photo4u.it


Entry level Nikon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 8:19 pm    Oggetto: Entry level Nikon Rispondi con citazione

Vi giro la richiesta di un parere cui personalmente non sarei in grado di rispondere in maniera sufficientemente argomentata, posta da un foamatore di qualificata esperienza analogica ma il cui utilizzo di una digitale si è limitato alle compatte.
Grosso modo allo stesso prezzo gli sono state proposte D90, D3200 e D5100. Ottica kit VR 18-55 (visto il prezzo politico...) cui si aggiungerà, per ora, un 85 1.8 AF-G. In futuro solo ottiche FF compatibili.
Tenuto conto che:
la scelta ottica non è in discussione,
ottiche diverse dalla AF G sono assolutamente escluse,
ci sarà un futuro passaggio ad FF,
solo materiale nuovo.
Utilizzo attività fotoamatoriale, anche per mostre, stampa sino al formato A3+.
Io purtroppo conosco solo la D90, che apprezzo soprattutto per il mirino con pentaprisma e la doppia ghiera, tuttavia non conosco le altre, dotate di sensore più recente e prestante, ne so valutare quanto, sul piano pratico, possano pesare le differenze esistenti.
Vi ringrazio, pregandovi di argomentare solo sul materiale proposto.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)


Ultima modifica effettuata da Giovanni.Santangelo il Ven 21 Set, 2012 9:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5334

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La D90 era uguale alla D5000, solo che in più aveva il motore di messa a fuoco.

La D5100 segue la stessa filosofia ed è uguale alla D7000 meno il motore.

Poiché prenderà solo materiale nuovo direi di andare dritto sulla D5100, tanto le nuove ottiche avranno sempre il motore incorporato, a questo punto meglio prendere quella con corpo e sensore più avanzati.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
La D90 era uguale alla D5000, solo che in più aveva il motore di messa a fuoco.

La D5100 segue la stessa filosofia ed è uguale alla D7000 meno il motore.

Non sono d'accordo. La D90 ha un corpo di categoria superiore alle entry-level D5000/D5100, con un bel mirino con pentaprisma e ingrandimento 0.96× contro 0.8x delle altre e la doppia ghiera di selezione anteriore/posteriore; in questo si avvicina alla D7000.
Tra la D5100 e la semiprofessionale D7000 c'è un abisso.

Comunque la scelta non è facile perché sono 3 camere uscite in anni diversi e con caratteristiche molto diverse.
Per il corpo la D90 è vincente, per il sensore e il video la recentissima D3200 è superiore. La D5100 è una via di mezzo, con in più la caratteristica unica dell'LCD orientabile.

Qui una tabella sintetica per confrontare le caratteristiche principali:
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=nikon_d3200&products=nikon_d5100&products=nikon_d90&products=nikon_d7000

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 22 Set, 2012 11:44 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti chiedere al tuo amico che tipo di foto vuole fare o penserà di fare in digitale.
I sensori sono tutti ottimi ma hanno caratteristiche che possono determinare una scelta diversa.
Se necessita di una fotografia dove poter croppare all'interno dell'immagine, oppure ricca di dettaglio, la D3200 è l'unica a proporre 24Mp.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usava nikon in analogico?
Se si, quale corpo macchina e quali ottiche possiede?
Una D90 potrebbe essere la macchina che più si avvicina alle vecchie F80-F100, oltretutto il motore interno permette di utilizzare ottiche AFD.
Il fatto di comprare ottiche G non centra col discorso compatibile con FF. La sigla da evitare è DX.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 12:54 pm    Oggetto: Re: Entry level Nikon Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Vi giro la richiesta di un parere cui personalmente non sarei in grado di rispondere in maniera sufficientemente argomentata, posta da un foamatore di qualificata esperienza analogica ma il cui utilizzo di una digitale si è limitato alle compatte.
Grosso modo allo stesso prezzo gli sono state proposte D90, D3200 e D5100. Ottica kit VR 18-55 (visto il prezzo politico...) cui si aggiungerà, per ora, un 85 1.8 AF-G. In futuro solo ottiche FF compatibili.
Tenuto conto che:
la scelta ottica non è in discussione,
ottiche diverse dalla AF G sono assolutamente escluse,
ci sarà un futuro passaggio ad FF,
solo materiale nuovo.
Utilizzo attività fotoamatoriale, anche per mostre, stampa sino al formato A3+.
Io purtroppo conosco solo la D90, che apprezzo soprattutto per il mirino con pentaprisma e la doppia ghiera, tuttavia non conosco le altre, dotate di sensore più recente e prestante, ne so valutare quanto, sul piano pratico, possano pesare le differenze esistenti.
Vi ringrazio, pregandovi di argomentare solo sul materiale proposto.


Nikon dà il meglio sulla fascia alta. D300s per l'aps, d800, d3 e 4 per il ff. Questo non significa che le minori vadano male, ma quelle che ho citato sono meglio da ogni punto di vista. E per me meglio un buon usato prof che un nuovo di fascia bassa

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 3:48 pm    Oggetto: Re: Entry level Nikon Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Vi giro la richiesta di un parere cui personalmente non sarei in grado di rispondere in maniera sufficientemente argomentata, posta da un foamatore di qualificata esperienza analogica ma il cui utilizzo di una digitale si è limitato alle compatte.
Grosso modo allo stesso prezzo gli sono state proposte D90, D3200 e D5100. Ottica kit VR 18-55 (visto il prezzo politico...) cui si aggiungerà, per ora, un 85 1.8 AF-G. In futuro solo ottiche FF compatibili.
Tenuto conto che:
la scelta ottica non è in discussione,
ottiche diverse dalla AF G sono assolutamente escluse,
ci sarà un futuro passaggio ad FF,
solo materiale nuovo.
Utilizzo attività fotoamatoriale, anche per mostre, stampa sino al formato A3+.
Io purtroppo conosco solo la D90, che apprezzo soprattutto per il mirino con pentaprisma e la doppia ghiera, tuttavia non conosco le altre, dotate di sensore più recente e prestante, ne so valutare quanto, sul piano pratico, possano pesare le differenze esistenti.
Vi ringrazio, pregandovi di argomentare solo sul materiale proposto.

Direi D90 per la presenza del motore (non si sa mai !).
Non capisco per quale motivo le ottiche devono essere solo AF G (gli fa schifo la ghiera dei diaframmi ?) e non escluderei a priori la possibilità di trovare buoni usati.

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, sia da parte mia che di Giorgio.
Nessuno schifo anzi, per quanto mi riguarda l'introduzione dell'innesto G al posto dello AF-S resta un mistero, visto che in posizione A il comportamento è perfettamente analogo ai G, l'incidenza costi è irrisoria e garantivano compatibilità sino alla Nikon F: lasciamo perdere...
Il problema non sono chiaramente le poche AF-S ma le AF-D in vista della futura possibile soppressione del motore nelle macchine.
Nella D600 è stato mantenuto, ma in futuro?

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Continueranno a mantenerlo sulle macchine migliori, dove c'è ancora la massima compatiblità anche esposimetrics cn le ottiche ai
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
... l'introduzione dell'innesto G al posto dello AF-S ...

Forse è il caso di chiarire: AF è la sigla per tutti gli obiettivi autofocus; G indica quelli che non hanno la ghiera dei diaframmi, mentre S indica la presenza del motore. Una cosa non esclude l'altra: esistono tranquillamente obiettivi AF-S G.
Per maggior chiarezza ti invio il link ad un sito che elenca e illustra tutte le sigle degli obiettivi Nikon (fra le quali c'è francamente da perdersi !)

http://www.emmeeffe.org/?p=601

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi scuso se mi ripeto, il tutto è finalizzato al tipo di fotografia.
Chi ha "bisogno" di ottenere un risultato lo insegue a prescindere. Non si preoccupa del futuro.
Se faccio paesaggi posso prendere la D3200 e non mi importa che sia o meno AF tanto mi arrangio di sicuro...

Questo voglio dire... Smile
Per fasciarsi la testa c'è sempre tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 22 Set, 2012 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre a ringraziarti e pur rispettando assolutamente il tuo punto di vista Etereo non riesco a condividerlo.
Il mio amico si regolerà come crede, ed in primis a partecipare a questo magnifico forum, cui vanno i suoi doverosi ringraziamenti.
Personalmente invece, dove per altri versi sono anch'io in fase di scelta, dovendo allestire un parco ottico mi preoccupo, e come, del futuro.
Per me, se Nikon sarà, o meglio tornerà ad essere, solo G.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)


Ultima modifica effettuata da Giovanni.Santangelo il Dom 23 Set, 2012 10:05 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 1:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:

Il problema non sono chiaramente le poche AF-S ma le AF-D in vista della futura possibile soppressione del motore nelle macchine.
Nella D600 è stato mantenuto, ma in futuro?


Capisco il tuo ragionamento, cmq per precisione, significa che vuoi ottiche -S (con motore autofocus) non necessariamente G e non necessariamente non -D.

Il 17-35 F2.8 per esempio è AF-S 17-35mm ED F2.8D, non è G, ma va benissimo pure su corpi senza motore interno.

Ed è una categoria non molto ampia, ma con ottiche di gran pregio: 28-70 AFS, 80-200 AFS, 300 F4 AFS.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:

Personalmente invece, dove per altri versi sono anch'io in fase di scelta, dovendo allestire un parco ottico mi preoccupo, e come, del futuro.

Il mio era un esempio per far capire che la scelta del corpo, meglio del sensore in questo caso, segue quelle che sono le esigenze del fotografo.
Hai scritto che le ottiche non erano in discussione, quindi le escludo. Volevo spiegarti che se al tuo amico piace fare solo ritratti, può andargli bene anche la D90. Questo ancor prima di arrivare a parlare di ottiche. Per questo dicevo che se al contrario il tuo amico è un paesaggista, ancor prima di preoccuparsi dell'ottica, che può anche essere manuale, deve preoccuparsi del sensore e preferire la D3200 per il numero di pixel.
Spero di essere stato più chiaro Smile

Ovviamente in vista di un passaggio a FF uno pensa al futuro.
Nel tuo caso, come fatto notare, le lenti motorizzate sono siglate dalla lettera "S".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Per me, se Nikon sarà, o meglio tornerà ad essere, solo G.

OK, scelta rispettabilissima.
Anche se, scusa, credo che tu non abbia ancora capito cosa significhi quella "G"

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che il mio "nikonismo" risale alla F2A...
Intendo dire che, al di la delle fantasiose sigle utilizzate, se tornerò ad essere cliente della casa glialla, sarà con ottiche integralmente compatibile con macchine senza motore AF e senza accoppiamento meccanico dell'esposimetro.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Dom 23 Set, 2012 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Guarda che il mio "nikonismo" risale alla F2A...
Intendo dire che, al di la delle fantasiose sigle utilizzate, se tornerò ad essere cliente della casa glialla, sarà con ottiche integralmente compatibile con macchine senza motore AF e senza accoppiamento meccanico dell'esposimetro.

Quindi AF-S

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi