Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Conte Mark nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 43
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 11:32 pm Oggetto: Differenze stampe max 20x30 tra Compatte plus e Mirrorless |
|
|
Chiedo conferma o meno di questa cosa.
Ho letto in alcune discussioni che per alcuni amici del forum nelle stampe fino a 20x30 o per album fotografici di quelli stampati online
(che poi sono le uniche stampe che faccio io delle mie foto) le differenze tra le compatte "premium" -S95, P7100, G12 ecc- e le Mirrorless micro 4:3 sono minime o poco rilevanti
Fosse cosi per l'utilizzo che faccio io starei tranquillo sulle compatte di alto livello e lascerei l'idea di investire in sistema Mirrorless. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 7:25 am Oggetto: |
|
|
Confermo, quest'estate ho proprio confrontato la Panasonic LX-5 con l'Olympus E-PL3 e tuttosommato, vince la LX-5.
Intendiamoci, questo solo ed esclusivamente usando gli zoom kit (12-50 compreso), con le focali fisse il discorso cambia.
E vale anche solo con le compatte "premium", avevo con me anche una Sony HX5, una travelzoom di discreta qualità e molto pratica da usare ma come qualità di immagine è visibilmente inferiore alle altre due. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte Mark nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 9:01 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Confermo, quest'estate ho proprio confrontato la Panasonic LX-5 con l'Olympus E-PL3 e tuttosommato, vince la LX-5.
Intendiamoci, questo solo ed esclusivamente usando gli zoom kit (12-50 compreso), con le focali fisse il discorso cambia.
E vale anche solo con le compatte "premium", avevo con me anche una Sony HX5, una travelzoom di discreta qualità e molto pratica da usare ma come qualità di immagine è visibilmente inferiore alle altre due. |
Certo, io penso al mio caso dove in viaggio se mi prendessi una mirrorless al posto di una compatta "premium" userei di giorno addirittura uno zoom tuttofare piu' ampio, tipo il 14-150,
Poi con un fisso luminoso magari per l'uscita post cena gli scatti serali sarebbero migliori con la Mirrorless
Grazie !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20502 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo me non dovresti notare particolari differenze in nitidezza.
Per assurdo (ma non troppo) le compatte danno spesso la sensazione di sfornare immagini piu' nitide in quanto la pdc e' molto piu' elevata di quella di una mirrorless.
Guardando le immagini molto attentamente ovvio che si scopre il "trucco".
Io ho fatto un paragone analogo usando 2 reflex, una da 6 Mpx e l'altra da 24 Mpx, utilizzando lo stesso obiettivo e parametri di scatto.
Stampa 20x30, risultato? Quasi indistinguibili.... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte Mark nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 4:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle info
Quindi nel mio caso possiamo dire che mi conviene stare su belle compatte "premium" senza investire centinaia di euro in sistemi Mirrorless e relativi obbiettivi/accessori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me dipende dalle condizioni. Se fotografi sempre con tanta luce, non ci sarà troppa differenza. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Il punto non è la stampa che può o meno risultare indistinguibile a seconda delle condizioni, ma le foto che riuscirai a fare con uno o con l'altra.
Se fotografi in condizioni di luce ottimale, diaframma chiuso e soggetti fermi, una compatta anche non "premium" ti darà molte soddisfazioni, man mano che le condizioni peggiorano, come la luce o la necessità di un autofocus performante, le differenze tra i vari sensore aumenta esponenzialmente.
E' questo il punto essenziale, non le stampe, ma le foto che nel caso non riusciresti a fare. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 8:15 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | man mano che le condizioni peggiorano, come la luce o la necessità di un autofocus performante, le differenze tra i vari sensore aumenta esponenzialmente.
E' questo il punto essenziale, non le stampe, ma le foto che nel caso non riusciresti a fare. |
questo è sicuramente vero...da tener presente che il peggioramento è limitato dagli obiettivi molto luminosi di alcune compatte (che mi pare di capire lavorino bene gia a TA e riducono l'uso degli alti iso) e dall'estesa PDC che mitiga gli errori di fuoco...questo riferito a una mirrorless equipaggiata con classico kit. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 8:29 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo che le compatte montano degli zoom che sono un compromesso ottico. Non garantiscono uniformità su tutto il fotogramma a tutte le focali. Spesso i bordi accusano qualche sofferenza. In posizione tele c'è solitamente un calo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte Mark nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 43
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 9:45 am Oggetto: |
|
|
Diciamo quindi che dalla peggiore alla migliore delle alternative come qualita' di risultato per foto scatate in condizioni di luce "Non ottimali" tra le 3 categorie che interessano a me la classifica sarebbe cosi, giusto?
