 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alidipollo utente
Iscritto: 26 Lug 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 9:23 am Oggetto: primo approccio, passione, tecnica e...mete da raggiungere |
|
|
Salve a tutti, sono un non più giovanissimo ragazzo che ha da poco dato un valore nuovo alla fotografia. Infatti se per tanti anni ho considerato la fotografia come qualcosa incapace di trasmettere emozioni o significati duraturi nel tempo, da qualche tempo sento una forte attrazione per questa forma d'arte e un grande desiderio di sperimentare, posto che, come alcuni grandi fotografi del passato, credo nel concetto che l'emozione di una foto per il fotografo si realizzi nella preparazione e nello scatto ma lì si esaurisce per rinascere al pensiero di un nuovo scatto.
Mi sono iscritto a questo sito perchè tra i tanti oltre a fornire tantissime informazioni da la possibilità di sottoporre a critiche e giudizi le proprie foto e, in questo senso, trovo molto utile per la mia crescita "fotografica" ascoltare diversi punti di vista soprattutto se esposti senza alcuna pietà (in pratica non serberò rancore a chi mi massacrerà)
In genere approccio a nuovi interessi con molta passione e così ho fatto per la fotografia fino a quando non mi sono imbattuto nella tecnica e nei concetti che stanno alla base dei vari generi fotografici e che qui, devo dire, sono teorizzati fino ad un estremo quasi scorraggiante.
Ma sono consapevole del fatto che per raggiungere uno scopo occorre soffrire e sebbene nella vita ho fatto sempre bene quando ho "lavorato" d'istinto, in questo campo so che devo studiare e digerire la tecnica.
In pratica, al momento so cosa voglio fare e dove voglio arrivare ma non ho trovato una strada da percorrere e considerato i tanti impegni quotidiani ho necessità di partire con il piede giusto.
Mi affascinano la fotografia di paesaggio e la street, due opposti che credo possano soddisfare i miei bisogni di comunicare e di esprimere idee.
Ciò che trovo complicato in questa prima fase è dal punto di vista tecnico la gestione della luce, credo sia la cosa più importante e difficile per me, ma non tanto la teoria da leggere e studiare quanto la sua applicazione alla macchina, alla scena che si ha davanti e alle scelte su come usarla per dare una immagine al proprio pensiero e alle proprie sensazioni.
Dal punto di vista concettuale invece trovo difficile costruire o scoprire una ragione per fotografare, una linea di pensiero, una guida che ti porti a fare le foto che cercavi. Per esempio ho fatto qualche uscita in strada alla ricerca di qualcosa da cogliere ma non ho sentito nessuna emozione, nessuna eccitazione...invece mi carica molto l'idea di partire da casa con una idea, un motivo o un tema da raccontare, anche semplice, ad esempio la mattina prestissimo con l'idea di raccontare come si sveglia una città, un quartiere....
Chiedo a voi se tutti questi ragionamenti sono comprensibili o dovrei pormi certe questioni dopo aver imparato bene l'uso dell'attrezzo e la tecnica.
Proprio sull'attrezzo, stante il concetto che è la persona che fa la foto e non la macchina, dopo varie letture su questo sito mi sono posto il dubbio se una m4/3 sia adatta per i generi che vorrei esplorare, in quanto ne ho acquistata una che mi pareva il giusto compromesso, ma ho anche constatato che tutte le foto di questi due generi che vengono apprezzate da tutti qui sul sito e che costituiscono un primo punto di arrivo per me, sono realizzate con reflex.
Ultimo argomento la post produzione. Come tanti, penso, sono partito con una certa diffidenza, convinto che una foto modificata sia falsata, facile e poco apprezzabile. Leggendo il vostro sito ho capito che è importante partire da una foto buona già in macchina e poi renderla migliore con una PP che ognuno sceglie se debba essere hard o soft.
Nel mio caso con una scelta di lavoro "leggero" posso rimanere più vicino al mio convincimento di una fotografia il più possibile naturale e corrispondente a quanto si è visto, almeno per quanto riguarda colori e luce.
Inoltre, quando guardo una foto che mi piace, non capisco quanta PP c'è dentro e di conseguenza non comprendo quanto e quale lavoro di fotografia e di computer occorrono per ottenere quel risultato.
Cosa mi consigliate?
Scusate la lunghezza....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 8:21 am Oggetto: |
|
|
Aloha !!!
Gli argomenti che vuoi trattare sono parecchi e per ognuno di questi abbiamo stanze dedicate.
Il consiglio che posso darti è di farti una lista di priorità, giusto per non ridurti a girare come un matto per il forum.
P.S.: non ti preoccupare per la lunghezza, qui siamo in un forum, non su un telefonino. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 8:46 am Oggetto: |
|
|
Benvenuto! _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alidipollo utente
Iscritto: 26 Lug 2012 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 10:02 am Oggetto: |
|
|
grazie
a breve posterò un paio di primi scatti nella relativa sezione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2012 8:02 am Oggetto: Re: primo approccio, passione, tecnica e...mete da raggiunge |
|
|
Anzitutto ottima presentazione, mi ha fatto molto piacere leggerla. Benvenuto anche da parte mia!
Nel forum troverai (come hai già avuto modo di vedere/leggere) di tutto e di più per quanto riguarda questo fantastico mondo. La tecnica può sembrare una parte noiosa, o forse potresti non capirla/applicarla correttamente all'inizio, ma è una parte fondamentale del creare una buona foto. Una buona foto che nasce già dalla fotocamera e si migliora passando necessariamente per la post-produzione in quanto i files che escono dalla fotocamera raramente hanno le componenti osservate dall'occhio umano.
alidipollo ha scritto: | credo nel concetto che l'emozione di una foto per il fotografo si realizzi nella preparazione e nello scatto ma lì si esaurisce per rinascere al pensiero di un nuovo scatto.
|
Per quanto mi riguarda, l'emozione di uno scatto si realizza già dall'idea, si pensa allo scatto, si cerca la location, le persone in caso di ritrattistica, si scatta e l'emozione è anche al di là dello scatto. Quando si rivede la foto o magari dopo un periodo di tempo ci si ricorda di quel particolare scatto, magari ci si ricorda pure del corpo macchina e dell'ottica usata. Tante piccole cose che contribuiscono alla magia di questo fantastico mondo!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|