Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 7:45 pm Oggetto: obiettivi ais |
|
|
Salve a tutti,
in che modalità (P,A,M,S) può funzionare la D3s abbinata ad un obiettivo AIS?
E su quest'ultimo, la ghiera diaframmi va messa su tutto chiuso?
Il diaframma si regola dalla ghiera sul corpo?
Grazie per eventuali delucidazioni
CR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Imposti l'obiettivo da menù e funziona anche il matrix 3d color. I diaframmi li imposti sull'obiettivo per lavorare in A o in M. In S o P non Ho mai provato, in teoria potrebbero funzionare a diaframma tutto chiuso. Ora mi hai messo una curiosità da provare di persona. Normalmente li u so in A _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Confermo.
Chiudi tutto il diaframma, lavora in A avendo impostato sul menu focale e apertura massima.
A questo punto con la ghiera principale regoli il diaframma di lavoro. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 9:45 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Confermo.
Chiudi tutto il diaframma, lavora in A avendo impostato sul menu focale e apertura massima.
A questo punto con la ghiera principale regoli il diaframma di lavoro. |
Perchè devi chiudere il diaframma? Come giustamente dici dopo per lavorare in A il diaframma lo regoli con la ghiera dell'obiettivo e quindi non è tutto chiuso... Mi sfugge qualcosa? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 10:03 am Oggetto: |
|
|
Forse intendeva per lavorare in S o in P. Con gli ais dovrebbe essere possibile, ma devo verificare di persona _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 10:13 am Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Perchè devi chiudere il diaframma? Come giustamente dici dopo per lavorare in A il diaframma lo regoli con la ghiera dell'obiettivo e quindi non è tutto chiuso... Mi sfugge qualcosa? |
No, in A effettivamente regoli i diaframmi direttamente sulla ghiera dell'obiettivo, ho preso un'abbaglio....  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlo rossi utente
Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 7:08 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le delucidazioni
CR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|