Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 10:09 pm Oggetto: Zoom lungo o tuttofare? |
|
|
Ciao a tutti. Brevemente. Dopo un passato analogico, il mio recente digitale è stato di compatte.
Oggi mi sono convertito al m43 dopo un lungo, personale, studio.
Ora possiedo una PM1 (donata da un amico, comprerò un corpo più performante in futuro) con 14-42RII. Ho comprato la terna magica (14-20-45) in attesa però di fare quaterna al più presto(...75).
Sono quindi più spostato verso la qualità dell'immagine senza rinunciare alla compattezza(fondamentale nella mia scelta m43).
Ora avrei bisogno di un po' di tele per alcune situazioni.
Sono andato da un amico a vedere il 45-200 Panasonic, non male. Usato a f8 migliora di molto a 200. L'ho trovato però un po' grosso...
Però ho visto il nuovo 40-150 Olympus. Piccolo e leggerissimo. Il prezzo è piuttosto alla mano.
Dal momento che comunque dovrei mettere mano ad uno zoom... e se prendessi un tuttofare come il 14-150?
Me lo consigliereste?
Ve lo chiedo perchè immagino che un 14-150 a 150 sia meno performante che un 40-150 o un 45-200.
Però le ottiche tele per me non avrebbero un utilizzo importante, direi saltuario ma "occorrente"; tipo viaggi.
Mettendo mano ad uno zoom accetterei una qualità inferiore in cambio del miglior rapporto praticità/compattezza.
Meglio 14/42 + 45/200
Meglio 14/42 + 40/150new
Oppure, tanto vale, un 14/150?
Grazie per l'attenzione!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Io voto 14-42 e 40-150. In particolare quest'ultimo, come ho già avuto occasione di scrivere, a mio parere ha un rapporto qualità prezzo stratosferico, specie dai 40 ai 100 mm. di focale. Pensavo di usarlo pochissimo e l'ho preso più che altro per il prezzaccio (io ho la versione meno recente, per la cronaca) ma in realtà lo monto sulla E-PL1 più di quanto avrei mai pensato
Sul 14-150 non mi pronuncio, non avendone esperienza diretta, anche se a quanto leggo pare non sia affatto male. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Io voto 14-42 e 40-150. In particolare quest'ultimo, come ho già avuto occasione di scrivere, a mio parere ha un rapporto qualità prezzo stratosferico, specie dai 40 ai 100 mm. di focale. Pensavo di usarlo pochissimo e l'ho preso più che altro per il prezzaccio (io ho la versione meno recente, per la cronaca) ma in realtà lo monto sulla E-PL1 più di quanto avrei mai pensato
Sul 14-150 non mi pronuncio, non avendone esperienza diretta, anche se a quanto leggo pare non sia affatto male. |
Quoto in pieno.
Del resto lo hai detto tu:
<<Sono quindi più spostato verso la qualità dell'immagine senza rinunciare alla compattezza...>>
..pertanto continua ad usare i fissi, e per le poche occasioni che ti servira' un buon tele vai sul 40-150. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente la resa del 14-150 non mi dispiace. Infatti, l'ho preso per le uscite meno impegnative (esco solo con questo) o per quando voglio viaggiare leggero e coperto per tutte le evenienze (14-150+20 pana+fisheye pana). Certo è una lente con i suoi compromessi, ma offre anche tanto: leggerezza, compattezza e un ottimo range di focali.
Non commento sul 40-150 perchè non l'ho mai avuto. _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 7:04 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Quoto in pieno.
Del resto lo hai detto tu:
<<Sono quindi più spostato verso la qualità dell'immagine senza rinunciare alla compattezza...>>
..pertanto continua ad usare i fissi, e per le poche occasioni che ti servira' un buon tele vai sul 40-150. |
+1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Sollevo questo post per una mia richiesta.
Io ho una GF2 con 14-20-45 e 7,5fish(samyang). Scelte fatte grazie alla lettura di molti post a suo tempo aperti da diversi utenti che, ahimè, non vedo più... (ma cosa è successo? Ricordo le incredibili osservazioni di Nico nate anni fa, gli articoli interessanti e divertenti di Carlo Lagrutta... Ranton vedo che c'è ancora ad informarci di tutto...).
In attesa del 75 1,8 vorrei appannare la questione tele ad uno zoom.
La GF2 la sto vendendo per una olympus PL3 e poi aggiungerò la M5.
Quindi la stabilizzazione del panasonic 45-200 non mi servirà.
Vi chiedo, a chi ne ha avuto esperienza o modo di capire, se nel range 45-150 è meglio il 45-200 panasonic o il 40-150 olympus.
Datemi un vosto parere anche "sconsiderato"...
Del tipo costa di più/di meno. Hai 100mm in più... etc...
Grazie mille a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Meglio - probabilmente - il 40-150 (meglio ancora la versione R con AF migliorato, tanto che ora è un MSC).
Tempo fa ho letto questo test casereccio (fatto da un utente del forum di dpreview) su entrambi gli obiettivi in questione (il 40-150 nella circostanza è il modello vecchio), utilizzando una GH2.
Questa è un'immagine dei test da lui effettuati:
Consiglio comunque di leggere tutta la discussione e, magari, qualche altro test. Se non occorre l'escursione focale in più del 45-200, direi che il 40-150 se la cava meglio (oltre a pesare meno, dovendolo usare su una E-PL3). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Confermo in pieno l'analisi di JCD, ho avuto entrambi i tele e mi ritrovo pienamente con le immagini postate. Grazie all'arrivo della OMD ho venduto entrambi e preso la versione Olympus SMC. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 8:43 pm Oggetto: |
|
|
@Kalle, da quanto capito hai provato le versioni in oggetto, le hai vendute ed attualmente hai la versione smc 40-150 che ritieni superiori ai due oggetti precedenti.
Corretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2012 8:48 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | @Kalle, da quanto capito hai provato le versioni in oggetto, le hai vendute ed attualmente hai la versione smc 40-150 che ritieni superiori ai due oggetti precedenti.
Corretto? |
Si, e preferibile per l'utilizzo video (anche se lo uso raramente).
Inoltre sulla nuova OMD da il meglio di se', AF velocissimo e silenzioso...
La resa ottica e' identica (molto buona) a quella del precedente 40-150 "liscio". _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Si, e preferibile per l'utilizzo video (anche se lo uso raramente).
|
Per l'aggancio AF?
O per una fluidità migliore nella zoommata. Il fattore video mi interessa.
Anche se a questo punto riconosco sia meglio uno stabilizzatore ottico...(tengo la GF2?)
Domanda: vero che le olympus non possono scegliere lo stabilizzatore ottico delle lenti Panasonic?
Cioè, lo escludono a priori e stabilizzano col sensore (con tutti i problemi di rolling nei video). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2012 4:28 pm Oggetto: |
|
|
NO, perchè basta disabilitare l'IBIS della macchina ed entra in funzione quello della lente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mer 25 Apr, 2012 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Io dico la mia.
Avevo il 14-42 + 40-150 da chit entrambi ultima versione MSC.
Beh, dopo attente riflessioni e paragoni con il 14-150. Ho deciso di vendere il 40-150.
Il 40-150 è un'ottimo rapporto qualità prezzo. Ma pure il 14-150 non scherza in qualità.
Il 40-150 è da preferire per:
-leggerezza. Attenzione: leggerezza. Non compattezza. Le dimensioni sono IDENTICHE al 14-150
-prezzo.
Il 14-150 mi sembra leggermente (ma solo leggermente) superiore in termini di qualità (anche al 14-42).
Pure lo sfumato del 14-150 non è malaccio... certo, dove si riesce a farlo.
Queste sono le mie impressioni personali. In entrambi i casi è una buona scelta. Anche se la migliore per me resta sempre il 14-140 HD, mi si parla di altro prezzo, peso e dimensioni.
Non so dire nulla del 45-200 se non che è più lungo. Grazie, ma per chi cerca un tele fa comodo a volte i 50mm in +. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 26 Apr, 2012 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti!
Mi sono fatto idee più chiare per quanto mi serve.
Oggi ho girovagato un po'. La leggerezza del 40-150 olympus è impressionante.
In pratica 14+20+45+40-150 pesano solo 70gr in più del solo 45-200 panasonic...
