Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 9:11 pm Oggetto: Mirrorless Lumix G10: quesiti |
|
|
Salve a tutti..
A differenza di molti non sto chiedendo un parere per un eventuale acquisto ma sto facendo una sorta di "resoconto" del mio acquisto risalente a circa un anno fa.
Come si evince dal titolo possiedo una Panasonic Lumix DMC - G10.
Non sapevo precisamente dove postare questo topic perchè non so se i miei dubbi risalgono a limiti tecnici della macchina o del "pilota" o se entrambi
Quello che più mi preme è il fatto che mi capita di pensare ed eseguire scatti che dovrebbero dare un ottimo risultato finale per quantità di luce, tempi di esposizione , bilanciamento bianco ecc ecc. ma che poi guardo a monitor e storco un po' il naso specie se confronto scatti eseguiti da altri con altre attrezzature più o meno performanti della mia
Magari sono solo sensazioni o magari non so spiegarmi bene, ma quello che mi balza agli occhi più spesso sono i colori un po' spenti e la mancanza di un adeguato contrasto. Sono un dilettante , un newbie..ok.. ma a volte dici "caspita era tutto perfetto , invece c'ho colori pastosi, meno nitidezza di quella attesa..".. e stai li a pensare "sarà il micromosso, sarà la messa a fuoco non fatta a dovere.. o se avessi semplicemente un'altra attrezzatura?"
Di qui il dilemma: visto che c'è in cantiere la spesa per l'acquisto di un'ottica aggiuntiva alla standard (lumix g vario 14-42mm / F3.5-5.6, equivalente 42-84mm su full frame), affronto l'acquisto o viro direttamente verso le reflex standard?
La macchina in se e per sè si fa comunque valere e se la tecnologia micro quattro terzi prende sempre più piede un motivo ci sarà ma uno si chiede ad esempio: quanto penalizza avere un sensore di dimensioni dimezzate rispetto ad un full frame? ed anche un obiettivo 52mm di diametro e non 55? ecc ecc
ps: non la porto ancora troppo per le lunghe, vi posto una foto scattata direttamente in jpeg (non ho il raw di quell'occasione) e relativo istogramma.
ce ne sarebbero altre esemplificative ma dovrei spulciare per bene, insomma per foto che pensi ben esposte devi comunque metter mano a contrasto , luci, saturazione ecc in pp..
scuasate la prolissità
ciao e grazie[/img]
_________________ https://www.facebook.com/pages/Nicokap-Photography/126633670836796?ref=br_rs
http://nicokap.deviantart.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 2:59 pm Oggetto: |
|
|
gpl grazie per il tuo intervento ed il tempo dedicato alla pp..
lasciando stare per un attimo la composizione (lo scatto in questione necessitava di più tempo, che non c'era..) la domanda rimane:
quali sono le caratteristiche penalizzanti sul prodotto fotografico di una micro quattro terzi rispetto alle reflex e come si si manifestano praticamente?
che tipo di focale (zoom) potrà implementare la resa grafica dell'immagine?
le compatibili col sistema micro quattro terzi tipo panasonic o leica o meglio prendere un adattatore per ottiche standard sigma, tamron ecc?
_________________ https://www.facebook.com/pages/Nicokap-Photography/126633670836796?ref=br_rs
http://nicokap.deviantart.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 6:52 pm Oggetto: |
|
|
il sistema m43 va alla grande , forse non ti piace la resa base dei colori panasonic .. a quel punto una olympus sempre m43 ti avrebbe restituito immagini forse già un poco piu' pronte senza necessità di post production .
per quanto riguarda le ottiche , il sistema m43 offre davvero tanto , con una serie di fissi molto buoni come ad esempio il 20mm panasonic , ma pure il 17mm olympus .
In generale sarebbe cmq interessante sapere quali focali prediligi .
Il fatto di passare a formato superiore come sensore, non ti garantisce immagini con colori piu' belli o miglior resa .
Ogni formato ha le sue caratteristiche ed indicazioni , ma senza qualche esigenza specifica , stando alle richieste che hai menzionato , credo si tratti di imparare ad usare meglio la propria attrezzatura o al limite di valutare un passaggio ad olympus sempre m43 per avere un' impronta di colori di base diversa da quella panasonic .
Ti faccio un esempio , uso sia la oly e-p1 che la sony nex 5 . Entrambe buone cam , una m43 e l'altra aps .
La sony in assoluto ha un sensore più performante , ad alti iso poi non c'e' storia . Tuttavia devo maggiormente tribolare per arrivare ad una resa cromatica gradevole almeno per il mio occhio .
Quindi come vedi , formato "superiore" .. ma non necessariamente minori tribolazioni .
Serve conoscere i propri mezzi , per impostarli , sia nei profili colore on camera , che nella successiva lavorazione dei raw o dei jpeg , fino a giungere ad un risultato a noi gradevole .
Se proprio non ti trovi , il consiglio e' di spostarti su qualcosa che trovi più vicino a ciò che ti piace , per cui con pochi click / o nessun click arrivare al risultato richiesto .
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Dom 16 Set, 2012 9:49 am Oggetto: |
|
|
nicokap ha scritto: |
per il resto devo sicuramente smanettare sui profili colore on camera e qualche click in pp non guasta mai
|
Questo puoi farlo subito. Io ho una GF2 e non conosco il menù della tua. Io ho variato quelli della mia dando più saturazione, togliendo il filtro rumore e poi c'è un pannello dove posso starare il colore. Ora non ricordo bene ma avevo spostato l'accento sul rosso.
La mia panasonic ha dei colori più freddi rispetto ad olympus che mi piace decisamente di più.
Le nuove olympus pen che verranno presentate domani avranno il nuovo sensore della M5. Sensore sony molto performante. Vedremo.
Come ti è stato fatto notare la tua foto ha una dominante verde piuttosto evidente che ha influito su tutti i colori. Diaciamo che non è sempre così. E' proprio la luce ad essere verde perchè proviene dalla tettoia colorata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Dom 16 Set, 2012 9:59 am Oggetto: |
|
|
Ecco un esempio, ad occhio, di come potrebbe essere una resa con colori più caldi.
Fissa la seconda per 10 secondi e poi guarda la prima.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 751 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicokap utente

Iscritto: 17 Ago 2011 Messaggi: 314 Località: Canosa,Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Dom 16 Set, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
+ rosso - verde - blu (ovvero - ciano + magenta + giallo)
non conoscendo la situazione reale sono andato ad occhio
chiaramente guardando quella "verde" l'altra sembra magenta, ma guardando la seconda mi sembra un po' più reale a partire dall'incarnato
è una regolazione fatta in 15 secondi eh
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 16 Set, 2012 9:42 pm Oggetto: |
|
|
nicokap ha scritto: |
per quanto riguarda le focali mi orientavo più che altro in un range zoom quindi oltre il 42mm di distanza a cui arriva la focale in dotazione | se non hai voglia di cambiare ottica troppo spesso ti consiglio il buon 14 150 olympus .
Non e' luminosissimo (quale super zoom con tali estensioni lo e' ..), ma come tuttofare e' di più che buona qualità e neppure troppo ingombrante .
Anche panasonic propone qualcosa del genere , il Lumix G HD 14-140mm F4-5.8 OIS
, ma e' abbastanza più costoso, in compenso e' stabilizzato che nella tua macchina avrebbe senso .
Altrimenti spendendo meno prendi lo zuiko 40 150 da usare come alternativa tele al tuo zoom kit , oppure il panasonic 45 200 ois (anche quest'ultimo stabilizzato).
Ad ogni modo se cerchi la qualità e la luminosità i fissi sono la scelta migliore , come ad es. il succitato panasonic 20mm .
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 16 Set, 2012 9:48 pm Oggetto: |
|
|
etereo imho troppo rosso nella tua .
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|