Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jego_r utente
Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 68 Località: noventa vicentina (vi)
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 9:14 pm Oggetto: UTILIZZO obiettivo GRANDANGOLARE |
|
|
Ciao a tutti, volevo chiedervi consiglio perché mi trovo in imbarazzo nell'utilizzo di un sigma 10-20. Ora, è la prima volta che uso un grandangolare, ma ho la sensazione di sbagliare nella messa a fuoco.
la foto che ho allegato ha come dati di scatto: iso 200, f/14, 30sec, 11mm e treppiede
ma non mi sembra sia nitida.
potete darmi dei consigliarmi come scattare in queste condizioni ottenendo una buona nitidezza? edifici notturni, più edifici notturni insieme..ecc, ma anche diurni visto che credo di avere gli stessi problemi
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 10:23 pm Oggetto: |
|
|
3 cosette:
1. la nitidezza non è un punto forte di Sigma come marchio, l'ho abbandonato da tempo
2. a f/14 potresti aver aggiunto ai problemi nativi Sigma la diffrazione, prova a scattare ad f/8 e dicci se migliora
3. Sigma non è particolarmente stimata nemmeno nel controllo qualità, fai il test del back/front focus (trovi online la focus test chart) ed assicurati che il tuo esemplare metta correttamente a fuoco _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jego_r utente
Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 68 Località: noventa vicentina (vi)
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 11:13 pm Oggetto: |
|
|
domani posto una prova a f/8 di giorno e vediamo se cambia, per quanto riguarda la messa a fuoco so che è perfetta perchè l'obiettivo è appena tornato dall'assistenza per un controllo e dalle prove che hanno fatto la messa a fuoco è ineccepibile.
volevo chiedere, considerata la mia non esagerata esperienza, come fare per mettere correttamente a fuoco sia edifici che nuvole.
e come funziona in questo caso l'iperfocale.
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 5:04 am Oggetto: |
|
|
Il test di fuoco che fanno alla Sigma spesso non ottiene risultati ottimali, perché il loro riferimento di taratura è lontano, con la focus test chart lo metti vicino.
Comunque l'iperfocale la devi calcolare a mano, su Nadir trovi le formule per farlo.
A naso con un diaframma settato a f/11 sei in iperfocale focheggiando a 5m circa.
Ma devo essere sincero, avere le nuvole a fuoco non è mai stato un problema, semmai è avere a fuoco il primo piano e lo sfondo assieme, specie considerando che io i panorami li scatto con l'85 o col 180..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 9:24 am Oggetto: |
|
|
jego_r ha scritto: | domani posto una prova a f/8 di giorno e vediamo se cambia, per quanto riguarda la messa a fuoco so che è perfetta perchè l'obiettivo è appena tornato dall'assistenza per un controllo e dalle prove che hanno fatto la messa a fuoco è ineccepibile.
volevo chiedere, considerata la mia non esagerata esperienza, come fare per mettere correttamente a fuoco sia edifici che nuvole.
e come funziona in questo caso l'iperfocale.
grazie mille |
Per l'iperfocale puoi vedere dofmaster puoi calcolare l'ipefocale e la profondità di campo per qualsiasi accoppiata fotocamera lunghezza focale, in più puoi scaricare l'app per smartphone.
Personalmente credo che i problemi di back focuso influiscano molto poco nella fotografia di paesaggio in considerazione dell'ampia profondità di campo che si ottiene con queste lunghezze focali, queste distanze e questi diaframmi.
Non posso valutare l'immagine in quanto sto usando un netbook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jego_r utente
Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 68 Località: noventa vicentina (vi)
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 10:01 am Oggetto: |
|
|
@_Alex_ i file rapp i test fatti dai tecnici sigma
@ il signor mario, grazie per i consigli, mi sono documentato un po' e ho trovato anche delle tabelle con i dati già definiti, ti volevo chiedere una cosa a proposito di quello che ho letto sull'iperfocale: alcuni consigliano che a f/11 e 10mm è opportuno mettere a fuoco un oggetto a distanza compresa tra 50cm-1m (tipo mettere a fuoco i propri piedi) e poi ricomporre l'inquadratura. io ho provato ma non mi riesce bene, hai dritte da darmi?
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 3:24 pm Oggetto: |
|
|
jego_r ha scritto: | @_Alex_ i file rapp i test fatti dai tecnici sigma
@ il signor mario, grazie per i consigli, mi sono documentato un po' e ho trovato anche delle tabelle con i dati già definiti, ti volevo chiedere una cosa a proposito di quello che ho letto sull'iperfocale: alcuni consigliano che a f/11 e 10mm è opportuno mettere a fuoco un oggetto a distanza compresa tra 50cm-1m (tipo mettere a fuoco i propri piedi) e poi ricomporre l'inquadratura. io ho provato ma non mi riesce bene, hai dritte da darmi?
grazie mille |
Allora è bene chiarire un concetto: la profondità di campo non indica quanto è a fuoco in un determinato spazio ma quanto è sfuocato accettabilmente, in altre parole la messa a fuoco, quindi il punto di massima nitidezza, è su un solo piano tutto ciò che si allontana da quel punto è sfuocato, partendo da uno sfuocato accettabile per arrivare al completo fuori fuoco; da ciò ne deriva che ogni volta che mettiamo a fuoco un soggetto operiamo, o dovremmo operare, una scelta consapevole su cosa vogliamo sia perfettamente a fuoco, e quindi su cosa vogliamo attrarre l'attenzione, e su cosa vogliamo sia sfuocato, ovviamente nell'operare questa scelta ci troveremo anche a decidere su cosa vogliamo sia accettabilmente sfuocato, e quindi quanta profondità di campo ottenere. Se decidessi di mettere a fuoco sui miei piedi avrei a fuoco solo ciò che è esattamente alla stessa distanza dei miei piedi, questo significa che le montagne sullo sfondo saranno al limite della zona accettabilmente sfuocata.
Nel tuo caso: Canon 450D 10mm f11 messa a fuoco a 50cm la zona di "sfuocato accettabile" va da 24,4cm all'infinito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jego_r utente
Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 68 Località: noventa vicentina (vi)
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la spiegazione, ora ho le idee molto più chiare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Lun 06 Gen, 2014 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Va comunque sottolineato che le nuvole con 30 secondi d'esposizione non potevano comunque risultare nitide visto che le stesse nel frattempo si muovono. _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|