Nuuooo, voglio un corredino leggero leggero da tenere tutto nella borsetta.
Per leggerezza, qualità delle immagini viste in rete, il 40-150 è la mia soluzione ideale da combinare, in vario modo, ai fissi che già possiedo*
*14 pana + 20 pana + 45 oly + 7.5 samyang (in arrivo) + 75 oly (in futuro)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 5:49 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: |
Per leggerezza, qualità delle immagini viste in rete, il 40-150 è la mia soluzione ideale da combinare, in vario modo, ai fissi che già possiedo*
*14 pana + 20 pana + 45 oly + 7.5 samyang (in arrivo) + 75 oly (in futuro)  |
Ciao etereo, ho letto in questo topic http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=543810 che potrai analizzare il 40-150 olympus ed il 45-200 panasonic.
Io, un po' controcorrente, avevo optato per il pana. Però molti elogiano la qualità dell'olympus. C'è chi li ha provati tutti ed ha scelto il 40-150 oly.
Io ero propenso per il pana per una migliore gestione video che tuttavia è secondaria.
Se hai la possibilità di trarre delle conclusioni ti sarei grato di conoscerle... io non ho ancora deciso ma dal poco che ho capito abbiamo un corredo quasi identico con i classici fissi (14-20-45). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 28 Apr, 2012 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Non devo convincere nessuno, ma su Nikon ho avuto il 55-200VR prima ed il 70-300VR poi. A TA nessuno dei due aveva queste prestazioni:
red rose 2 di ap974, su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2012 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Approfitto di questo topic per una domanda.
Ho bisogno di un tele economico, piccolo e leggero, per la mia G3.
Il pana 14-140 costa troppo, lo escludo.
Al pana 45-200 preferirei l'oly 40-150 in quanto più leggero, piccolo e - a giudicare da qualche confronto - anche qualitativamente superiore.
Oltretutto costa 100 euro in meno!!!
Unico problema: non avrei stabilizzatore.
Secondo voi questa circostanza è determinante?
Qualcuno ha testato il 40-150 su panasonic?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2012 6:41 pm Oggetto: |
|
|
ivanisevic82 ha scritto: |
Qualcuno ha testato il 40-150 su panasonic?
|
Io, su la mia GF2. L'ho comprato perchè l'ho pagato meno di 150 euro ed ho voluto togliermi lo sfizio, avendo il pana.
Otticamente possono assomigliarsi sulle focali corte ma verso i 150mm l'oly è superiore. In generale lo trovo comunque superiore, più tagliente, incisivo. Poi pesa la metà ed è più piccolo.
Sulla stabilizzazione è ovvio che su panasonic ci devi rinunciare, così come i video che risulterebbero eccessivamente traballanti. Io uso il 40-150 oly per far foto in luce ambiente quindi non ho problema usando tempi veloci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivanisevic82 utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 271
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2012 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Etereo.
I video non mi interessano...ed effettivamente non mi metterò a scattare in casa a 150mm (non ho salotti di 200mq! ), scattando all'aperto lo stabilizzatore praticamente non serve.
Al massimo per le foto a tarda sera...ma già li (come per il notturno) cerco di usare il cavalletto.
Ok, mi sa che presto sarò dei vostri! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hastalavista utente

Iscritto: 12 Giu 2008 Messaggi: 133 Località: Roma/Mantova
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 9:39 pm Oggetto: |
|
|
ivanisevic82 ha scritto: | Approfitto di questo topic per una domanda.
Ho bisogno di un tele economico, piccolo e leggero, per la mia G3.
Il pana 14-140 costa troppo, lo escludo.
Al pana 45-200 preferirei l'oly 40-150 in quanto più leggero, piccolo e - a giudicare da qualche confronto - anche qualitativamente superiore.
Oltretutto costa 100 euro in meno!!!
Unico problema: non avrei stabilizzatore.
Secondo voi questa circostanza è determinante?
Qualcuno ha testato il 40-150 su panasonic?
Grazie! |
Il pana 45 200 è meno tagliente ma ti assicuro non è poi così male, poi non puoi rinunciare allo stabilizztore con una focale così lunga |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|