photo4u.it


FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
condor1981
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 132

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 10:31 pm    Oggetto: FOTOGRAFIA ASTRONOMICA Rispondi con citazione

Chiedo lumi agli esperti: ho una canon eos 300d ed un telescopio Antares Europa. Come posso fare qualche scatto, magari cominciando , per semplicità , dalla luna?poggiando la macchina senza obiettivo sull'oculare del telescopio?ringrazio anticipatamente quanti vorranno consigliarmi.
andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao futuro compagno di notti in bianco col naso all'insù! Smile

Dunque andiamo per gradi.
Il tuo telescopio, che se non ricordo male è un 150 (niente male!) ti può dare delle belle soddisfazioni e, visto che il 99% dell'occorrente ce l'hai già il passo per essere operativo è molto breve.

Prima cosa ti serve un raccordo speciale che faccia da tramite tra il telescopio e la macchina fotografica. Questo accessorio si chiama "Adattatore T" (o t-mount o t-adapter in inglese) ed è da scegliere in base al tipo di telescopio che hai.
Normalmente si tratta di un tubo che ad una estremità ha un diametro tale da poterlo alloggiare nel focheggiatore del telescopio (quindi 31.8mm o 50mm) e all'altra ha un filetto su cui montare l'altra cosa che ti serve cioè un Anello T (o t-ring) che è appunto un anello che si avvita sull'adattatore T e ha l'innesto a baionetta della tua reflex (in questo caso EOS). Le foto sono sicuramente più esplicative. Wink
***Consiglio: quando dovrai scegliere il modello di adattatore T preferiscine uno lungo almeno 10cm (questo perchè potrà contenere praticamente tutti i tipi di oculare - vedi seguito) e se lo trovi prendilo mobile (cioè all'interno dove vanno inseriti gli oculare presenta una bussola che scorre avanti a indietro che ti permette di spostare l'oculare stesso al suo interno)

Ora che hai tutto l'occorrente non resta che montare la tua (nostra Mandrillo ) 300D sul telescopio.

A questo punto ci sono due tecniche principali per fare fotografie astronominche.

1- colleghi la reflex al focheggiatore con il solo adattatore t (metodo afocale) in pratica usi il telescopio come un obiettivo e focheggi direttamente sul piano del sensore. Ottieni così il minor ingrandimento ma la massima risoluzione possibile.

2- inserisci un oculare nell'adattatore T (metodo in proiezione dell'oculare appunto) in pratica usi la reflex come se fosse il tuo occhio durante la normale osservazione. Focheggi sull'oculare e quest'ultimo proietta l'immagine sul piano sensore. Ottieni così un ingrandimento pari all'oculare utilizzato, perdendo però risoluzione via via che ingrandisci.

Altri tre accessori indispensabili sono il motore in AR per la tua montatura equatoriale (a quegli ingrandimenti i corpi celesti sembrano correre i cento metri Very Happy ), il telecomando a filo per scattare senza toccare la macchina fotografica e un bel cartoncino nero da usare come otturatore manuale.

Non ti scoraggiare se all'inizio impazzirai per centrare la messa a fuoco, scatta e migliora! Ok!

Penso sia tutto.
Se hai dubbi chiedi pure.

Ciao



T-Adapter.gif
 Descrizione:
Adattatore T
 Dimensione:  18.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1282 volta(e)

T-Adapter.gif



T-Ring.JPG
 Descrizione:
Anello T (per EOS)
 Dimensione:  15.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1282 volta(e)

T-Ring.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 11:36 pm    Oggetto: Re: FOTOGRAFIA ASTRONOMICA Rispondi con citazione

condor1981 ha scritto:
Chiedo lumi agli esperti: ho una canon eos 300d ed un telescopio Antares Europa. Come posso fare qualche scatto, magari cominciando , per semplicità , dalla luna?poggiando la macchina senza obiettivo sull'oculare del telescopio?ringrazio anticipatamente quanti vorranno consigliarmi.
andrea


GRANDE Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto in auge questo topic.

posso utilizzare la mia fotocamera anche con questo?:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20051207.p.Telescopio_computerizzato

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vinx, hai provato col 85 1.8 senza null'altro? io appena mi arriva il 50 di popolono ci provo. iso a al massimo, diaframma aperto, tempi 1-3 sec.
l'anno scorso ho fatto qualcosa di interessante con la8080 pur nelle sue incredibili limitazioni (400 iso f3,5...).


...so che i risultati sono molto inferiori ad atrezzature specializzate però... questo ho... Rolling Eyes

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, Meade è sicuramente un'ottima marca, tuttavia te lo sconsiglio per due motivi:

1. è molto scuro, 70mm di diametro sono devvero pochi per applicazioni astrofotografiche. Decisamente meglio il tuo ottimo 85mm 1.8, col quale puoi catturare, senza montatura motorizzata, esposizioni fino a circa 3/4 secondi senza stelle strisciate. (io col 50mm sulla 300D mi sono spinto fino a 10 sec con buoni risultati).

