 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 12:00 pm Oggetto: Dubbi per futuro acquisto obiettivo. |
|
|
Salve a tutti,
scrivo per condividere qualche riflessione con Voi prima dell’acquisto di una nuova ottica.
Premetto che da un paio di mesi ho preso una D700 d'occasione e che finalmente sabato mattina sono riuscito a fare la prima uscita fotografica tranquilla, nel senso che è stata la prima, vera occasione utile per provarla sul campo. Era un'uscita "leggera" e mi sono portato solo il 24/70 nikon che ho già da tre anni, ma che ho sempre utilizzato su DX e occasionalmente su pellicola.
Sono rimasto fortemente meravigliato della versatilità delle focali offerte, che su FX spaziano dal grandangolo al “quasi medio tele”, non che già non lo sapessi, però appurarlo sul campo è altra cosa…
Fatta questa premessa, giungo al nocciolo della questione: ho, o meglio, avevo, l’intenzione d’integrare il corredo, (composto, oltre che dal già citato 24/70, anche da un 80/200 f2.8, 50 f1.8 e 105 VR f2.8, tutti ovviamente Nikon), acquistando un 16/35 f4 VR o 17/35 f2.8 che intendo, anzi, intendevo utilizzare come ottica da reportage/tuttofare.
Adesso, rifacendomi al discorso iniziale sulla versatilità del 24/70, ho seri dubbi sul fatto di poter utilizzare l’eventuale nuovo acquisto come ottica generica, relegando il 16/35 o 17/35 che sia al mero utilizzo di volgare grandangolo, come era per l’ottimo 11/16 su DX…
E’ da qualche giorno che mi faccio queste pippe mentali, anche perché avrei sottomano un Tokina 16/28 f2.8 e un Sigma 12/24 usati, tenuti bene e a prezzo onesto che mi fanno gola, perché alla fine, se il "tuttofare" è il 24/70, tanto vale risparmiare quelle 5/600 euro e prendere un grandangolo che utilizzerei all’occorrenza solo come tale. Sbaglio?! _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Perfettamente d'accordo, dato che con la full-frame non hai problemi a tirare su gli iso (beato te), la scelta più logica sarebbe l'acquisto di un 16-35 f4, altrimenti se devi fare foto in ambienti bui, tipo il teatro, il 17-35 2.8.
Essendo il 16-35 un f4 il massimo della nitidezza la raggiungi a f5.6 con il 2.8 sugli f4, poi non vorrei sbagliarmi  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|