photo4u.it


Domanda su diapositiva e digitale
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 9:03 am    Oggetto: Domanda su diapositiva e digitale Rispondi con citazione

Ciao,
da quando ho scoperto la bellezza delle diapositive non ho piu' caricato un negativo, mi chiedo e vi chiedo:
Passando al digitale (D70s) sara piu' facile o piu' difficile ottenere gli stessi, o per lo meno simili, risultati?
mi riferisco principalmente all'esposizione e alla latitudine di posa.
Grazie mille.
Ciao.
Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non per deluderti, ma sarà secondo me molto difficile. A meno di massicci interventi di post work.
Prova a fare una ricerca, parola chiave "velvia plug in" e ti usciranno un po di 3D che paragonano i risultati della velvia vera (che già passata allo scanner perde) con quella "emulata" in PS.

Io scatto quasi sempre in digitale (300D) e sono molto soddisfatto dei risultati (considerato anche la mia quasi totale incapacità fotografica Very Happy) ma le dia restano un gradino più su.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che fai con le diapo ?
Le proietti o le stampi ?

Perchè se ti riferisci a dia proiettate sei nel dominio della pellicola, il digitale non può nulla, è ancora anni luce indietro.
Se le stampi il discorso si inverte, anche se potenzialmente le dia sono superiori, trovare un lab che le stampi sfruttando al 100% tutte le sue potenzialità è praticamente impossibile, mentre un sistema macchina digitale + stampante o lab ben tarati danno risultati superiori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Non per deluderti, ma sarà secondo me molto difficile. A meno di massicci interventi di post work.
Prova a fare una ricerca, parola chiave "velvia plug in" e ti usciranno un po di 3D che paragonano i risultati della velvia vera (che già passata allo scanner perde) con quella "emulata" in PS.

Io scatto quasi sempre in digitale (300D) e sono molto soddisfatto dei risultati (considerato anche la mia quasi totale incapacità fotografica Very Happy) ma le dia restano un gradino più su.

Ciao


se mi parli della velvia, sono daccordo con te altrimenti, rispetto a diapositive normali, i risultati che ottieni con una digireflex sono praticamente gli stessi anche come latitudine logicamente scattando in raw e bilanciando il tutto con un programma di conversione! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
di solito le dia me le guardo cosi, e ogni tanto le scansiono.
Ho letto spesso sul forum che molti considerano il file digitale come una diapositiva e non come un negativo, credo per le differenti latitudini di posa.
Quindi mi chiedevo se appunto i due sistemi (dia e digitale) sono "simili", capisco le rese differenti per i vari tipi di DIA, ma vorrei capire se quando scatto devo ragionare come se, nella macchina digitale, avessi un rullo di DIA.
spero di essermi spiegato...
grazie
ciao
alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alexbg ha scritto:
Ciao,
di solito le dia me le guardo cosi, e ogni tanto le scansiono.
Ho letto spesso sul forum che molti considerano il file digitale come una diapositiva e non come un negativo, credo per le differenti latitudini di posa.
Quindi mi chiedevo se appunto i due sistemi (dia e digitale) sono "simili", capisco le rese differenti per i vari tipi di DIA, ma vorrei capire se quando scatto devo ragionare come se, nella macchina digitale, avessi un rullo di DIA.
spero di essermi spiegato...
grazie
ciao
alessio


praticamente ti ho risposto sopra! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alexbg
non più registrato


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 603
Località: bergamo

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie victor, per la risposta.
per quanto mi riguarda la trovo una cosa positiva, almeno per me, IMHO.... e chi piu' ne ha piu ne metta Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
FotoFaz ha scritto:
Non per deluderti, ma sarà secondo me molto difficile. A meno di massicci interventi di post work.
Prova a fare una ricerca, parola chiave "velvia plug in" e ti usciranno un po di 3D che paragonano i risultati della velvia vera (che già passata allo scanner perde) con quella "emulata" in PS.

Io scatto quasi sempre in digitale (300D) e sono molto soddisfatto dei risultati (considerato anche la mia quasi totale incapacità fotografica Very Happy) ma le dia restano un gradino più su.

Ciao


se mi parli della velvia, sono daccordo con te altrimenti, rispetto a diapositive normali, i risultati che ottieni con una digireflex sono praticamente gli stessi anche come latitudine logicamente scattando in raw e bilanciando il tutto con un programma di conversione! Smile


Si mi riferivo alla regina delle dia Smile
Forse sono stato un po' troppo specifico. Imbarazzato

Cmq diciamo la stessa cosa Wink
victor53 ha scritto:
...logicamente scattando in raw e bilanciando il tutto con un programma di conversione! Smile

FotoFaz ha scritto:
... difficile. A meno di massicci interventi di post work.


Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo


Ultima modifica effettuata da FotoFaz il Mar 29 Nov, 2005 3:19 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la conversione con un programma raw non è un massiccio intervento in post produzione ma solamente uno "sviluppo" e nello stesso tempo puoi intervenire per arrivare al risultato di contrasto e colori che vuoi come se scegliessi una diapositiva secondo la resa che ha e quindi secondo i tuoi gusti! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso chiederti quale programma utilizzi e in cosa consiste lo "sviluppo".

Piccolo e innocente ad oggi ammetto non ho mai usato il raw, trovandolo scomodo e non avendone saputo apprezzare i vantaggi.

