Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 1:20 pm Oggetto: Bellissima lettera di un fotografo matrimonialista |
|
|
Vi linko la replica di un fotografo professionista di matrimoni ad una forummista che si lamentava dei 3000 dollari richiesti per il servizio al suo matrimonio è inglese ma trovo sia molto convincente e faccia capire cosa significa LAVORO:
http://www.petapixel.com/2012/01/26/why-wedding-photographers-prices-are-wack/ _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 30 Gen, 2012 11:07 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 8:29 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
La domanda delle domande sarebbe: sulla base di cosa ti sembra troppo?
La risposta che ha dato è ineccepibile. Peccato non serva a nulla. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 9:16 am Oggetto: |
|
|
TREMENDO!!!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 9:56 am Oggetto: |
|
|
Bella ma inutile...
Potrei fare una lettera del genere anch'io e presentarla al mio capo per chiederli un aumento e questo scoppierebbe a ridere...
Poi ci sono costi che non sono a mio avviso reali, 2500$ di internet all'anno ?
In america ?
( una 20 mega telecom + telefono + telefonate saremo sui 900€ )
e via via tutti gli altri... _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 10:24 am Oggetto: |
|
|
Robertphotolatex ha scritto: | Bella ma inutile...
Potrei fare una lettera del genere anch'io e presentarla al mio capo per chiederli un aumento e questo scoppierebbe a ridere...
Poi ci sono costi che non sono a mio avviso reali, 2500$ di internet all'anno ?
In america ?
( una 20 mega telecom + telefono + telefonate saremo sui 900€ )
e via via tutti gli altri... |
i costi che ha detto sono tutti molto verosimili, e non include gli album e le stampe, per vivere di fotografia di matrimonio devi fasre molto piu di 20 matrimoni e credimi 2500€ per un professionista serio sono il minimo..
poi ovvio che uno sia in regola, paghi le tasse e debba vivere di questo lavoro.. _________________ http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 10:34 am Oggetto: |
|
|
Secondo me ha inserito anche delle voci che sono quantomeno generali, il cellulare, l'automobile, l'abitazione ecc.
Altri sono costi spropositati come i 720 dollari anno di website; i 2500 di linea telefonica; i 400$ per due HD da 2 Tb o i 300 in DVD con Jewel case da stampare il tutto per 20 matrimoni o anche i costi di stampa del DVD.
Una cosa noto: "I pay $200/wedding for a second shooter for your wedding, so that you can have more images and different angles, as to make sure you get the best images possible at your wedding. $14,540 – $4,000 = $10,540"
In pratica paga 200 dollari ad uno "scattino" lo definisce shooter e non fotografo.
Non ci trovo nulla di eccezionale e conosco molti fotografi, alcuni anche nel forum, che scriverebbero una lettera migliore e più realistica, a leggere i suoi conti verrebbe quasi voglia di spedirgli un obolo per la sussistenza visto che alla fine gli rimarrebbero solo 7440 dollari all'anno, circa 600 al mese.
Ultima modifica effettuata da il signor mario il Sab 28 Gen, 2012 10:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 10:42 am Oggetto: |
|
|
marck4 ha scritto: | i costi che ha detto sono tutti molto verosimili, e non include gli album e le stampe, per vivere di fotografia di matrimonio devi fasre molto piu di 20 matrimoni e credimi 2500€ per un professionista serio sono il minimo..
poi ovvio che uno sia in regola, paghi le tasse e debba vivere di questo lavoro.. |
Leggo solo dopo aver postato il tuo intervento, ecco sono sicuro che tu la scriveresti migliore e più realistica, anche se non condivido il discorso sui costi tutti realistici perché con un elenco come il suo sarebbe già fallito, perlomeno in Italia.
