Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
angelotheedge nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 10:41 am Oggetto: sigma 50-150 2.8 stabilizzato o tokina 50-135 2.8? |
|
|
salve..volevo un consiglio dai più esperti visto che non trovo molti confronti in giro..gradirei un consiglio sul mio prossimo acquisto per la mia Nikon d7000 da chi magari ha avuto modo di usare queste 2 lenti o quanto meno pensa di poter dare un giudizio abbastanza imparziale e veritiero.
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Io sconsiglio fortemente Sigma per gli arcinoti problemi di cui soffre quel marchio, soprattutto in termini di affidabilità.
Molto meglio Tokina. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelotheedge nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 4:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta...ho letto che sono abbastanza frequenti questi problemi con i Sigma..credi sia veramente così lento come leggo in giro l'autofocus del Tokina invece?leggo troppi pareri discordanti..capisco che può essere un qualcosa di soggettivo ma ti mandano in confusione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Non ho avuto il 50-150 OS bensì il 50-150 HSM seconda versione, per quanto mi riguarda era perfetto. Nitido già a TA, leggero e veloce. Un leggerissimo front focus per altro corretto in 5 minuti sulla D7000. E' stato il mio primo ed unico Sigma quindi non posso dire nulla sulla loro affidabilità, per la mia esperienza è stato sicuramente un ottimo acquisto, per di più Nikon non offre un prodotto paragonabile. Mi trovavo benissimo e tornassi indietro al DX la riprenderei probabilmente. Del Tokina ne ho sentito cmq parlare bene, costruzione carroarmato sicuramente da tradizione Tokina. La versione OS del Sigma l'hanno secondo me snaturata: troppo grosso, pesante e costoso, a questo punto valuterei un 70-200 2.8 Tamron o Nikon addirittura e sono sicuro di avere un prodotto ottimo e utilizzabile poi su FX senza aggiungerci troppo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Photozone dice che non è un fulmine di guerra ma definisce buona la sua velocità.
Ovviamente dipende dall'uso che ne fai, per caccia fotografica e sport non penso sia sufficiente, ma per l'uso comune dovrebbe andar bene. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelotheedge nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 5:59 pm Oggetto: |
|
|
uso comune sicuramente,non sport e caccia fotografica..quindi mi potrei "accontentare" del tokina sostanzialmente sembra più affidabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Sull'affidabilità direi no, Sigma non produce obiettivi che si rompono dopo poco o che hanno problemi durante l'utilizzo (produce obiettivi affidabili tanto quanto Tokina): Sigma ha problemi di controllo qualità, produce lenti che saltuariamente hanno problemi di front/back focus ma, trovandone uno corretto, come affidabilità sono sempre ottimi prodotti. Quindi io ti consiglierei di trovare un negozio / venditore che abbia il Sigma, andrei con la tua reflex e lo proverei per bene in negozio, poi deciderei... Il Tokina lo compri solo più usato, è più corto come escursione e ha il collare fisso, certo è una buona lente ma valuta cmq il Sigma (con le precisazioni fatte) perchè è sicuramente una lente che vale la pena provare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
angelotheedge nuovo utente
Iscritto: 15 Nov 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 5:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la tua testimonanzia Dado |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Posseggo il Tokina che reputo un ottimo obiettivo (l'ho prestato anche ad un amico che esprime il medesimo giudizio).
Quando l'ho preso, cercavo un obiettivo abbastanza leggero (altrimenti avrei preso un 80/200) ma pesa quasi un kg (970g alla bilancia della cucina); inoltre se lo vuoi utilizzare a mano, l'attacco del cavalletto è abbastanza scomodo. Inoltre, l'escursione focale è abbastanza limitata e spesso mi son trovato corto.
Otticamente invece la trovo un'ottima lente anche se francamente non sono uno di quelli particolarmente fissati con il ricercare sempre il top, per me è un hobby.
Ciao
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|