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso camera raw per lo sviluppo ntendo, dato ce usare il raw equivale a impressionare una pellicola, come per la pellicola che devi sviluppare, anche il raw ha bisogno dello"sviluppo" e puoi farlo fare in automatico come farebbe un fotolaboratorio con la pellicola o puoi dare te le regolazione come faresti se sviluppassi da solo la pellicola. nella pellicola vari i parametri con il tempo, con i liquidi (a seconda di quello che usi hai risultati diversi) insomma il raw essendo un file grezzo, sei tu che devi gestirlo. Comunque non è così difficile come sembra e sei ripagato dai risultati che puoi ottenere! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 29 Nov, 2005 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
io uso camera raw


+ precisamente Adobe Camera Raw da usarsi con PSCS

acr 2.4 se hai pscs (1)
acr 3.2 se hai pscs2

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo nessuna macchina digitale riesce ad offrire una gamma cromatica estesa quanto quella delle diapositive.
La differenza è notevole non solo a livello di visione, ma anche a livello di scansione.
Avevo aperto un thread sull'argomento tempo fa confrontando velvia 100F e 300d.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
purtroppo nessuna macchina digitale riesce ad offrire una gamma cromatica estesa quanto quella delle diapositive.
La differenza è notevole non solo a livello di visione, ma anche a livello di scansione.
Avevo aperto un thread sull'argomento tempo fa confrontando velvia 100F e 300d.

Ciao


logico se mi parli della 300D Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
pdepon ha scritto:
purtroppo nessuna macchina digitale riesce ad offrire una gamma cromatica estesa quanto quella delle diapositive.
La differenza è notevole non solo a livello di visione, ma anche a livello di scansione.
Avevo aperto un thread sull'argomento tempo fa confrontando velvia 100F e 300d.

Ciao


logico se mi parli della 300D Wink

Che macchina intendi migliore?
la 350d e la 20d non sono certo meglio: hanno la stessa resa cromatica con forte ipersaturazione, per avere un'immagine migliore bisogna andare su 5d o 1dmk2, ma i costi diventano proibitivi, almeno per me; e comunque la resa rimane molto inferiore alle dia.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho scattato per un sacco di anni con le diapositive diciamo normali non parlo certo delle velvia e non ho notato nessuna differenza di risultati, certo, logicamente, l'immagine in raw la si deve sviluppare al meglio cosa che con le diapositive era relegato allo sviluppo del laboratorio, diciamo anzi che con la 20D ho trovato miglioramenti cisto che faccio io e non un laboratorio! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 30 Nov, 2005 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
purtroppo nessuna macchina digitale riesce ad offrire una gamma cromatica estesa quanto quella delle diapositive.
La differenza è notevole non solo a livello di visione, ma anche a livello di scansione.
Avevo aperto un thread sull'argomento tempo fa confrontando velvia 100F e 300d.

Ciao


Uhmm, a parte la visione della Velvia proiettata, trovi davvero migliore una scansione di velvia da una ripresa originale in digitale?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:

Uhmm, a parte la visione della Velvia proiettata, trovi davvero migliore una scansione di velvia da una ripresa originale in digitale?

ciao

Come colori decisamente, e non solo del velvia, ma anche del provia e delle nuove kodak.
Tutte le macchine digitali ipersaturano i colori: ossia oltre un certo livello di saturazione non riescono più a percepire sfumature.
Questo limite non l'ho mai percepito sulle dia.
Il motivo è ovvio: lo spazio colore delle digitali sul gamut è molto più stretto di quello delle dia.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi sono spiegato.
A parte la proiezione, per gli altri usi le dia positive le devi passare allo scanner.
Anche dopo questo le trovi migliori?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fotografato almeno per 10 anni solo con pellicole diapositive, tra cui la mitica kodakrome 64 e 25 asa, con agfa e con fuji. diaicmo un po' con tutto.

la mia personale conclusione è:

* la diapositiva è sicuramente spettacolare sulle basse sensibilità in quanto resa del dettaglio e resa del colore (con qualche perplessità, vedi oltre), ma come giustamente osservato, questo vale se viene proiettata. in tal caso per ovvie ragioni non teme rivali. se al contrario viene usata come fosse un negativo, per la stampa, allora non sono assolutamente più d'accordo che sia superiore al negativo, soprattutto pensando alla latitudine di posa scarsissima.

* se ti preoccupi della latitudine di posa allora NON dovresti pensare alla diapositiva. la dia è nota da sempre per avere una SCARSISSIMA latitudine di posa, soprattutto alla basse sensibilità. è ben nota infatti la difficoltà (per non dire l'impossibilità) di rendere il dettaglio nelle zone d'ombra in foto diurne in piena luce.

* la reflex digitali hannno certamente PIU' latitudine di posa rispetto alle dia. Non raggiungono ancora invece quella concessa dalle pellicole negative. ma certamente sono più che sufficienti per la maggior parte delle situazioni.

* so che la velvia ha raggiunto un fama mitica per i suoi colori, per cui non voglio cercare di convincerti del contrario. dico solo che NON si tratta di una riproduzione dei colori fedele, ma al contrario molto caricata e che personalmente non mi è mai piaciuta. una reflex digitale con i parametri messi bene a punto è in grado di garantire una resa del colore molto più fedele di una pellicola dia "estrema" e "drogata" come la velvia.

* per il resto, i gusti sono gusti......

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi