Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 1:12 am Oggetto: Curve, colori e processi per migliorare l'immagine |
|
|
Apro questo topic perchè non ho ben chiari i procedimenti per migliorare i colori delle foto, io normalmente mi limito a usare il comando per saturare i singoli colori.. ma vorrei capire meglio come funzionano le CURVE.
ho trovato questi siti che ne parlano , ma non riesco bene a comprendere le spiegazioni in inglese, chi ha voglia di darmi una mano?
i siti sono:
http://www.accessphoto.com/forum/viewtopic.php?t=1176
http://www.topleftpixel.com/forum/viewtopic.php?t=143
V.V.B.  _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 06 Dic, 2005 2:23 am Oggetto: |
|
|
Per accedere al primo link mi chiede user e password che non ho e non ho voglia di fare ora .
Per il secondo ecco la traduzione con alcune note (ndF = note di FotoFaz ) chiarificatrici.
Spero ti possa essere utile.
Ciao
"... Ecco una breve spiegazione del post work fatto sulla foto "silo reflection".
Prima di cominciare voglio mettere in chiaro che ogni cosa che ho fatto con PS in questa immagine (e altra simili) sono una tarsposizione digitale delle vecchie tecniche usate in camera oscura prima dell'avvento del fotoritocco digitale.
Ora il paragone qui sotto mostra quanto vogliamo ottenere.
[foto1][foto2]
L'immagine a destra è quasi impossibile da esporre correttamente in fase di scatto senza montare sull'obiettivo speciali filtri, e quindi non può essere precisa.
Quello che ho fatto in pw è tentare di rendere l'immagine più vicina possibile al mio ricordo del soggetto al momento dello scatto. Nessuna attuale macchina fotografica può catturare quello che l'occhio umano può vedere, ed è per questo che premendo il tasto di scatto si fa solo metà del lavoro ( e mo fioccano le roventi risposte dei puristi anti postwork).
Fondamentalmente una fot come questa richiede una correzione colore in almeno due fasi.
La prima per le zone più chiare, che in questo caso sono il cielo e le nuvole:
[foto3]
[foto4]
Notare che ho usato un nuovo livello (ndF adjustment layer>curves - livello di regolazione>curve) di regolazione per le curve ed una maschera per limitare le regolazioni solo al cielo.
<<ndF: Per ottenere una maschera automaticamente alla creazione di un nuovo livello di regolazione è sufficiente passare in modalità "Quick mask" (maschera veloce) tracciare la selezione e poi creare il livello di regolazione>>>
<<ndF: l'autore ha operato sulla curva spostandola a sinistra per scurire l'area su cui lavora dando poi una forma a "S" alla restante retta per aumentare la pendenza delle curva nella parte centrale aumentando quindi il contrasto in quella zona di luci>>
Dobbiamo fare lo stesso per le zone più scure, che sono l'acqua ed il silo:
[foto5]
[foto6]
<<ndF: Questa volta l'autore ha oprato in senso opposto spostando la curva a sinistra per schiarire le zone scure e po ha dato la forma a "S" per regolare il contrasto>>>
A questo punto la foto appare già molto meglio dell'originale, anche se rimane una questione di preferenze personali quanto uno voglia migliorare le proprie immagini. I ho voluto aggiungere a questa foto una colorazione surreale ed estremamente intensa dato che il soggetto era un po' noioso di suo, quindi ho aggiunto un ulteriore livello di regolazione curve, uno di channel mixer (miscelatore canale) e sopra a tutti un livello colore marrone impostato a 10% di opacità e "soft light" come metodo di fusione.
[foto7]
alla fine la mia palette livelli dovrebbe apparire più o meno così
[foto8]
Ricordate che alla fine di ogni correzione colore ci deve essere uno sharpening (talvolta anche durante ma questo è tutto un altro discorso).
In questo caso io ho usato uno sharpening selettivo, cioè ho usato livelli di sharp differenti per il cielo piuttosto che per l'acqua o che per il silo..." _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:05 am Oggetto: |
|
|
ti voglio davvero bene
ora si che ho delle basi su cui studiare un po, grazie millissime!!! _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
Nulla!
Mi sono iscritto al forum del primo link e ho dato un occhio anche a quel tutorial.
E' lo stesso procedimento del secondo link (livelli di regolazione curve selettivi, miscelatore canale e curve) solo che le selezioni le fa molto più grossolane dividendo la foto a metà...
Ti consiglio anche questa altra interessante lettura
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 12:41 am Oggetto: |
|
|
grazie molte davvero  _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|