Condivido appieno al tua ultima osservazione, sul costo del singolo matrimonio e sul fatto che con 20 matrimoni l'anno, se fai solo quello, non ci vivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 12:52 pm Oggetto: |
|
|
A me non pare importante quanto veritiere siano le singole voci di spesa dennuciate (magari un po' accentauate come si conviene ad un buon commerciante) quanto il fatto che chi dice "è troppo" spesso lo fa a partire dalla propria tasca e non, come dovrebbe, a partire da una comparazione tra offerte che vengono da operatori che agiscono ad una sostanziale parità di condizioni operative. Cioè in pratica si tratta di una sorta di valutazione del valore assoluto che cha ha per base le proprie condizioni economiche e non le condizioni operative di chi lavora, le quali impongono, in un determinato quadro, le spese, una volta soddisfatte le quali si può effettivamente iniziare a discutere di quanto ciascun operatore in concorrenza ritiene valga il proprio tempo e la propria professionalità. Speche che, bisognerebbe considerare, non sono solo quelle direttamente da sostenere per il lavoro specifico. Le scarpe, simpaticamente citate, sono un esempio illuminate quando si tratta di considerare fattori che spesso si dimenticano in questo computo ma che è facile capire come in realtà vi rientrino: se non devo uscire di casa posso stare anche in pantofole; quindi se esco per lavorare e il lavoro mi richiede una scarpa adeguata (che sia alla moda o anti infortunistica non importa) essa rientra nel novero dei costi generali che, proporzionalmente, andranno soddisfatti ad ogni incarico. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 3:38 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Secondo me ha inserito anche delle voci che sono quantomeno generali, il cellulare, l'automobile, l'abitazione ecc. |
Beh, potrebbe avere incluso solo la parte relativa alla professione. E comunque, poiché ha "l'ufficio in casa", trovo giusto che includa quei costi: se avesse l'ufficio a parte, i costi sarebbero drasticamente superiori.
il signor mario ha scritto: | Altri sono costi spropositati come i 720 dollari anno di website; i 2500 di linea telefonica; i 400$ per due HD da 2 Tb o i 300 in DVD con Jewel case da stampare il tutto per 20 matrimoni o anche i costi di stampa del DVD. |
720$ di website non mi sembrano assolutamente molti, soprattutto se consideriamo che gli serve BANDA, e la banda COSTA; così come lo hosting, se si ha bisogno di spazio e di hosting con un accesso veloce e tanta possibilità di accesso veloce... I 2.500$ di linea telefonica ci stanno, se ha una T1. Gli HDD da 2TB hanno quei prezzi, oggi, soprattutto quelli firewire. E anche io considererei i costi di ripristino... Sui costi dei DVD e delle stampe non saprei, quindi non dico niente.
il signor mario ha scritto: |
Una cosa noto: "I pay $200/wedding for a second shooter for your wedding, so that you can have more images and different angles, as to make sure you get the best images possible at your wedding. $14,540 – $4,000 = $10,540"
In pratica paga 200 dollari ad uno "scattino" lo definisce shooter e non fotografo.
Non ci trovo nulla di eccezionale e conosco molti fotografi, alcuni anche nel forum, che scriverebbero una lettera migliore e più realistica, a leggere i suoi conti verrebbe quasi voglia di spedirgli un obolo per la sussistenza visto che alla fine gli rimarrebbero solo 7440 dollari all'anno, circa 600 al mese. |
Mi pare che abbia anche detto che fa pure ritrattistica e altro, attività sulle quali probabilmente ha margini migliori...
Posso ovviamente sbagliarmi. E' solo la mia personale opinione...  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 10:41 am Oggetto: |
|
|
senza entrare nel merito della discussione...:
attenzione... ha un guadagno netto di 7000 dollari per quattro mesi di lavoro... non all'anno... quindi il suo calcolo di 50.000$ lordi non è all'anno... ma per 4 mesi...
"Wedding season only last about 4 months here, so I photograph an average of 20 weddings per year for an average of $2,500/wedding (which totals about $50,000/year)."
a mio parere ci sarebbe parecchio da ridire su come esegue il calcolo degli ammortamenti (e parlo da libero professionista)...
edit: immagino faccia qualcosaltro gli altri 8 mesi (e quindi guadagni e quindi ammortizzi), o passa un anno a post produrre? _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Ultima modifica effettuata da jacklamotta il Dom 29 Gen, 2012 11:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 10:45 am Oggetto: |
|
|
Io ho un hosting con godaddy americano con tutto, e spendo un centinaio di euro all'anno...
Una T1 corrisponde a circa un mega e mezzo, ed in america esiste da quando noi avevamo il telefono con la rotella...
2500 $ li potrebbe solo spendere se in usa ci fosse il monopolio e fosse gestito dalla telecom ! _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho smesso di leggere la lettera dopo poche righe.
La premessa e': Siccome i matrimoni qui si fanno per 4 mesi l'anno e quindi riesco a farne una ventina, per ricavare 50.000 dollari l'anno debbo chiederne 2.500 a servizio.
Il signore in sostanza, vuole vivere con venti servizi l'anno. Post-produzione compresa diciamo 80 giorni di lavoro l'anno?
Piacerebbe anche a me...
Il discorso e' che se un professionista e' in grado di produrre un risultato che per il cliente vale 2-3.000 dollari, perche' il cliente e' disposto a pagarli, meglio cosi'. E se il professionista e' in grado di vendere non 20 ma 200 lavori, e' giusto che diventi ricco.
E' una legge di mercato, non il risultato del rapporto (quanto mi serve per campare)/(quanto riesco a lavorare). _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Qualcuno conosce Elisabeth Etienne?
In un suo libro dedica un capitolo a come quantificare il compenso da chiedere per un matrimonio.
Ci sono formule con diverse voci e varianti (tutto quello che avete già citato voi, legato alle spese e ai costi) e oltre a queste aggiunge una sorta di "coefficiente" che ogni fotografo si attribuisce e che riguarda la qualità artistica del proprio lavoro.
Se condividiamo il fatto che il fotografo faccia "arte", nel senso che traduce in fotografia attraverso la sua unica sensibilità, il suo stile e le sue abilità possiamo dire che ogni artista ha diritto a chiedere ciò che vuole.
Ha senso discutere le richieste economiche di un fotografo matrimonialista? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: |
Ha senso discutere le richieste economiche di un fotografo matrimonialista? |
Ecco questo è il punto. Non ha senso discutere e criticare le richieste di un artista/artigiano, così come non ha senso giustificarle.
Vuoi un mio lavoro? Hai scelto me per le mie capacità, per le mie caratteristiche o per altro? Bene il mio lavoro per quello che chiedi costa questa cifra.
Poi starà a me libero professionista valutare se chiedo troppo o troppo poco e quindi non trovo clienti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Il problema sorge nel momento in cui qualcuno ti cerca perché vuole spendere poco... tutti i discorsi sulla qualità del prodotto finito, dell'arte che metti nel tuo lavoro, dell'impegno e della disponibilità, finiscono nelle ortiche!
Tantissima gente (ma davvero tanta!) non capisce la differenza tra foto e foto, tra fotografo e fotografo, tra album e album. A loro interessa solo il prezzo! A volte, i clienti, sembrano quasi infastiditi dalle spiegazioni e dalla presentazione del lavoro offerto. Preferiscono spendere i soldi a noleggiare la Rolls Royce (quella si che fa scena!!!)...
A volte sarebbe meglio essere impersonali e fare foto a raffica senza tenere conto di niente. Tanto la cosa importante (per molti di loro) è che si veda bene la faccia!!
Scusate lo sfogo
bye! _________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Appunto la "bravura" è anche posizionarsi nel settore giusto, se ritieni di essere un artista ti posizionerai al massimo livello, se pensi di essere un ottimo artigiano starai in alto se invece ritieni di essere un artigiano qualunque ti posizionerai in basso. Il punto di partenza è sempre un'accurata analisi delle proprie competenze, guai a sbagliare, in ogni verso.
In fondo anche nella scelta del fotografo per il proprio matrimonio vale il discorso "tanto spendi tanto appendi"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Palombo utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 546 Località: ..:: Roma ::..
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Che ridere! Gli ha accollato anche il costo delle scarpe! _________________ Mauro Palombini x tutti "Palombo"
Sogno nel cassetto: "Un viaggio lungo un anno, una reflex e un portatile per raccontarlo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 2:45 pm Oggetto: |
|
|
quoto Mario: imho un fotografo vende la propria arte, e veder giustificare i prezzi con il costo della benzina per il trasferimento mi sembra un po' uno svilimento (soprattutto se magari il cliente è un pendolare che fa 100km al giorno e la benzina non può chiederla a nessuno..., nè può scaricare a nessuno il costo dell'assicurazione dell'auto, tanto per prendere ad esempio due voci prese in esame nella lettera) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2012 2:52 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Appunto la "bravura" è anche posizionarsi nel settore giusto, se ritieni di essere un artista ti posizionerai al massimo livello, se pensi di essere un ottimo artigiano starai in alto se invece ritieni di essere un artigiano qualunque ti posizionerai in basso. Il punto di partenza è sempre un'accurata analisi delle proprie competenze, guai a sbagliare, in ogni verso. |
Si, ok, ma nel caso di cui sopra, ci si può sentire anche dei grandi artisti... la domanda è: il cliente è in grado di recepirlo e quindi di quantificarlo? secondo me pochi hanno questa capacità...
il signor mario ha scritto: | In fondo anche nella scelta del fotografo per il proprio matrimonio vale il discorso "tanto spendi tanto appendi"  |
Cioè? non conosco il detto...  _________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|