photo4u.it


Color Correction

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lele_petrigliano
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2008
Messaggi: 814
Località: Policoro

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 11:32 am    Oggetto: Color Correction Rispondi con citazione

Color correction, da dove cominciare?
Questa è una foto qualsiasi (con tanti difetti).
Per una corretta color correction da dove devo cominciare?
Quali sono i passi?
Ho bisogno di capire come si deve come si legge l'istogramma dei singoli canali per la correzione del colore e altri procedimenti.
Voi cosa fareste?

_________________
fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lele_petrigliano
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2008
Messaggi: 814
Località: Policoro

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://img99.imageshack.us/img99/6294/colorcorrection.jpg

Scusate ecco la foto

_________________
fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con quale programma intendi lavorare?
L'istogramma comunque è come una collina che se è quello di un immagine correttamente esposta, ha un inizio ed una fine. |_--_|
Un istogramma che ha la collina tranciata a destra è quello di un immagine sovraesposta (luci sparate); |__---|
viceversa, se l'immagine è sottoesposta (ombre chiuse), la collina è tranciata a sinistra. |---__|
Se è tranciata sia a destra che a sinistra, il contrasto è troppo (luci sparate ed ombre chiuse). |------|
Se la collina è piccola con pianura sia a destra che a sinistra, l'immagine manca di contrasto (ombre aperte e luci basse). |__-__|

Nel primo allegato puoi vedere gli istogrammi dei singoli canali R-G-B che riguardano la foto da te linkata.
Se togli tutta la pianura, il risultato sarà come quello del secondo allegato.
Una piccola correzione alla pelle color aragosta ed il risultato finale sarà quello che vedi nel terzo allegato.
Quest'ultima correzione l'ho fatta con lo strumento "Tonalità/saturazione" di Photoshop scegliendo il rosso e portandone la tonalità a +10.



Istog.jpg
 Descrizione:
Istogrammi dei singoli canali R-G-B
 Dimensione:  67.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2345 volta(e)

Istog.jpg



Corr_Istog.jpg
 Descrizione:
Modifica istogrammi (tolta la pianura)
 Dimensione:  102.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2345 volta(e)

Corr_Istog.jpg



Risultato.jpg
 Descrizione:
Risultato finale dopo un ultima correzione alla pelle rosso aragosta.
 Dimensione:  196.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2345 volta(e)

Risultato.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lele_petrigliano
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2008
Messaggi: 814
Località: Policoro

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa intendi per togliere la pianura? Come metodo di correzione la correzione colore selettiva invece cosa ne pensi?
Poi il mio dilemma è che oramai il dominio ce l'ha anche il viraggio estremo. Devo ammettere che non mi dispiace perchè nella mia testolina ho delle luci e dei colori in mente ma non riesco a renderli professionalmente.
Come si crea un buon viraggio o un buon colore o dominanti che rendano l'atmosfera particolare?

_________________
fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crei un livello da riempire col colore dominante di tipo Somma, oppure lo crei Sottrazione e lo fai col negativo del colore dominante.

Solitamente i colori percepiti come caldi sono il giallo, il rosso, il rosa, mentre per conferire un'atmosfera eterea ci sono il ciano, il magenta, l'azzurro.

Ora regola la trasparenza (opacità) del livello fino al risultato desiderato.

Questo è un metodo sciuè sciuè, ne trovi decine in rete.

Se non vuoi usare i livelli puoi provare col bilanciamento colore.

Sapendo che i colori primari sono Rosso, Verde e Blu ed i loro complementari sono, rispettivamente, Ciano, Magenta, Giallo puoi agire sugli slider per modificare l'equilibrio dei colori.

Il complementare di un colore è la somma degli altri 2, quindi il complementare del Rosso è Ciano perché Verde+Blu fa Ciano (se li metti in schema circolare la situazione è evidente) e così per tutti gli altri, quindi aumentare Verde e Blu è la stessa cosa che diminuire il Rosso.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lele_petrigliano
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2008
Messaggi: 814
Località: Policoro

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo evitare proprio gli sciuè sciuè Grazie comunque Alex per l'ottima definizione
_________________
fate un salto:
http://500px.com/LelePetrigliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lele_petrigliano ha scritto:
Cosa intendi per togliere la pianura?
Portare i cursori dai bordi ai piedi della collina, come puoi vedere qui sotto in allegato.
lele_petrigliano ha scritto:
Come metodo di correzione la correzione colore selettiva invece cosa ne pensi?
Meglio ancora! Più selettiva appunto. Non l'ho citata perchè ho cercato di semplificare il più possibile la spiegazione.
lele_petrigliano ha scritto:
Come si crea un buon viraggio o un buon colore o dominanti che rendano l'atmosfera particolare?
Prova cominciando con lo strumento "Curve" modificando solo la curva di uno dei tre canali. Fai molte prove, disegnando la curva in svariati modi finché capisci come funziona. Puoi farlo anche con due dei tre canali e anche con tutti e tre modificando ogni curva con un disegno diverso. E' mia convinzione (e non solo mia) che lo strumento "Curve" sia il più potente degli strumenti disponibili in quanto puoi ottenere effetti e risultati ottenibili apparentemente solo attraverso altri strumenti.

P.S.
Cosa intendi per "sciuè sciuè"?



Istog.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2303 volta(e)

Istog.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2012 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciuè sciuè sta per rapido ma approssimativo Very Happy

Lo strumento Curve è estremamente potente, ma anche una brutta gatta da pelare se non si sa esattamente cosa si fa, ha bisogno di tante prove e tanta esperienza.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Sab 20 Ott, 2012 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal post iniziale di lele, si parlava di color correction, ovvero di correzione del colore, forse la mia è una precisazione un po' restrittiva, ma io distinguerei la correzione del colore con la contrastatura dell'immagine.

Quando si parla di correzione del colore mi piace prima di tutto chiedermi, cosa voglio correggere? quali punti di riferimento ho in questa immagine? come era la situazione reale?

In generale cerco inoltre prima correggere i colori, almeno il grosso, poi contrastare.

La versione proposta da Flip, mi piace, ma forse a livello "didattico" mescola un po' le cose. Ottima la spiegazione dei livelli e dell'istogramma, sono cose fondamentali per capire come utilizzare le curve, che sono lo strumento principe su cui lavorare su queste cose.
Ma il colore è corretto?

A scopo di riflessione posto una comparazione con una mia correzione (non per forza la migliore) a cui ho aggiunto le coordinate colore del reggiseno. Quali sono le più realistiche? Io me lo immagino nero, quindi neutro, senza dominanti. É un parametro da guardare?
le risposte possono essere molte, ad esempio, il fotografo potrebbe ricordarsi se era un nero nero, o se aveva delle dominanti già il tesuto.

Tutto questo per dire che ci sono varie correzioni possibili, e vari metodi, ma come le valutiamo?
Sicuramente il metodo di flip può essere interessante, unito magari alla correzione selettive.
Meglio ancora probabilmente, correzioni selettive (usando le maschere) lavorando con le curve.
Ma il tutto deve seguire una logica che decidiamo a priori.



colorcorrection01.jpg
 Descrizione:
Diverse correzioni
 Dimensione:  198.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2227 volta(e)

colorcorrection01.jpg



_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi