| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		bikemw utente attivo
  
  Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Nov, 2012 2:16 pm    Oggetto: Fill-in | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma sto benedetto fill-in sulle Nikon (D300-700) dov'è? 
 
Io per riempire uso la prima o la seconda tendina.. ma esiste una funzione specifica??
 
 
Grazie, adriano _________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bikemw utente attivo
  
  Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vfdesign utente attivo
  
  Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bikemw utente attivo
  
  Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		vfdesign utente attivo
  
  Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 26 Nov, 2012 4:49 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | bikemw ha scritto: | 	 		  | Grazie!!! Quindi, mi sembra di capire, che procedo in modo corretto... | 	  
 
 
direi di si   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		omysan utente attivo
  
  Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Nov, 2012 12:00 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				in automatico non ci avevo mai fatto caso... o sarà che l'esposimetro della D80 viveva di vita propria... 
 
 
le poche volte che l'ho usato ( facendo pochi ritratti) era di usare la compensazione del flash ... _________________ Nikon  D750  Tamron | 17-35 | 28-75 |  AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
 
 Flickr    500Px 
 
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		bikemw utente attivo
  
  Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Nov, 2012 8:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | omysan ha scritto: | 	 		  in automatico non ci avevo mai fatto caso... o sarà che l'esposimetro della D80 viveva di vita propria... 
 
 
le poche volte che l'ho usato ( facendo pochi ritratti) era di usare la compensazione del flash ... | 	  
 
 
Scusa, ma cosa intendi per "compensazione del flash"?
 
Puoi fare un'esempio di programma usato (A P S M) e con che tipo di esposizione flash (auto, prima o seconda tendina, compensazione...)???
 
Giusto per condividere...   
 
 
adriano _________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		omysan utente attivo
  
  Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 668 Località: PC
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 28 Nov, 2012 3:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				dalla reflex con il tasto a sinistra sotto  quello del Pop up
 
 
c'è il simboletto della compensazione +/- e la saetta del flash
 
come modalità uso quasi solamente la manuale...
 
 
sulla seconda tendina, avendo provato poche volte, non l'ho mai usato quindi anche li dovrei provare... _________________ Nikon  D750  Tamron | 17-35 | 28-75 |  AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
 
 Flickr    500Px 
 
il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		etereo utente attivo
  
  Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 30 Nov, 2012 2:03 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				bikemw sai che non ho ben capito la domanda?
 
In che senso il fill-in dov'è? Intendi una funzione da inserire?
 
Quella non c'è. Il fill-in è una tecnica. Estremizzando il discorso è una sorta di controluce. Il flash va ad illuminare parti del volto, in un ritratto, che la luce ambiente pone in ombra.
 
Per le D300/700 devi semplicemente infilare il flash e farlo lavorare in ttl. Già così la macchina si regola per un bilanciamento. Poi eseguo la staratura tra -1 e -2ev. In genere parto da -1.3 e vedo.
 
Per l'esposizione solitamente sono in manuale a volte passo in A.
 
Syncro sempre sulla seconda tendina. Non tanto per il fill-in ma per il criterio in generale nell'uso del flash sulla seconda tendina. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |