 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nicola luciani non più registrato
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 340
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2012 9:00 am Oggetto: FUOCO IN BUCA |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 8:53 am Oggetto: |
|
|
Situazione difficile da riprendere al naturale senza l'ausilio di qualche espediente. Troppo il divario di luminosità tra le fiamme e tutto ciò che si trova, illuminato unicamente da queste, via via più distante. Così si ottengono bruciate le alte luci e affogate nel nero le ombre. L'esposizione è corretta solo qua e là (sulla mano, per esempio).
Il taglio del soggetto e la sua postura aiutano a percepire come un ritrarsi di questo davanti al fuoco. La tonalità fortemente sbilanciata vero il rosso contribuisce a restituire l'atmosfera del falò sulla spiaggia. Nel complesso una foto-ricordo dell'occasione vissuta.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nicola luciani non più registrato
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 340
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao grazie della critica, io mi domando se in epoca passate, cioè al tempo delle pellicole questa foto, tu come l' avresti fatta, con che criterio avresti avuto nel giudicare la situazione, come si può dire che le luci sono bruciate, in che modo la pellicola può recuperare le alte luci bruciate, si riusciva a ricuperare le tonalità dominanti, come osservi giustamente che ci sono, come si potevano riconvertirle il luci più piacente alla visione? Io in realtà di pellicola non ne ho un gran esperienza la pellicola che conosco io e quella della stampa offset che serviva incidere le lastre foto sensibili per ottenere i negativo di stampa, io mi rivolgo a te per saperne di più su le luci bruciate su tonalità recuperare e altro che non mi viene in mente, scusami delle mie domande banali che ti o fatto, io sono a disposizione per saperne di più sulla fotografia digitale.......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Vista la raffica di domande mi prendo il tempo per risponderti appena potrò in modo articolato. Per ora buonanotte .
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nicola luciani non più registrato
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 340
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2012 1:10 am Oggetto: |
|
|
OK,  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2012 1:58 pm Oggetto: |
|
|
nicola luciani ha scritto: | ...io mi domando se in epoca passate, cioè al tempo delle pellicole questa foto, tu come l' avresti fatta, con che criterio avresti avuto nel giudicare la situazione... |
Allora: va premesso che ieri come oggi (pellicola o sensore) i punti critici posti da una situazione come quella da te fotografata rimarrebbero gli stessi. Il problema è quello della capacità della pellicola o del sensore di registrare informazioni all'interno di un intervallo più o meno ampio di luminosità. Questo valore, chiamato latitudine di posa, varia in una certa misura da pellicola a pellicola, da sensore a sensore. In ambito pellicola le diapositive a colori sono quelle con la più bassa capacità in questo senso, i negativi in b/n a bassa sensibilità, al contrario, con più ampiezza. Ed altrettanto vasta è la gamma se passiamo a parlare dei sensori.
Allora che si fa? Beh, in un caso come questo della tua foto il risultato sarebbe stato migliore se (tanto per dire) avessi potuto scattare quando ancora c'era una certa luminosità diffusa anziché a notte fonda. L'altra è usare il flash come luce di schiarita, dosandolo con molta attenzione ad una frazione della potenza piena, così da contribuire ad illuminare le parti in ombra. È difficile perché bisogna che illumini ma non si noti, e comunque serve solo ad illuminare meglio quello che sta entro un certo raggio dal lampo, certo non lo sfondo.
nicola luciani ha scritto: | ...come si può dire che le luci sono bruciate, in che modo la pellicola può recuperare le alte luci bruciate, si riusciva a ricuperare le tonalità dominanti, come osservi giustamente che ci sono, come si potevano riconvertirle il luci più piacente alla visione? |
Le alte luci si considerano bruciate quando appaiono come un'area totalmente bianca e "priva di informazioni", ossia compaiono affiancati una serie di pixel senza alcuna variazione di tono, tutti bianchi al 100%, in una zona significativa dell'immagine. Qui ad esempio questo accade in diversi punti dove ci sono le fiamme. Se, per esempio, fotografi esponendo per una scena in piena ombra comprendendo però sullo sfondo un cielo luminoso con nuvole vedrai che queste verranno bianche sparate senza traccia di volume. È il limite fisico della pellicola-sensore che (a differenza dell'occhio umano) non riesce a registrare i dettagli in ombra ed in piena luce quando la differenza tra questi è oltre una certa forbice.
Per quanto riguarda le dominanti cromatiche un tempo, con la pellicola, si potevano correggere in fase di ripresa usando degli appositi filtri (caldi o freddi, a seconda delle necessità) da anteporre all'obiettivo. Nel tuo caso, volendo correggere la dominante rossa, avresti dovuto mettere un filtro freddo ed avresti però attenuato o perduto l'atmosfera del falò notturno. Oggi questo intervento si fa tarando la fotocamera e/o operando in post produzione (sul file raw).
Spero di essere stato esaustivo, ti invio un link dove trovi qualcosa a livello base sull'argomento.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nicola luciani non più registrato
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 340
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2012 2:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|