photo4u.it


Autoiso Oly EM-5

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
massi69
utente


Iscritto: 01 Dic 2011
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 2:59 pm    Oggetto: Autoiso Oly EM-5 Rispondi con citazione

Salve a tutti,

utilizzando l'Auto ISO nella EM-5 ho visto che è possibile settare l'ISO massimo da raggiungere ma non ho visto da nessuna parte come indicargli il tempo minimo da usare per alzare gli ISO, c'e' da qualche parte o è la macchina che lo sceglie ? Praticamente è in grado di sentire l'ottica e di regolare un tempo minimo in cui iniziare ad alzare gli ISO ?
Grazie a tutti.

_________________
Massimiliano
Fui X-e2, 14-18.55-35-60, le mie misure Wink amica di una X100 e di una Leica X1... e non dite che non un tipo ICS Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi abbreviare (ma non allungare) il tempo il tempo di esposizione al raggiungimento del quale inizia l'incremento della sensibilità: devi modificare la voce "Tempomaxflash" che si trova nel Menu Custom -> F-PersonalizzaFlash (di default è impostata a 1/60 s).
_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massi69
utente


Iscritto: 01 Dic 2011
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, sul manuale questa informazione non l'avevo trovata.
_________________
Massimiliano
Fui X-e2, 14-18.55-35-60, le mie misure Wink amica di una X100 e di una Leica X1... e non dite che non un tipo ICS Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
OLY
utente


Iscritto: 11 Lug 2009
Messaggi: 79
Località: Tromello

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La risposta precedente é parzialmente inesatta: il tempo dal quale la macchina parte per alzare gli iso é strettamente collegato alla focale: la macchina, ad esempio, a 12 mm di focale, alza gli iso a partire da 1/30 di sec. , tempo che ritiene di sicurezza, quindi, blocca il tempo di posa al calare della luce alzando nel contempo gli iso per avere la corretta esposizione. A 50 mm di focale la procedura inizia a partire da 1/100 di secondo e così via sempre tenendo conto del rapporto (arbitrario) tra focale e tempo di sicurezza che la macchina ha inserito nella propria cpu . Tutto questo succede anche con il flash in funzione e, in questo caso, si può dire alla macchina di bloccarsi a 1/60, 1/100 ecc., in barba alla focale utilizzata ma, in funzione delle proprie personali esigenze di utilizzo del flash. Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come già scritto sopra, la modifica del parametro "Tempomaxflash" consente di abbreviare il tempo di scatto oltre il quale viene incrementata la sensibilità quando è attiva la funzione auto ISO, anche quando alla macchina non è collegato alcun flash.

Invito a provare di persona...

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 4:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
la modifica del parametro "Tempomaxflash" consente di abbreviare il tempo di scatto oltre il quale viene incrementata la sensibilità quando è attiva la funzione auto ISO, anche quando alla macchina non è collegato alcun flash.



Interessante! Che tu sappia funziona anche in altre olympus ? ho la e-p1 ..

Ciao

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OLY
utente


Iscritto: 11 Lug 2009
Messaggi: 79
Località: Tromello

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Come già scritto sopra, la modifica del parametro "Tempomaxflash" consente di abbreviare il tempo di scatto oltre il quale viene incrementata la sensibilità quando è attiva la funzione auto ISO, anche quando alla macchina non è collegato alcun flash.

Invito a provare di persona...

Sei sei convinto funzioni così per me va bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OLY
utente


Iscritto: 11 Lug 2009
Messaggi: 79
Località: Tromello

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Come già scritto sopra, la modifica del parametro "Tempomaxflash" consente di abbreviare il tempo di scatto oltre il quale viene incrementata la sensibilità quando è attiva la funzione auto ISO, anche quando alla macchina non è collegato alcun flash.

Invito a provare di persona...

Sei sei convinto funzioni così per me va bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massi69
utente


Iscritto: 01 Dic 2011
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da una ricerchina sul web ho trovato questo

http://www.dpreview.com/articles/9115179666/user-guide-getting-the-most-out-of-the-olympus-e-m5/2/#Func1

In effetti sembra proprio che sia un misto e con a funzione indicata da mico1964 sia una cosa "undocumented".

_________________
Massimiliano
Fui X-e2, 14-18.55-35-60, le mie misure Wink amica di una X100 e di una Leica X1... e non dite che non un tipo ICS Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è questione di esserne convinti: ti bastano 10 secondi per provare tu stesso.

Piuttosto: puoi accorciare il tempo "Tempomaxflash" quanto vuoi (fino a 1/250 s) e la macchina si atterrà a quanto impostato; se invece lo allunghi, la macchina inizia comunque ad alzare gli ISO quando raggiunge un tempo pari a 1 / (2 X lungh. focale).

Personalmente ho impostato un valore di 1/30 s, in modo da poter utilizzare con le focali grandangolari un tempo più lungo rispetto a quello limite impostato di default.

Cosa darei perché Fuji e Canon copiassero questo semplice, ma intelligente ed efficace sistema.

@Max35: non saprei dirti: questa è la mia (in realtà è di mia moglie, ma lasciamo perdere Smile) prima macchina Olympus non a pellicola!

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OLY
utente


Iscritto: 11 Lug 2009
Messaggi: 79
Località: Tromello

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Non è questione di esserne convinti: ti bastano 10 secondi per provare tu stesso.

Piuttosto: puoi accorciare il tempo "Tempomaxflash" quanto vuoi (fino a 1/250 s) e la macchina si atterrà a quanto impostato; se invece lo allunghi, la macchina inizia comunque ad alzare gli ISO quando raggiunge un tempo pari a 1 / (2 X lungh. focale).

Personalmente ho impostato un valore di 1/30 s, in modo da poter utilizzare con le focali grandangolari un tempo più lungo rispetto a quello limite impostato di default.

Cosa darei perché Fuji e Canon copiassero questo semplice, ma intelligente ed efficace sistema.

@Max35: non saprei dirti: questa è la mia (in realtà è di mia moglie, ma lasciamo perdere Smile) prima macchina Olympus non a pellicola!

Ho verificato quanto hai affermato sulla E5 (la OM-D era in dotazione al figlio) ed effettivamente si comporta come hai indicato: se imposti tempi più veloci di 1/60 la macchina sembra tenerne conto anche quando non utilizzi il flash......immagino che il funzionamento della OM-D sia simile, verificherò appena mi ritorna, domani o dopodomani.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OLY
utente


Iscritto: 11 Lug 2009
Messaggi: 79
Località: Tromello

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2012 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Non è questione di esserne convinti: ti bastano 10 secondi per provare tu stesso.

Piuttosto: puoi accorciare il tempo "Tempomaxflash" quanto vuoi (fino a 1/250 s) e la macchina si atterrà a quanto impostato; se invece lo allunghi, la macchina inizia comunque ad alzare gli ISO quando raggiunge un tempo pari a 1 / (2 X lungh. focale).

Personalmente ho impostato un valore di 1/30 s, in modo da poter utilizzare con le focali grandangolari un tempo più lungo rispetto a quello limite impostato di default.

Cosa darei perché Fuji e Canon copiassero questo semplice, ma intelligente ed efficace sistema.

@Max35: non saprei dirti: questa è la mia (in realtà è di mia moglie, ma lasciamo perdere Smile) prima macchina Olympus non a pellicola!

Ho verificato quanto hai affermato sulla E5 (la OM-D era in dotazione al figlio) ed effettivamente si comporta come hai indicato: se imposti tempi più veloci di 1/60 la macchina sembra tenerne conto anche quando non utilizzi il flash......immagino che il funzionamento della OM-D sia simile, verificherò appena mi ritorna, domani o dopodomani.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con la stabilizzazione sul sensore non è troppo conservativa la formuletta tmax=1/(2*focale)?
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fotografi soggetti statici e non esageri col caffè (o altro Argh! ), sicuramente ci sta scendere di un altro stop, considerato quanto funziona bene l'IBIS dell'E-M5. Significherebbe però dover rinunciare all'auto ISO.
_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi