Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 3:12 pm Oggetto: PATERSON SVILUPPATRICE CON 2 SPIRALI |
|
|
Salve ragazzi
da un po di tempo sto notando una differenza di sviluppo tra 2 rulli l'interno della sviluppatrice, per capirci, il rullo inferiore mi viene sempre + sviluppata rispetto al rullo superiore
sono io che sbaglio qualcosa??
è normale??
serve un'altra tecnica di ribaltamento?? _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 9:18 am Oggetto: |
|
|
le tank paterson richiedono per ogni spirale 300ml di sviluppo quando carico 2 rulli uso 600ml, il problema si nasconde altrove _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 9:43 am Oggetto: |
|
|
Ni.
300ml di soluzione per spirale, se nella soluzione non c'è abbastanza sviluppo hai 300ml di liquido ma con sviluppo non sufficiente.
Detto questo puoi provare a cambiare il tipo di agitazione, ad esempio se fai 2 agitazioni ogni minuto prova 1 ogni 30sec, così lo sviluppo non ha il tempo di posarsi in fondo e svilupparti meglio la parte inferiore. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 12:05 pm Oggetto: |
|
|
No che non è normale, normale sarebbe se, sviluppandone due assieme venissero un pelo sottosviluppati rispetto a se ne sviluppi uno solo, ma quello di sotto più sviluppato...
Hai provato l'agitazione alla Kodak, 5-7 rovesciamenti per 5" ogni 30" ?
Magari abbinato ad uno sviluppo energico, con un tempo totale tra i 5' e i 10'.
In teoria, con un trattamento del genere, è impossibile che i due rullini vengano sviluppati in modo differente.
P.S. per 2 rullini, bastano 500ml, 300 invece per uno solo va bene, 250 son pochi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaoliani utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 104 Località: Trepuzzi (LE)
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora potrebbe essere un problema di agitazione e/o bolle d'aria.
Sbatti più volte la tank sul piano di lavoro per eliminare le bolle d'aria ed usa una agitazione lenta e continua per tutto il trattamento. _________________ www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Ma sei sicuro che ci sia un rullo sottosviluppato o è un'impressione?
Di quanto è sottosviluppato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 12 Set, 2012 8:46 am Oggetto: |
|
|
per essere precisi la tank paterson richiede 290ml di liquido per una spirale caricata con il 35mm, io introduco 600ml per 2 spirali, oppure 300ml per un solo rullo, sono sicuro che lo sviluppo copra entrambi i rulli.
Grazie alle vostre considerazioni ho capito dove si annidava l'errore, nei ribaltamenti con un dato tipo di pellicola, ho sempre eseguito 10 ribaltamenti per minuto con tutti gli sviluppi in mio possesso e con tutti rulli, con le efke 25-50 iso e superpan 200iso, sviluppato in rodinal il problema non sussiste, con le foma 100-400 iso stessa cosa delle efke, il problema sie presentato con le rollei 80-100-400 iso, rpx 400, ho sviluppato 2 rulli di rollei 80s cambiando il quantitativo di ribaltamenti da 10 per minuto a 5 per minuto, il mio problema e scomparso entrambe i rulli sono risultati simili come grado di annerimento. _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 1:26 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Boh!
Mica c'ho capito tanto!
Sinceramente non vedo in ciò che scrivi nessuna possibilità che tu abbia trovato una soluzione al problema inizialmente proposto. Se il problema s'è risolto nel modo descritto (che forse non ho capito) sicuramente il problema iniziale non sussisteva e si trattava di coincidenze con rulli più o meno esposti nella stessa tank. |
purtroppo non ho la possibilità di postare i negativi, chiaramente 2 rulli hanno esposizioni differenti, ma quello che notato dopo lo sviluppo dei rulli, un annerimento costante sia sulla parte dello scatto (impressionato) che sulla parte non impressionata, che doveva risultare bianco o meglio trasparente, nel rullo inferiore rispetto al rullo superiore, questa differenza, ho cominciata a notarla da quando ho incominciato ad utilizzare pellicole rollei, prima, quando utilizzavo pellicole foma non ho mai riscontrato nessun problema di sorta, facendo 10 ribaltamenti per minuto.
dopo il post, ho sviluppato altri rulli rollei con 5 ribaltamenti per minuto, sembra che il problema sia sparito _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|