Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2004 10:04 pm Oggetto: Calcolare lo zoom dalla lunghezza focale |
|
|
Dovrebbe essere possibile, per il 35mm, calcolare lo zoom di un obbiettivo (2x, 3x, ecc.) partendo dalla lunghezza focale. Qualcuno sa come si fa?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2004 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Lol... e una volta fatto questo "calcolo" che te ne fai?
E' meglio sapere le focali che i "per" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2004 11:22 pm Oggetto: |
|
|
di solito, maggiore l'escursione focale di uno zoom, peggiore la qualità.
I migliori zoom in commercio, e i più cari, hanno un fattore molto vicino a 2x.
es: 17-35, 35-70, 80-200
ciao
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 8:01 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Lol... e una volta fatto questo "calcolo" che te ne fai?
[cut] |
Assolutamente niente... Era per curiosità! Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 2:02 pm Oggetto: |
|
|
speriamo di non tornare in quella discussione dove izustu cercava di spremersi su differenze di esprimere la lunghezza focale in mm in X  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 2:58 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | beh.. se ho ben capito quel che intendi è molto semplice..
hai un 35-70? ... 70/35=2 ossia hai uno zoom 2x
hai un 28-105? ... 105/28=3,75 ossia hai uno zoom 3,75x
hai un 100-300? ... 300/100=3 ossia hai uno zoom 3x |
Aspetta un attimo... ho riflettuto su ciò che hai detto e ho scoperto di non avere le idee chiare. Mi stavo guardando allo specchio con la macchina in mano (perchè non vi è dato saperlo) a un certo punto mi sono messo a variare la focale e ho scoperto che a 80mm l'immagine riflessa dallo specchio, che vedevo con la macchina era praticamente delle stesse dimensioni di quella vista aprendo l'occhio "libero". Per cui ho fatto questa considerazione: gli zoom che mi dici tu, sono quelli relativi alla focale più corta, ovvero, con un obbiettivo 35-70, l'immagine che si vede con 70mm è 2 volte più grande di quella con la focale minore (correggimi se sbaglio). Invece a me interessa una sorta di zoom "assoluto", cioè, se ad esempio ho un obbiettivo a focale fissa, tipo 300mm (non so se esiste) vorrei sapere di quanto "ingrandisce" gli oggetti visti a occhio nudo. Spero che si capisca. Grazie sempre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:03 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | 1pixel ha scritto: | beh.. se ho ben capito quel che intendi è molto semplice..
hai un 35-70? ... 70/35=2 ossia hai uno zoom 2x
hai un 28-105? ... 105/28=3,75 ossia hai uno zoom 3,75x
hai un 100-300? ... 300/100=3 ossia hai uno zoom 3x |
Aspetta un attimo... ho riflettuto su ciò che hai detto e ho scoperto di non avere le idee chiare. Mi stavo guardando allo specchio con la macchina in mano (perchè non vi è dato saperlo) a un certo punto mi sono messo a variare la focale e ho scoperto che a 80mm l'immagine riflessa dallo specchio, che vedevo con la macchina era praticamente delle stesse dimensioni di quella vista aprendo l'occhio "libero". Per cui ho fatto questa considerazione: gli zoom che mi dici tu, sono quelli relativi alla focale più corta, ovvero, con un obbiettivo 35-70, l'immagine che si vede con 70mm è 2 volte più grande di quella con la focale minore (correggimi se sbaglio). Invece a me interessa una sorta di zoom "assoluto", cioè, se ad esempio ho un obbiettivo a focale fissa, tipo 300mm (non so se esiste) vorrei sapere di quanto "ingrandisce" gli oggetti visti a occhio nudo. Spero che si capisca. Grazie sempre. |
dipende dalla distanza a cui si trova dall'obiettivo allora!!! e poi ora ce lo dici.. che ci facevi di fronte lo specchio???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:07 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | dipende dalla distanza a cui si trova dall'obiettivo allora!!! e poi ora ce lo dici.. che ci facevi di fronte lo specchio???  |
In che senso dipende dalla distanza a cui si trova dall'obbiettivo? C'è una qualche formula matematica che descriva questa cosa? Tipo Z = k*F dove Z è lo zoom, k un qualche cosa e F la focale? Dai, fate uscire le vostre magnifiche conoscenze! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skyfox utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 291 Località: In giro x l'Italia
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:14 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: |
In che senso dipende dalla distanza a cui si trova dall'obbiettivo? C'è una qualche formula matematica che descriva questa cosa? Tipo Z = k*F dove Z è lo zoom, k un qualche cosa e F la focale? Dai, fate uscire le vostre magnifiche conoscenze! |
Che io sappia non esiste uno zoom assoluto. Quando compri una compatta ti dicono che ha lo zoom 6x perchè può ingrandire massimo di 6 volte l'immagine ripresa con la lunghezza focale minore.
Quindi lo zoom è relativo alla differenza tra la minima e la massima distanza focale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:18 pm Oggetto: |
|
|
skyfox ha scritto: | gerarcone ha scritto: |
In che senso dipende dalla distanza a cui si trova dall'obbiettivo? C'è una qualche formula matematica che descriva questa cosa? Tipo Z = k*F dove Z è lo zoom, k un qualche cosa e F la focale? Dai, fate uscire le vostre magnifiche conoscenze! |
Che io sappia non esiste uno zoom assoluto. Quando compri una compatta ti dicono che ha lo zoom 6x perchè può ingrandire massimo di 6 volte l'immagine ripresa con la lunghezza focale minore.
Quindi lo zoom è relativo alla differenza tra la minima e la massima distanza focale. |
si infatti quello che vuole dire lui è... quanto ingrandisce un'immagine uno zoom 300mm rispetto alla dimensione di un oggetto nel mio occhio?? supponendo che l'occhio umano abbia un 50mm direi che devi fare come suggerito 300/50 e siamo a punto e a capo..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:21 pm Oggetto: |
|
|
carodani ha scritto: | si infatti quello che vuole dire lui è... quanto ingrandisce un'immagine uno zoom 300mm rispetto alla dimensione di un oggetto nel mio occhio?? supponendo che l'occhio umano abbia un 50mm direi che devi fare come suggerito 300/50 e siamo a punto e a capo..... |
Eh, no... Purtroppo l'esperienza dello specchio mi ha insegnato che il 50mm non dà lo stesso ingrandimento dell'occhio, semmai lo stesso angolo di campo... Secondo me l'occhio è un buon 80mm o giù di lì, per cui un 300mm dovrebbe ingrandire di 3.75 volte. Mah. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:28 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | carodani ha scritto: | si infatti quello che vuole dire lui è... quanto ingrandisce un'immagine uno zoom 300mm rispetto alla dimensione di un oggetto nel mio occhio?? supponendo che l'occhio umano abbia un 50mm direi che devi fare come suggerito 300/50 e siamo a punto e a capo..... |
Eh, no... Purtroppo l'esperienza dello specchio mi ha insegnato che il 50mm non dà lo stesso ingrandimento dell'occhio, semmai lo stesso angolo di campo... Secondo me l'occhio è un buon 80mm o giù di lì, per cui un 300mm dovrebbe ingrandire di 3.75 volte. Mah. |
stiamo facendo calcoli campati per aria.. io ti ho detto "supponendo..." 8) non ho mai fatto affermazioni in merito!!!
anzi guarda qui.. altro che 80mm http://www.coelum.com/calanca/costanti_occhio_mediiol.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:36 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Eh, no... Purtroppo l'esperienza dello specchio mi ha insegnato che il 50mm non dà lo stesso ingrandimento dell'occhio, semmai lo stesso angolo di campo... Secondo me l'occhio è un buon 80mm o giù di lì, per cui un 300mm dovrebbe ingrandire di 3.75 volte. Mah. |
...e tu devi guardare proprio l'angolo di campo... se guardi dentro il pentaprisma di una EOS 1V vedrai l'immagine molto più grande che nella tua 3000N... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...e tu devi guardare proprio l'angolo di campo... se guardi dentro il pentaprisma di una EOS 1V vedrai l'immagine molto più grande che nella tua 3000N... |
Avete proprio ragione ragazzi, mi era sfuggito il fatto che l'immagine, dopo essere passata per l'obbiettivo, si riflette sul pentaprisma. Dunque si può considerare come zoom 1x la distanza focale di 50mm; in tal caso il 300mm dovrebbe avere un fattore di zoom di 6x, che è più ragionevole, credo, mentre l'80mm ingrandisce di 1.6x, ecc.
Ho trovato anche un documento su internet, posto solo il testo che interessa:
"Determinazione degli ingrandimenti ottenuti (sul 35mm): poiché il campo con rapporto1:1 è dato da un obbiettivo avente la focale di 50 mm ( sul 35 mm ) dividendo la focale dell’obbiettivo utilizzato o la focale creata con proiezione di oculare per 50 si ottiene l’ingrandimento dato dall’obbiettivo."
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Mi chiedo ancora perchè farsi tutte queste domande...
Cmq l'angolo di campo di un 50mm non è paragonabile a quello dell'occhio umano che copre un buon 160°.
Il 50mm si dice normale perchè rispetta la prospettiva della visione umana, non l'ingrandimento.
La lunghezza focale dell'occhio umando è 17mm ma dobbiamo sempre ricordare che "l'ingrandimento" è dato dalla coppia focale-sensore dove la dimensione del sensore fa comportare in maniera diversa l'ottica tanto che all'aumentare delle dimensioni del sensore si devono aumentare i mm di focale per mantenere costante una proporzione presa in esame come esempio.
Se consideriamo la retina come un sensore, il gioco è fatto...
http://www.nadir.it/pandora/occhio-e-fotocamere/dassio.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Il mio è meglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Mi chiedo ancora perchè farsi tutte queste domande...
Cmq l'angolo di campo di un 50mm non è paragonabile a quello dell'occhio umano che copre un buon 160°.
Il 50mm si dice normale perchè rispetta la prospettiva della visione umana, non l'ingrandimento. |
...bhè centra anche l'angolo di campo... da cosa è dovuta la prospettiva? Dalla distanza di ripresa... da cosa è influenziata la distanza di ripresa? Dall'angolo di campo... è l'angolo di campo inquadrato che ti porta a fotografare ad una determinata distanza quindi il 50mm è l'ottica standard del 135 proprio per il suo angolo di campo...
Che poi 50mm/135 e occhio non abbiano lo stesso angolo di campo è fuori da ogni discussione...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2004 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito molto bene la storia della distanza.
A noi non interessa quanti oggetti vengono inclusi nel fotogramma (angolo di campo) ma la prospettiva resa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|