3-Compatta Premium
2-Nikon V1
1-Micro 4:3 (in particolare Ep3... salvo novità in arrivo)
Ovvio che i "prezzi" invece sono inversi
Meno cara Compattona
Media V1 (mirino gia' presente e la V1 l'ho avuta in regalo)
Piu' Dispendiosa Micro 4:3 (mi piace la Ep3 ma la vorrei col "mirino" da acquistare a parte...)
Aspetto il Photokina e poi ( x Natale) decidero' il da farsi.
Ultima modifica effettuata da Conte Mark il Mar 04 Set, 2012 7:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Condivido la tua classifica ma ribadisco il concetto che secondo me è essenziale, in condizioni non ottimali con la compatta ne porti a casa magari 2 su 5, con la nikon 3 su 5 e con la micro 4:3 magari 4 su 5. In ogni caso "perdi" delle foto.
In condizioni di luce scarsa oltre al rumore legato agli alti iso che aumenta al diminuire della dimensione del sensore, l'altra cosa che va in crisi è l'autofocus. E' vero che lavori spesso in iperfocale, ma in questo caso sarebbe meglio focheggiare a mano e farlo con un pulsante (quando è possibile nelle compatte) è molto diverso che farlo con la ghiera di un'ottica. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Piu' che un discorso di qualita' (che indubbiamente e' a vantaggio delle m4/3) ti consiglio di pensare alla portabilita'.
Il principale vantaggio della compatta e' che te la porti dietro sempre. Mentre una m4/3 e' un po' piu' pesante e ingombrante e a volte potresti dire "la lascio a casa tanto oggi non mi serve" (e dopo ti mangi le mani!).
RX100 = poco piu' di 2 etti
m4/3 = puoi arrivare a 5/6 etti (con uno zoom)
Qualcuno ha detto "la miglior fotocamera e' quella che hai con te".
Quindi, se il peso non e' un problema, resta solo il lato economino.
Se prendi un modello non di ultimissima generazione potresti spendere meno che ad acquistare una compatta.
(la Nikon V1 la lascerai stare, non e' ne carne ne pesce) _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 7:03 pm Oggetto: Re: Differenze stampe max 20x30 tra Compatte plus e Mirrorle |
|
|
Conte Mark ha scritto: | Chiedo conferma o meno di questa cosa.
Ho letto in alcune discussioni che per alcuni amici del forum nelle stampe fino a 20x30 o per album fotografici di quelli stampati online
(che poi sono le uniche stampe che faccio io delle mie foto) le differenze tra le compatte "premium" -S95, P7100, G12 ecc- e le Mirrorless micro 4:3 sono minime o poco rilevanti
Fosse cosi per l'utilizzo che faccio io starei tranquillo sulle compatte di alto livello e lascerei l'idea di investire in sistema Mirrorless. |
sulle stampe difficile veere differenze, ma ciò non vuol dire che differenze non ce ne siano a livello di sfumature epidermiche. Poi dipende dall'obiettivo che si usa sul micro _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conte Mark nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2012 Messaggi: 43
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 7:55 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | Piu' che un discorso di qualita' (che indubbiamente e' a vantaggio delle m4/3) ti consiglio di pensare alla portabilita'.
Il principale vantaggio della compatta e' che te la porti dietro sempre. Mentre una m4/3 e' un po' piu' pesante e ingombrante e a volte potresti dire "la lascio a casa tanto oggi non mi serve" (e dopo ti mangi le mani!).
RX100 = poco piu' di 2 etti
m4/3 = puoi arrivare a 5/6 etti (con uno zoom)
Qualcuno ha detto "la miglior fotocamera e' quella che hai con te".
Quindi, se il peso non e' un problema, resta solo il lato economino.
Se prendi un modello non di ultimissima generazione potresti spendere meno che ad acquistare una compatta.
(la Nikon V1 la lascerai stare, non e' ne carne ne pesce) |
Comincio a pensare che la P7700 o il micro 4:3 siano le due categorie "in gara"
Se le foto della p7700 saranno "buone" come compatta optero' sicuramente per lei.
Essendo la mia l'unica macchina che porterei in viaggio questa e' l'unica che copre molte focali.
le altre sono ottime ma per me troppo "corte".
Come giustamente dici la V1 e' un po' una via di mezzo che non soddisfa ne la comodita' ne la qualita' e sta' perdendo "punti" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 11:00 am Oggetto: |
|
|
per ora ci sono queste di foto della 7700
http://www.flickr.com/photos/nikonphotostream/7899869184/in/photostream/
ma sono di casa nikon..percio sempre da prendere con le molle...anche se sono plausibili..visto che miracoli pare non farne a alti iso...ma belle foto si,percio' chi ben comincia... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|