photo4u.it


Manutenzione vecchie macchine fotografiche...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 10:02 am    Oggetto: Manutenzione vecchie macchine fotografiche... Rispondi con citazione

salve da un po' di tempo mi faccio una domanda pero' non ne conosco la risposta...vediamo se qualcuno mi aiuta!...quali sono gli accorgimenti che bisogna avere con le nostre vecchie macchine per garantirgli "una vecchiaia serena"...in altre parole:quali sono le cose da evitare e quelle che bisogna fare perchè duri il massimo possibile...
Mi chiedo sempre...dopo circa 30-40 anni non necessiteranno di una lubrificazione?...se si potreste dirmi in che parte e come procedere?
Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dai modelli, la mia Fm2 non ha bisogno di lubrificazione (è specificato nel manuale d'uso).

A parte un giro ogni tanto in assistenza per i tempi (ma io non l'ho ancora fatto perché la mia va benissimo) il resto sono normali precauzioni e cura di qualsiasi oggetto.

Tieni presente che ci sono parti meccaniche in movimento, quindi evita la polvere/sabbia, tieni presente quali sono i limiti di temperatura in cui la tua fotocamera può lavorare e puliscila con un pennello ogni tanto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, giusto quello che dice Alex , per le mie le faccio scattare su tutti i tempi almeno una volta al mese sopratutto i tempi lenti .
Quello che bisogna tenere d' occhio sono le tendine in tela gommata che con il tempo si screpolano facendo passare luce.
Per la cronaca uso una Exakta varex II dei primi anni 60 e una Nikon Ftn del 1968 entrambe in buone condizioni di uso.
Per quelle tipo folding attenzione alle screpolature del soffietto .
bancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

buon anno


credo che la cosa peggiore siano gli ambienti umidi.

Io le metto nelle buste di plastica per refrigeratore.
E' un pò scocciante "scartocciarle", tutte le volte che si vuole prenderle,
ma siccome il mio ambiente è abbastanza umido, preferisco così Smile

.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ai consigli già postati aggiungerei controllo e sostituzione delle guarnizioni dello sportello pellicola e -se presente- del battispecchio in gommapiuma o materiale simile. Col tempo tendono a sfaldarsi e esiste il rischio che le "briciole" si infilino nella meccanica dell'otturatore o dello specchio. Resta comunque sempre valida la raccomandazione di "farle girare" come una vecchia automobile Smile cioè in pratica di far scattare l'otturatore ciclicamente.
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2013 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Farle lavorare un po' anche a vuoto è il modo migliore per conservarle, ovviamente lontano da luoghi umidi ; sono invece un po' perplesso sul chiuderle nei sacchetti, la mia esperienza è che un ambiente aerato impedisca la formazione di muffe e il proliferare di microorganismi, particolarmente dannosi su ottiche e parti molli (tendine, guarnizioni) delle fotocamere.

Io tengo il materiale nelle borse fotografiche, ma con le cerniere aperte e arieggiando spesso, inoltre nell'armadio ci sono due vaschette da gelato piene di sale grosso da cucina, che con il tempo si riempiono di acqua a causa dell'igroscopicità; sono in pratica dei grossi, ed efficaci, sostituti del silicagel, quando sono pieni d'acqua cambio il sale

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi