 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brirob utente
Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 377 Località: Prato
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 10:00 am Oggetto: Scanner Minolta Elite 5400 vs 5400 II |
|
|
Qualcuno conosce le differenze "sostanziali" tra la prima e la seconda versione di questo scanner Minolta? Ci sono differenze di qualità nella resa finale?
Grazie a chi mi vorrà rispondere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Specifiche tecniche alla mano l'unica differenza sostanziale (esclusa naturalmente l'estetica) è il tipo di sorgente luminosa: nel 5400 è a lampada fluorescente a catodo freddo, mentre nel 5400 II è a LED bianco. Ora, dirti di preciso quanto e come questo possa incidere sul risultato finale della scansione non lo so, e lascio ai più esperti la risposta (io ho il 5400 "liscio" e non ho provato quello nuovo): so però che la scansione di alcuni tipi di pellicole (mi sembra bianco/nero, ma non ci giurerei) è consigliata con un certo tipo di sorgente luminosa piuttosto che un altro... dovresti informarti bene, se il tuo scopo è quel tipo di scansioni.
ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brirob utente
Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 377 Località: Prato
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mc_dave72
non ho pellicole in BN ma solo negativo colore e dia: ma, visto che tu hai la prima versione e che io l'avrei trovato in vendita, puoi dirmi tutto ciò che sai, pregi difetti, tutto quello che ti viene in mente e visto che ci sei (approfitto un po'), se conosci anche le differenze, a parte i dpi, rispetto al dual scan IV
Grazie mille. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2005 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Ce ne sarebbe da parlare per ore, ma per i pregi e difetti ti direi di cercare sulla rete, specialmente su forum o recensioni possibilmente non di parte... un po' come ho fatto io quando ho dovuto scegliere (l'ho comprato usato): sicuramente ti posso dire che per quello che serve a me, a livello amatoriale, quale io sono, fa un lavoro veramente stupendo, anzi, fossi capace a fotografare sarebbe ancora meglio sfruttato!!!
Ottima la risoluzione (a volte perfino eccessiva, e la grana si fa vedere, su alcune pellicole!) così come ottima la resa dei colori e della nitidezza (in questo è di valido aiuto la messa a fuoco "manuale" assistita, una vera manna!), e man mano che lo si usa si imparano a gestire al meglio i parametri ottenendo ottimi risultati (ma questo credo sia discorso valido per qualsiasi strumento...). Per contro devo segnalarti la lentezza della scansione, proporzionale alla risoluzione cui tiri su il fotogramma e alla qualità che vuoi ottenere, ma anche questo fattore credo sia comune per un po' tutti gli scanner del genere.
Non rieco naturlmente a spiegarti a parole che risultati si ottengono, dovrei farti vedere qualche stampa finale: ne ho fatte alcune per comparazione per vedere le differenze tra quelle stampate dal negativo dal fotolab e quelle stampate dopo la mia scansione e ottimizzazione da digitalpix: la quantità di dettagli che vengono fuori è entusiasmante (e si apprezzano soprattutto nelle stampe di più grande formato).
Se lo acquisti non fai un cattivo investimento! Comunque anche gli altri scanner dedicati ai film sono validi (io ero indeciso con il nikon 5000), ma il minolta ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni/qualità, IMHO.
ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|