Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 8:10 pm Oggetto: quale sistema m43? |
|
|
Al giorno d'oggi, dato che i soldi sono sempre meno e non considero una fotocamera digitale un investimento, per spendere poco quale m43 prendere? (nuovo o usato che sia)
Richiesta simile per l'ottica.
Dato che la reflex la posseggo vorrei privilegiare la portabilità.
Mi potete dare qualche idea o spunto di riflessione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Una Panasonic GF1 con ottica kit, usata si trova a prezzi molto interessanti, e ad oggi e' ancora molto attuale qualitativamente parlando. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta.
Ma l'ottica in kit non è un po' ingombrante? Si riesce a portarsela in giro in qualche modo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Rispetto al corpo potrebbe sembrare effettivamente ingombrante, devi prenderla in mano e valutare.
Ovvio che se ti puo' andar bene un'ottica fissa, e molto piccola, le possibilita' ci sono: il 14 f2,5, il 17 f2,8, il 20 f1,7. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 11:52 pm Oggetto: |
|
|
beh, dipende da quello che cerchi.
Per quanto rigurada il rpezzo: una qualsiasi m4/3 che non sia delle ultime uscite troverai in tutte un OTTIMO rapporto qualità prezzo.
Compattezza?
in ordine: GF3, E-PM1, E-PL3.
Se vuoi risparmiare cerca nell'usato. Una gf3 la trovi (per forza) ancora in garanzia ad ottimi prezzi. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 9:59 am Oggetto: |
|
|
come non dar ragione a cerby....la gf3 con il 14 f2.5 si trova sui 330 euro...come portabilita' tascabile e qualita' difficilmente si trova qualche cosa a meno a quel prezzo... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 10:12 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti. Carino il comparometro, non lo conoscevo.
Mi sono guardato un po' in giro per il web e mi sembra di aver capito che il 14/45 è un'ottima lente, versatile e che come qualità compete addirittura con il 14mm fisso. Mentre il 14mm mi sembra di aver capito che è il più piccolo di tutti.
Mi sembra anche di aver capito che pana vince nel video e oly nella foto (scusate la classificazione grossolana). Io che ho una 4/3 oly prendendo una pana gf1 o 3 che sia quanto rimpiangerei di aver lasciato la mia oly a casa scattando in jpeg? Scattare in raw mi preoccupa perché non ho computers nuovissimi e non vorrei che diventasse un processo troppo impegnativo. Chiedo anche, i raw di oly e pana pesano uguali?
La capostipite ep1 è ancora da valutare e se mai a quale prezzo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Tutte hanno senso.
La e-p1 non ha il connettore per accessori esterni. Ha la sola slitta a caldo per il flash. Ma se non hai intensione di montarci mirini elettronici o altro.... allora certo che ha senso.
Considera che in questo sistema, nato da poco, si è arrivati dove si è arrivati passetto per passetto. Bene. Ma il rovescio della medaglia è stato quello di creare una osolescenza del mercato pazzesca. Ora siamo arrivati alla e-p3. E già ci siamo dimenticati della e-p2 e della e-p1. La e-p3 ha in + un AF + performante della e-p2. A sua volta la e-p2 aveva il connettore per accessori che la E-p1 non aveva.... e così via.
Ma a livello di sensore alla fine è sempre lo stesso e la qualità foto è sempre stata buona. Già con la e-p1 si poteva scattare a 1600ISO senza troppo rumore... Non è che stiamo parlando di cose "vecchissime".
Uguale in Panasonic.
Alla fine la differenza (in qualità d'immagine) tra gf-2, GF-3, ... e anche GF-5 non è poi ENORME.
Se ti piace il "comparometro" allora prova quello ufficiale: il Matching simulation.
Puoi vederlo in diverse angolazioni... anche se non ho ancora capito perché mancano delle lenti.
http://www.four-thirds.org/en/special/matching.html _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Ci sto riflettendo un po' su. Avendo una 4/3 Oly ero un po' curioso delle GF panasonic. Penso che prenderò la prima occasione che mi capiterà sotto le mani. L'ottica leggendo un po' in giro sarebbe bello trovare il 20mm.
L'ideale per avere portabilità e qualità mi sembra di aver capito che dovrei tendere alla Gf2 con il 20mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|