| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Janx non più registrato
 
  Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 2:04 pm    Oggetto: Flash e "scoppio" | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti.
 
Ho da poco acquistato un flash Nissin 866 Mk2.
 
Devo dire che è davvero un flash interessante e comodo.
 
Durante uno scatto però ho sentito un suono simile ad un leggero scoppio, sul momento mi ha ricordato un suono che non sentivo più da quand'ero un bambino: lo scoppio del cuboflash sulla kodak instamatic dei miei genitori...
 
Il flash non ha alcun problema, l'ho provato e riprovato ma non ho notato nessun malfunzionamento. Magari è stato un caso, il suono sentito in concomitanza allo scatto della foto potrebbe essere stato prodotto dalla molletta del diffusore, che magari non era stato estratto completamente dal suo alloggiamento e quindi si è abbassato di botto, nel dubbio vorrei fare una domanda: è possibile che la lampada del flash a volte produca un suono simile ad un debole scoppio diverso dal suono prodotto normalmente? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Luigi T. utente attivo
  
  Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 5:53 pm    Oggetto: Re: Flash e "scoppio" | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Janx ha scritto: | 	 		  | è possibile che la lampada del flash a volte produca un suono simile ad un debole scoppio diverso dal suono prodotto normalmente? | 	  
 
Ogni suono è particolare e ha un suo motivo. Lo dico da profano, a mio parere non è possibile, se lo fa vuol dire che è successo qualcosa e non funzionerà più come prima. Comunque i flash odierni hanno un dispositivo che evita il surriscaldamento della lampada.
 
 
Magari il suono veniva proprio dalla molletta, o dall'esterno!   _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
 
Flickr | Facebook | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Janx non più registrato
 
  Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 16 Giu, 2012 7:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| il dubbio mi rimane, probabilmente quel suono del pannellino che veniva spinto dalla molla, anche perché il flash funziona benissimo, funzionano entrambe le parabole. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		francesco1466 moderatore
  
  Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 17 Giu, 2012 7:33 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non conosco il flash in questione, ma n genere il livello di rumore emesso dalla parabola è proporzionale alla potenza emessa, per cui se quel lampo era al massimo è possibile che  tu abbia percepito un suono più forte.
 
 
Se fosse scoppiata la lampada te  ne saresti accorto, credimi.... _________________
  
 
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan"   L.Ghirri
 
     | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Disco staff tecnica
  
  Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 17 Giu, 2012 9:56 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Può essere un condensatore elettrolitico che se difettosi scoppiano e avvolte capita che anche dopo scoppiati (se il danno non è eccessivo) continuino a funzionare per un bel pò di tempo (te lo dico da ex studente elettronico), il problema è che fuoriesce acido dall'interno e fra qualche tempo (anche anno) faccia un casino assurdo.
 
Se fossi in te lo farei controllare, perchè se preso in tempo e un guasto del cavolo ma se trascurato può fare seri danni. _________________
   Luca
 
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Janx non più registrato
 
  Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 18 Giu, 2012 12:07 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Nel caso in cui fosse saltato un condensatore avrei dovuto vedere un po' di fumo o sentire puzza? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		_Alex_ staff tecnica
  
  Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5351
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 18 Giu, 2012 9:48 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Solo all'inizio.
 
 
Se è ancora in garanzia ti consiglierei di mandarlo in assistenza, se costa poco e sei bravo a farlo da solo puoi aprire il flash e provare ad aggiustarlo.
 
 
I condensatori elettrolitici hanno la testa pretagliata per farli esplorere sempre lì, se è rotto te ne accorgi velocemente, quelli buoni hanno la testa piatta con i tagli, quelli esplosi hanno la testa aperta in corrispondenza dei tagli.
 
 
A volte il dielettrico (l'acido   ) può uscire dalla parte bassa, dai fori per i piedini.
 
 
Solitamente i piedini passano la basetta da parte a parte, quindi sostituirli non è un problema, basta prendere pezzi di ricambio con le stesse caratteristiche in tensione massima (Volt) e capacità (uF microfarad) e poi un pò di pratica col saldatore.
 
 
Se non vedi teste saltate prova ad avvicinare ai condensatori il saldatore caldo ( NON toccarli, solo avvicinare la punta), se senti la puzza caratteristica dell'elettronica bruciata il condensatore è da sostituire. _________________
  
 
   
 
    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Disco staff tecnica
  
  Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 18 Giu, 2012 7:22 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | _Alex_ ha scritto: | 	 		  Solo all'inizio.
 
 
Se è ancora in garanzia ti consiglierei di mandarlo in assistenza, se costa poco e sei bravo a farlo da solo puoi aprire il flash e provare ad aggiustarlo.
 
 
I condensatori elettrolitici hanno la testa pretagliata per farli esplorere sempre lì, se è rotto te ne accorgi velocemente, quelli buoni hanno la testa piatta con i tagli, quelli esplosi hanno la testa aperta in corrispondenza dei tagli.
 
 
A volte il dielettrico (l'acido   ) può uscire dalla parte bassa, dai fori per i piedini.
 
 
Solitamente i piedini passano la basetta da parte a parte, quindi sostituirli non è un problema, basta prendere pezzi di ricambio con le stesse caratteristiche in tensione massima (Volt) e capacità (uF microfarad) e poi un pò di pratica col saldatore.
 
 
Se non vedi teste saltate prova ad avvicinare ai condensatori il saldatore caldo ( NON toccarli, solo avvicinare la punta), se senti la puzza caratteristica dell'elettronica bruciata il condensatore è da sostituire. | 	  
 
 
Quoto   _________________
   Luca
 
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		massimo729 non più registrato
 
  Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 20 Giu, 2012 9:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non vi è mai capitato di sentire quello scoppiettante "POP" che fanno i flash a slitta quando li usate alla massima potenza?
 
 
O quello ancora più forte dei flash da studio?
 
 
Bello forte e secco. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Disco staff tecnica
  
  Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 21 Giu, 2012 12:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si molto spesso, ma se fosse quello lo farebbe ogni qual volta che é usato oltre una certa potenza, quello che ha rilevato da Janx si é presentato una volata sola (almeno é quello che ho capito io) ed é questa cosa che mi ha indotto a pensare che sia un condesatore. Comunque é facile fare una prova, mettendo il flash a tutta potenza e sentire se ripropone lo scoppio. _________________
   Luca
 
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Janx non più registrato
 
  Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 734
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:03 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao ragazzi.
 
Nonostante il flash, dopo qualche mese, non abbia dato segni di malfunzionamento, per sicurezza, mi sono deciso a smontarlo.
 
Nessun condensatore "scoppiato". 
 
A questo punto il rumore poteva davvero essere la molla del diffusore.
 
Meglio così.
 
Purtroppo ho dovuto penare per smontarlo... non sapevo che di 4 viti ne andavano smontate solo due, altrimenti ci sono due piccole staffe che, non sorrette, cadono. L'ho dovuto smontare completamente.
 
Ma tutto è bene quel che finisce bene. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		_Alex_ staff tecnica
  
  Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5351
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 21 Set, 2012 8:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Oh, bene così   _________________
  
 
   
 
    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Disco staff tecnica
  
  Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 22 Set, 2012 9:31 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Meglio così   _________________
   Luca
 
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |