta. Mi sono interessata da poco alla fotogafia e comincio a orientarmi un po'. Però non so molto (anzi quasi niente) di fotocamere medio formato digitali e ora mi trovo a dover tradurre un brano sull'argomento. Per cui ho pensato di chiedere a persone esperte se la frase che viene fuori può avere un senso perché a me non sembra molto chiara. Ecco il brano tradotto (male):
"Molti professionisti utilizzano fotocamere prodotte per il mercato non specializzato, tuttavia esistono anche apparecchi professionali/speciali che sono l’evoluzione delle fotocamere medio formato con pellicola. I modelli più noti sono probabilmente quelli della Hasselblad e della Mamiya. Tali sistemi/apparecchi [inglese: These systems] si servono di dorsi digitali, per esempio Phase One e Leaf, e offrono una qualità eccellente in termini di megapixel. Il dorso digitale, che si applica al corpo macchina proprio come gli obiettivi, ha un sensore di dimensioni simili alla pellicola 6x4,5cm e produce immagini ad altissima definizione. È possibile applicare un dorso con un numero molto elevato di megapixel a una fotocamera grande formato e ottenere così file di più di ottanta megapixel ".
La parte che mi sembra più incomprensibile è quella in cui parla della Hasselblad e della Mamiya e poi dice che utilizzano i dorsi Phase One e Leaf. Anche perché, cercando su internet, mi pare di capire che esistono anche dorsi digitali Mamiya, e allora cos'è questa confusione di marche? Phase One e Leaf non sono anche loro delle marche?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento e aiuto. Buona serata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
comez utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 66 Località: genova
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2012 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,mi sembra di capire che quello che hai descritto, faccia riferimento a dorsi digitali da applicare su fotocamere medio formato a pellicola.
Oggi in piena era digitale ,molti dei marchi che prima necessitavano di dorsi di terze parti,producono direttamente fotocamere medio formato digitali.
Spero di non essermi espresso da canide,come al mio solito..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
comez utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 66 Località: genova
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,mi sembra di capire che quello che hai descritto, faccia riferimento a dorsi digitali da applicare su fotocamere medio formato a pellicola.
Oggi in piena era digitale ,molti dei marchi che prima necessitavano di dorsi di terze parti,producono direttamente fotocamere medio formato digitali.
Spero di non essermi espresso da canide,come al mio solito..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 1:08 pm Oggetto: Re: fotocamere Hasselblad, Mamiya, Phase One e Leaf |
|
|
medioformato ha scritto: |
La parte che mi sembra più incomprensibile è quella in cui parla della Hasselblad e della Mamiya e poi dice che utilizzano i dorsi Phase One e Leaf. Anche perché, cercando su internet, mi pare di capire che esistono anche dorsi digitali Mamiya, e allora cos'è questa confusione di marche? Phase One e Leaf non sono anche loro delle marche?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi suggerimento e aiuto. Buona serata. |
Esistono due tipi di macchine medio formato digitali: quelle nate per pellicola e trasformate in digitale mediante la sostituzione del dorso a pellicola con un dorso digitale e quelle nate e concepite per il digitale.
Nella prima categoria le due macchine più comuni sono L'hasselblad 500 e la mamiya AF 645 (versioni I, II, III, ecc.). A queste si possono applicare sia i dorsi digitali disegnati dalla stessa casa (dorso Hasselblad e dorso Mamiya), sia dorsi progettati da altre case: leaf (che produce solo dorsi), phase one (che produce sia dorse che macchine), e forse altre marche che ora non ricordo...
Nella seconda categoria ricadono le macchine medio formato nate per il digitale. Le macchine più comuni nate e concepite come digitali sono l'hasselblad H3D, H4D, ecc. e la mamiya 645 DF / phase one 645 (che sono praticamente la stessa macchina rimarchiata).
Molte di queste macchine, ma non tutte, sono formate da obiettivo+corpo+dorso. In modo da poter sostituire il dorso quando diventa obsoleto. Qualche rara eccezzione comprende la pentax 645D e la leica S2 (che non è una vera e propria medio formato) che hanno dorso e corpo "fusi" insieme. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|