2. ha la montatura di tipo azimutale e quindi non va bene per l'astrofotografia perchè a causa del sistema di movimenti su cui si basa non può impedire al campo inquadrato di ruotare durente l'inseguimento di un corpo celeste. Quindi avresti delle foto strisciate cmq.

Conta poi che la qualità delle lenti è davvero bassa perchè dei 199euri molti se li prendono il cavalletto e la montatura, e siccome sai anche tu quanto costino le lenti buone, credo proprio che non sia un gran affare...

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chissà con un 85 1.2 o un 50 1.0 Surprised .....
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vinx ha scritto:
riporto in auge questo topic.

posso utilizzare la mia fotocamera anche con questo?:

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20051207.p.Telescopio_computerizzato

Quel telescopio è un etx 70 della meade: se fosse originale sarebbe buono solo per fare fotografia ai pianeti e ad oggetti piccoli e molto luminosi.
Siccome ho seri dubbi che non sia tarocco, normalmente costa sui 500€ senza trepiede, eviterei di comprarlo. Lidl ha venduto più volte binocoli meade falsi.

Per fare astrofotografia ci sono quattro tecniche che si usano correntemente con la macchina fotografica (tutte richiedono comunque una montatura motorizzata:
1) mettere la macchina fotografica a fuoco diretto.
Questo non è possibile in una minoranza di telescopi perché il punto di messa a fuoco esce troppo poco dal telescopio.
Le foto che trovi nella mia galleria sono fatte con quella tecnica.
L'unica cosa che richiede questa tecnica è un adattatore t-mount -> eos.
In questo modo puoi fotografare nebulose, ammassi stellari e galassie.
Questa foto è stata scattata a fuoco diretto http://pdepon.altervista.org/cpg135/displayimage.php?album=5&pos=3
2) Fotografia in proiezione oculare:
proietti l'immagine con l'oculare sul sensore.
Questa tecnica richiede di avere un tubo apposito (quello che ti ha mostrato FotoFAz, dai 30 a 100 € in funzione del tipo) e di un oculare di notevole qualità (oltre i 100€).
Serve per fotografare principalmente i pianeti e le stelle doppie.
3) Fotografia in afocale: fotografi attraverso l'ottica della macchina fotografica l'oculare. Richiede un oculare con bassa estrazione pupillare ed elevata nitidezza: costoso.
Si usa per fotografare con le macchine compatte. Se hai una dsrl lascia perdere.
4) fotografia in parallelo:
Metti la macchina fotografica in parallelo al telescopio e fotografi attraverso l'obiettivo.
Si usa per fotografare oggetti molto estesi, tipo il velo del cigno e la nebulosa nordamerica.
Sul mio sito trovi una foto di m31 fatta con il 200 2.8. http://pdepon.altervista.org/cpg135/displayimage.php?album=5&pos=2
Consiglio per iniziare:
Parti a fotografare facendo tanti scatti a fuoco diretto o in parallelo da 30s a 1600 iso (400-800 a fuoco diretto con ottiche luminose 2.8). Dopo aver scattato la prima foto a fuoco, ci vogliono sempre diversi tentativi, metti lo scatto a distanza in raffica e torna in casa a berti un te caldo. Dopo mezz'ora torna fuori a ritirare la compact flash con sopra le foto.
Poi fai la media degli scatti in photoshop o con astrostack.
Superare i 30s fa salire il rumore della macchina fotografica e costringe ad utilizzare montature di qualità elevata dotate di inseguitore: molto costose.
Siccome siamo in inverno è facile iniziare fotografando le pleiadi o la nebulosa di orione: oggetti facili da trovare e molto luminosi, che richiedono un numero non esagerato di foto (10-30) per avere buoni risultati

Buone foto
Ciao

PS: potremmo fare una guida da mettere in questa sezione


Ultima modifica effettuata da pdp il Gio 01 Dic, 2005 9:52 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente i tempi di posa sarebbero gli stessi che per 85 1.8 e il 50 1.8, ma catturerebbe una moltitudine di stelle in più.


Un 50 1.0 costa come un Celestron C8 Sbav con montatura equatoriale motorizzata che ti fa pure il caffè Very Happy

Credo che se mia avessi quei soldi da spendere in "vetro" li butterei sul C8... Si si

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione Faz Very Happy

Pdepon, il tuo "Consiglio per iniziare" si intende per chi ha la montatuta motorizzata o no?
astrostack può esser utile anche a chi non ha montature?

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ha scritto:
tutte richiedono comunque una montatura motorizzata

se non hai la montatura motorizzata difficilmente potrai fare foto con focali decenti (almeno 135-200mm) sopra il decimo di secondo, quindi astrostack diventa fondamentale.
Il mio consiglio è di partire però con una montatura motorizzata, dato che un eq2 motorizzata in AR si trova facilmente usata e costa nuova sui di 200€.
E' un pò troppo scarsa per montarci sopra telescopi newtoniani, ma per montarci la macchina fotografica, piccoli semiapocromatici e maksutov va più che bene.
Una alternativa validissima a astrostack e pure gratuita è Registax http://aberrator.astronomy.net/registax/.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando arriva il 50 1.4 farò le mie prove Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
quando arriva il 50 1.4 farò le mie prove Very Happy

e che te ne fai del 50 1,4 per astrofotografia?
Per prendere singoli oggetti è troppo corto, usa il 70-200 che va bene, ed è troppo lungo per prendere campi ampli rotanti, dove devi scendere sotto i 20mm e ti serve un filtro nd per togliere luminosità, visto che ti servono ore di posa.
Senza motorizzazioni prova con il 70-200 a 200 a prendere la spada di orione o le pleiadi, con tempi di 1s a 1600 iso.
Somma almeno 100-200 foto, altrimenti non vedi nulla per via del rumore, con registax, e vedrai che qualcosa di decente riesci a farlo uscire.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora....non che io ti voglia insegnare Very Happy
non pretendo certo di aver la nebulosa o andromeda come quelle nel tuo sito però... se con una olympus 8080 con le sue limitazioni: iso 400, f3.5, ho avuto delle PICCOLISSIME soddisfazioni (tipo la cometa che passava lo scorso gennaio) mi è lecito o no IPOTIZZARE che con un 1.4 + iso 3200 (5 stop di vantaggio) avrò qualch miglioramento o no????????
che ne dici???

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete ragione entrambi Wink

Un 50mm 1.4 va bene per costellazioni intere, dato langolo di campo ampio. Anche se proprio l'angolo di campo ampio e l'lalta luminosità posso causare l'igresso di luci non volute, a meno di non andare in luoghi davvero lontani dalla "civiltà"

In termini di "isolamento del soggetto" ovvio che il 70200 usato a 200 (cioè pari a 320) possa farti scoprire cose che l'occhio non vede, e quindi darti maggiori soddisfazioni. D'altro canto però più la focal si allunga più preciso deve essere lo stazionamento della montatura (che a volerlo fare bene, non è proprio una roba facile e veloce... )

Una domanda per pdepon
Io per pigrizia spesso non faccio scatti multipli, accontentandomi degli oggetti più luminosi ed evidenti.
Tu quando fai le serie di scatti che poi fondi, in che modalità scatti? Jpg o Raw? No perchè a me vien male solo a pensare di dover trattare con 100 raw...

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:


PS: potremmo fare una guida da mettere in questa sezione


Intanto teniamo in alto questo post che ha il "titolo giusto" Wink

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faz, ci sarebbero vantaggi dal raw? non credo...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cricro76
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2005
Messaggi: 815
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:

Il mio consiglio è di partire però con una montatura motorizzata, dato che un eq2 motorizzata in AR si trova facilmente usata e costa nuova sui di 200€.
E' un pò troppo scarsa per montarci sopra telescopi newtoniani, ma per montarci la macchina fotografica, piccoli semiapocromatici e maksutov va più che bene.


Scusate l'ignoranza, ma che cos'è una "eq2 motorizzata in AR" ? Mah Surprised E' che sono davvero curioso su questo argomento e vorrei avvicinarmici (...ci-si-vi-ne... Very Happy ) Date anche a me qualche consiglio su dove poter cominciare a guardare per dotarmi degli strumenti giusti?

Tipo, io ho un bel treppiede manfrotto, bello solido... riesco già a farci qualcosa se punto il mio 70-200 f2.8 ? Smile

Grazie! Wink

_________________
Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4

Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Jpg o Raw? No perchè a me vien male solo a pensare di dover trattare con 100 raw...
Ciao

Sempre in raw, tanto la differenza dei tempi di elaborazione è trascurabile: se la fai a mano il tempo di conversione è niente rispetto a quello di elaborazione: la conversione la faccio in batch tirando su gli iso in sw.
Se la fai in automatico, es iris, prendo e vado a fare qualcosa d'altro.
Scattando in jpg perdi 4 bit, e quindi quasi tutto il segnale che ti interessa.
Comunque avevo provato a fare delle somme di scatti brevi in raw e i risultati non erano così pessimi. Solo poi la sovrapposizione diventava mostruosa, perché si parlava di 300-400 scatti, e l'astro era sempre in posizioni diverse, perché la macchina la spostavo ogni minuto circa.
Con il 50 1.4 su trepiede puoi solo tentare di fotografare la polare per ottenere foto di questo tipo. Ma a quel punto il diaframma lo devi chiudere, e non poco.



Sinceramente le foto come quella qui sotto (50 1,4) mi dicono poco o niente.


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 01 Dic, 2005 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cricro76 ha scritto:


Scusate l'ignoranza, ma che cos'è una "eq2 motorizzata in AR" ?
. riesco già a farci qualcosa se punto il mio 70-200 f2.8 ? Smile

Grazie! Wink


la montatura è quell'aggieggio che segue le stelle... si può esporre per minuti senza avere scie e raccogliere tanta luce...

il manfrotto serve per come voglio fare io. scatti semplici a tutta apertura con iso al massimo e tempi veloci per evitare le scie.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi