Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 12:22 am Oggetto: E-1 e file raw |
|
|
Un cordiale saluto a tutti !
Sono un neo iscritto al forum, anzi è il primo al quale partecipo, e ho appena ritirato dal negozio la E-1 con il 14-54 e il flash Fl-36. Non è stato facile riuscire a procurarsela perché volevo acquistarla in qualche negozio nella zona dove abito, ma sembrava essere diventata il fantasma dei desideri proibiti. Però, almeno questa volta, pazienza e testardaggine hanno avuto successo. Non nascondo che seguire le vostre discussioni mi ha aiutato non poco a decidere quale fosse l’acquisto migliore da fare per le mie esigenze.
Certo che dopo più di quindici anni di fotografia tradizionale non penso sarà così facile ed immediato il passaggio al digitale. Soprattutto ho qualche incertezza su come elaborare al meglio i file raw, possibilmente senza passare intere serate davanti al monitor. Mi sono già procurato da qualche tempo Photoshop CS2 con Camera Raw, Raw Shooter Essential 2005 e ora ho anche i due programmi della Olympus, di cui uno trial. Suggerimenti, consigli ed esperienze in merito sono ben accetti da tutti voi.
Grazie
Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
Ma che sta succedendo? Sembra che nuovi fans della Oly stiano nascendo come funghi. Sarà mica l'aria natalizia?
I prezzi sono concorrenziali....ed era ora, ma penso ci sia anche quel qualcosa in più che forse fa la differenza verso altre marche.
I numeri si sa...sono sempre per i colossi Canon e Nikon..... ma forse qualcosa sta cambiando. Come dice Palmer (che mi scuserà se lo cito così spesso) il 2006 per il digitale sarà l'anno del giudizio universale, nel senso che molte case dovranno giocare le carte migliori, per spuntarla sulle altre.
Pensando alla Oly (qualcuno si solleverà dalla sedia) mi viene in mente un pò il MAC.....bistrattato dalla moltitudine, ma amato fin quasi alla follia dai suoi utilizzatori. Perchè? Soprattutto per la qualità dell'hardware e del software (di cui la Apple si fa carico). Chissà se quelli della Olympus riusciranno a fare quello che ha fatto la Apple?
Comunque, al di là delle battute, ben arrivato anche a te caro Marino da Legnano (siamo a due passi). La tua costanza finalmente ti ha premiato. Hai una E-1 con il 14-54...ormai veramente introvabile!
Buon Natale anche a te....e forza con gli scatti.
Per i consigli sulla gestione RAW.... rimando ad un altro messaggio.
Ho usato sempre Photoshop.... ma ora attendo la RAM per Aperture. E poi...sarò in un nuovo mondo! Ti farò sapere. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 8:10 am Oggetto: |
|
|
Da quando ho scoperto le potenzialità del RAW, scatto solo in questa modalità.
Raw shooter è un buon programma ma preferisco olympus studio anche se è un pò più macchinoso: il controllo sull' immagine è totale!
Solo fai attenzione a non esagerare con la riduzione del rumore: produce foto "plastiche", oppure troppo "morbide", quasi impastate.
Camera raw di photoshop non mi piace molto ma sinceramente non l' ho mai studiato a fondo.
Ovviamente si tratta di pareri personali.
Io sono sempre in attesa che Joe (alias "bdcpv") sprema la sua nuova bambina: i suoi commenti sono senz' altro degni di attenzione.
Ciao e Buon Natale e felice anno nuovo
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rot56 utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 178 Località: torino provincia
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 8:32 am Oggetto: |
|
|
benvenuto Marino devo dire un'ottima scelta la tua un po controccorente ma come dice Isolarossa pare che le tendenze stiano cambiando!!!!
.....behhh mi sa che un po di merito per questo cambiamento verso OLY vada attribuito a Palmer&Isola e un po tutto il forum ...chissa se in poly si aono accorti di questo!!!!...
Non ti sono di molto aiuto sul trattamento dei file Raw non li uso molto ho provato un po Photoshop versione CS e non mi dispiace Studio in versione trial era lento lento questo su Mac ma in fondo per ora non trovo cosi male i jpg .....
Un BUON NATALE che parta dal gruppo Oly e si estenda a tutto il forum  _________________ enzo30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 8:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le sollecite risposte, pensavo foste tutti indaffarati a confezionare pacchetti e pacchettini, ma vedo che l'attenzione per questo forum e la passionre che ci accomuna non ha momenti di tregua.
Magari, data la vicinanza, con Isolarossa ci potremo vedere anche di persona.
Leggendo le istruzioni della E-1 ho notato che i file Tiff non sono poi così ingombranti rispetto ai Raw. Non converrebbe utilizzarli, dopo aver settato in maniera adeguata la macchina, per avere immagini non compresse già belle e pronte per la stampa ?
Ciao e aguri di buone feste a tutti.
Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 8:58 am Oggetto: |
|
|
Io SOLO rawshooter. L'olympus studio lo trovo toppo lento quando applica i cambiamenti.
A parer mio le foto vanno scattate solo in raw. Tieni conto che puoi sempre correggere qualche stop e durante lo scatto te ne puoi fregare del bilanciamento del bianco.
ciao e benvenuto _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 9:01 am Oggetto: |
|
|
Marino Sabatini ha scritto: | Grazie per le sollecite risposte, pensavo foste tutti indaffarati a confezionare pacchetti e pacchettini, ma vedo che l'attenzione per questo forum e la passionre che ci accomuna non ha momenti di tregua.
Magari, data la vicinanza, con Isolarossa ci potremo vedere anche di persona.
Leggendo le istruzioni della E-1 ho notato che i file Tiff non sono poi così ingombranti rispetto ai Raw. Non converrebbe utilizzarli, dopo aver settato in maniera adeguata la macchina, per avere immagini non compresse già belle e pronte per la stampa ?
Ciao e aguri di buone feste a tutti.
Marino |
Secondo me no e ti spiego il perchè.
Il file tiff, per quanto qualitativamente migliore del jpg (ma non tantissimo!!!), è comunque un file compresso checchè se ne dica in giro.
Il file raw, comunque leggermente compresso, ha più informazioni e ti consente di correggere in postproduzione eventuali errori di esposizione e bilanciamento del bianco (che sono poi i parametri più smanettati).
Certo!!! Il "bianco" puoi cambiarlo anche con photoshop ma ci vuole esperienza e taaaaanta pazienza: con il raw basta un clic.
Un mio consiglio: se scatti per avere foto ottime, da stampare anche in formati tipo 20x30 allora scatta in RAW; se diversamente scatti per avere la fotina ricordo del bimbo o foto per le quali non ti frega più di tanto della qualità e da stampare in formato 10x15, allora scatta in jpg. Le foto sono comunque belle e risparmi un sacco di spazio sia sulle CF che sull' hard disk del PC.
Ovviamente sono sempre pareri personali ma ti posso garantire che in molti la pensano come me (e di seguito pioveranno valanghe di smentite)
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 9:12 am Oggetto: |
|
|
Posso lucidare le idee??
Tiff-> Compresso (e' opzionale) se in zip o lzw e' senza perdita di informazioni
Raw-> Compresso senza perdita di informazioni
jpeg-> Compresso con perdita di informazioni
ciao _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 10:23 am Oggetto: |
|
|
Beh, per quel che riguarda la mia piccola esperienza, devo cire che Camera Raw, e Olympus Studio si equivalgono molto, anche se il maggior controllo lo si ottiene con il programma della Adobe.
Se il problema dovesse riguardare soltanto l'esposizione, potresti utilizzare direttamente il jpeg, in quanto col cs2 è stata introdotta una funzione che permette di modificare l'esposizione dello scatto, proprio come per gli scatti Raw. Io l'ho provata e devo dire che non è niente male. In più, con Olympus studio, ci sono moltissime correzioni a disposizione per i file Jpeg, un po lente, ma molto efficaci. A volte comincio a domandarmi se vale veramente la pena di scattare in Raw
Il problema è legato alla memeoria disponibile!!! In una vacanza non posso permettermi di scattare 400-500 file raw!!! , sia per questioni di tempo per la conversione, sia perchè mi ci vorrebbero schede di memoria a iosa!!!!!!
Queste sono solamente le mie opinioni, e come tali, condivisibili o meno!
Ciao Giorgio
P.S. Benvenuto fra noi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 10:38 am Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | Beh, per quel che riguarda la mia piccola esperienza, devo cire che Camera Raw, e Olympus Studio si equivalgono molto, anche se il maggior controllo lo si ottiene con il programma della Adobe.
Se il problema dovesse riguardare soltanto l'esposizione, potresti utilizzare direttamente il jpeg, in quanto col cs2 è stata introdotta una funzione che permette di modificare l'esposizione dello scatto, proprio come per gli scatti Raw. Io l'ho provata e devo dire che non è niente male. In più, con Olympus studio, ci sono moltissime correzioni a disposizione per i file Jpeg, un po lente, ma molto efficaci. A volte comincio a domandarmi se vale veramente la pena di scattare in Raw
Il problema è legato alla memeoria disponibile!!! In una vacanza non posso permettermi di scattare 400-500 file raw!!! , sia per questioni di tempo per la conversione, sia perchè mi ci vorrebbero schede di memoria a iosa!!!!!!
