 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 11:08 pm Oggetto: sdhdh |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
scusate per quel "sdhdh"....non centra nulla...era una catalogazione provvisoria..che non ho tolto. _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 10:27 am Oggetto: |
|
|
Ora che, per cause di forza maggiore, non posso piu fotografare, leggo tutto quello che avevo messo da parte.
In un volume ho letto, che il critico fotografico, o l'osservatore, ma anche l'autore (forse), dovrebbero farsi 3 domande
1 l'autore cosa voleva dire ?
2 c'è riuscito ?
3 ne valeva la pena ?
Ps. sulla n°3 di solito si glissa....
Poi su un altro volume ho letto: le immagini sono superfici significanti
Chissà quanto altro ci sarebbe da leggere nel mondo, e poi bisogna anche considerare che tutto è relativo, ma penso che difficilmente potrei applicare quel poco che ho letto alla tua foto, naturalmente io sono dello stesso parere delle cose che ho scritto  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Ora che, per cause di forza maggiore, non posso piu fotografare, leggo tutto quello che avevo messo da parte.
In un volume ho letto, che il critico fotografico, o l'osservatore, ma anche l'autore (forse), dovrebbero farsi 3 domande
1 l'autore cosa voleva dire ?
2 c'è riuscito ?
3 ne valeva la pena ?
Ps. sulla n°3 di solito si glissa....
Poi su un altro volume ho letto: le immagini sono superfici significanti
Chissà quanto altro ci sarebbe da leggere nel mondo, e poi bisogna anche considerare che tutto è relativo, ma penso che difficilmente potrei applicare quel poco che ho letto alla tua foto, naturalmente io sono dello stesso parere delle cose che ho scritto  |
...in questi casi....si direbbe.." mi riservo di rispondere"!!
ma pensandoci..non sarebbe nemmeno il caso, (non di risponderti!) di approfondire sui perchè......
.....perchè si rischierebbe, come già avuto modo di parlarne in un altro post, di sottoporre a giudizio, non l'immagine o la sua attinenza in un quadro complessivo "di pensiero" dell'autore!?!.....ma quello che l'autore "dice" sull'immagine.
Ti ringrazio del particolare commento che si apre a spunti e riflessioni altrettanto particolari ed interessanti.
Sul "riuscito" e sul "ne valeva la pena".....beh....sono variabili asettiche, eterogenee ed imponderabili..sulle quali, appunto, non c'è controllo.
Ciao
mario _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 7:14 pm Oggetto: |
|
|
La prima sensazione che avverto è la
pesantezza. Questa architettura non ha
forme finite, o perlomeno le mantiene nei
singoli elementi, ma l'insieme si presenta
come una massa informe e priva di equilibrio
estetico,ma solidamente piantata...quasi come il
fronte roccioso di una montagna. Ottimo il suo
contrapporsi ad una piazza omogenea e ricca
nelle dinamiche deambulatorie. Un deciso contrasto
tra il solido e il precario mutevole. Mi piace.
Un caro saluto Mario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2012 11:19 am Oggetto: |
|
|
Perretta Giuseppe ha scritto: | La prima sensazione che avverto è la
pesantezza. Questa architettura non ha
forme finite, o perlomeno le mantiene nei
singoli elementi, ma l'insieme si presenta
come una massa informe e priva di equilibrio
estetico,ma solidamente piantata...quasi come il
fronte roccioso di una montagna. Ottimo il suo
contrapporsi ad una piazza omogenea e ricca
nelle dinamiche deambulatorie. Un deciso contrasto
tra il solido e il precario mutevole. Mi piace.
Un caro saluto Mario. |
Grazie Giuseppe del commento pregevole e mirato.
Un saluto
mario _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|