Queste sono solamente le mie opinioni, e come tali, condivisibili o meno!
Ciao Giorgio
P.S. Benvenuto fra noi! |
Condivido quasi tutto ma tengo a precisare che modificare jpeg significa modificare immagini che gia' introducono artefatti. Dipende dalla finalita' del nostro lavoro: se devi visualizzare su Web puoi modificare pure un gif ma se vuoi stampare (dimensioni rispettabili) non pensare di poter fare molto modificando un jpeg. Senso a scattare in Raw?? Senza ombra di dubbio. Il margine di errore che ti puoi permettere durante lo scatto e' senz'altro maggiore. Se avessi scattato sempre in raw avrei salvato tante di quelle foto..... File ingombranti?? E' vero..... ho comprato un HD portatile da 30 gb... per le ferie puo' bastare.
bye _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 10:57 am Oggetto: |
|
|
Come vedi caro Marino, siamo TUTTI sulla stessa lunghezza d' onda
A parte gli scherzi, ognuno parla per esperienza personale; il mio consiglio, ovviamente, è di fare tesoro di tutto quello che leggi, sperimentare tanto e poi condividere con noi le tue esperienze: ne salteranno fuori delle belle!!
ciao e Buon Natale
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
BlackPixel ha scritto: |
Condivido quasi tutto ma tengo a precisare che modificare jpeg significa modificare immagini che gia' introducono artefatti. Dipende dalla finalita' del nostro lavoro: se devi visualizzare su Web puoi modificare pure un gif ma se vuoi stampare (dimensioni rispettabili) non pensare di poter fare molto modificando un jpeg. Senso a scattare in Raw?? Senza ombra di dubbio. Il margine di errore che ti puoi permettere durante lo scatto e' senz'altro maggiore. Se avessi scattato sempre in raw avrei salvato tante di quelle foto..... File ingombranti?? E' vero..... ho comprato un HD portatile da 30 gb... per le ferie puo' bastare.
bye |
Ok, ma vedi, ti sei dovuto comprare un Hd esterno, e non costa poi così poco( se non sbaglio siamo già sui 160-170€). Quello che voglio evitare io sono proprio delle spese "eccessive" che vadano oltre al salasso già sopportato per acquistare la macchina e le lenti.Per quel che riguarda le stampe ti posso dare pienamente ragione, ma per ora le mie stampe non sono andate oltre un misero 13X17, aspetto queste vacanze natalizie per sfornare nuove immagini e provare a fare qualche stampa che vada oltre il 20X30.
Per quel che riguarda il recupero delle immagini, ti posso dire che di recente sono stato al motorshow ed ho scattato tutto in jpeg, ho sbagliato parecchi scatti, ma col CS2 e con Olympus Studio li ho recuperati alla grande tutti quanti. Richiede tempo, è vero, ma con 1gb mi sono fatto una intera sessione di scatti, mentre in Raw ne avrei potuti fare la metà e non mi sarebbero bastati!
Ciao Giorgio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Ormai è da tempo che scatto solo in RAW.
Ho due Compact Flash da 1 GB ed 1 microdrive sempre da 1GB.
Quando peò so che devo fare una serie di scatti infinita....(es. vacanza o gite con amici fotografi) porto sempre con me l'IPOD che ho regalato a mia figlia da 20 giga.
Non ho mai avuto problemi.
Concordo sul fatto che se anch'io avessi scattato sempre in RAW, ora potrei recuperare foto che invece i JPG sono ridotte ai minimi termini (in fatto di informazioni). _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
io invece scatto spesso in jpg: se si è bravi con l' esposizione e il bilanciamento del bianco non ci sono grosse differenze con il formato raw.
Quest' ultimo lo utilizzo per fotografie che andranno molto ingrandite e per il paesaggio per avere....il massimo della qualità.
 _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Sab 24 Dic, 2005 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente farò tesoro dei vostri consigli e spero di essere in futuro utile con i miei.
Ho ritirato la E-1 due giorni fa e ho solo provato a grandi linee il corretto funzionamento.
Questi ultimi giorni di confusione prenatalizia sia al lavoro che in famiglia non sono certo i migliori per incominciare una nuova esperienza fotografica. Ma dopo Santo.Stefano, grazie anche a qualche giorno di ferie, mi aspetta una full immersion.
Ancora auguri a tutti di Buon Natale
Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|