photo4u.it


FOTOGRAFO NEI VILLAGGI TURISTICI: OPINIONI ED ESPERIENZE.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
simonaLaMatta
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 1:13 pm    Oggetto: FOTOGRAFO NEI VILLAGGI TURISTICI: OPINIONI ED ESPERIENZE. Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Dopo aver fatto un colloquio per lavoro come fotografo nei villaggi turistici, ora devo effettivamente decidere se andare. Volevo sapere vostre opinioni e/o esperienze in merito.

Vi dico: il lavoro sarebbe per 4 mesi filati -giugno- settembre.
Circa mezza giornata libera a settimana, ovvero quando va via un turno di turisti e arriva quello seguente.
Il must è quello di fare più foto possibile e in tutti i momenti salienti delle attività di villaggio, quindi credo che si sia impegnati sostanzialmente tutto il giorno.
Occorre gestire il punto vendita, quindi minima post produzione file, stampa provini, allestimento espositori e vendita diretta.
Ci sono anche dei fondali e set tipo studio dove poter fare foto stile book.
Il lavoro quindi è full full time.
Compenso dalle 500 alle 800 al mese di fisso (credo che a causa del mio inadatto materiale mi daranno 500) più provvigioni (che secondo il gestore sarebbero dalle 300 alle 400 euro al mese).
Vitto e alloggio pagati. Ma viaggio a/r per il villaggio a carico.
Obbligo a pranzare e cenere con gli ospiti.
Datore: R. Franciotti della 3F Fotografia di Torino.
Onestamente sono un po' preoccupata soprattutto per i ritmi di lavoro senza pause, proporzionato a compenso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai un calcolo prudente (sei veloce nella post-produzione?) di quante ore al giorno e quindi al mese dovrai lavorare.
Dividi 1200 euro (ipotesi più ottimistica) per il monte ore mensile e vedi quanto sarà la tua paga oraria (al lordo?).
Poi fai un paragone: una persona che fa i lavori di casa prende circa 8 euro netti all'ora....

Come esperienza professionale credo sia abbastanza poco gratificante...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vita da animatore... Very Happy
Considera che dopo che ho fatto mezza stagione da istruttore di sub, tralaltro in un posto esotico, ho smesso di scendere sott'acqua.

E' anche la vita media del fotografaro moderno che cerca di fare millemila scatti la mattina a qualche evento e poi cercare di rivenderne qualcuno il pomeriggio.

Zero arte, zero professionalità, zero capacità e tanto carbone da spalare...

Se sei giovanissima, la vita di villaggio può essere una esperienza che vale la pena fare, è peggio che fare il militare, ma almeno sei in ambiente dove la gente è mediamente ben predisposta, è li per divertirsi, chiaro troverai sempre il rompiscatole, ma mediamente l'ambiente è positivo.

Guadagni meno di quello che dovresti e ti diverti meno di quello che vorresti, ma è pur sempre una opportunità che oggi come oggi ha un suo valore non del tutto trascurabile.

Dal punto di vista fotografico, più che imparare, ti alleni, ti alleni a tirare fuori un risultato decente direttamente allo scatto, che non è proprio una cosa da buttare via.

Per cui valuta, valuta quelle che sono le tue aspirazioni e confrontale con le tue possibilità, in fin dei conti ho fatto sempre così per tutte le cose nella mia vita e mi sono sempre trovato bene, non sono diventato "qualcuno", ma le mie soddisfazioni me le sono sempre prese.

Auguri Wink

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simonaLaMatta
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli!
Diciamo che anch'io sono molto aperta alle esperienze e credo che tutto possa insegnare qualcosa. D'altra parte, no, non sono così giovanissima e mi preoccupano certe dinamiche. Soprattutto mi spaventano ritmi di lavoro così assurdi: praticamente 4 mesi senza un giorno di riposo, dalla mattina alla sera. Senza un momento per te, per i tuoi pensieri,la tua vita. Mi sembra un annullamento totale.
Per questo ci sto riflettendo, perchè non mi va di andare per poi cambiare idea o ritirarmi dopo poco. Credo che un minimo di serietà sia giusto offrirla, anche se chi ti offre il lavoro ti propone condizioni non allettanti.
Per quanto riguarda la fotografia.. temo anch'io di buttare la macchina dopo 4 mesi di 'lavori forzati' senza arte nè parte.
Per cui se non lo faccio per amore della fotografia e certo non lo faccio per soldi.. per cosa lo faccio?
Avrei già deciso per il no ma stamane un'amica mi ha detto che sarei pazza a non accettare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni conto che io sono fortemente prevenuto in negativo verso quel genere di vacanza e di ambiente, e quindi tutto ciò che ti dico è influenzato da ciò.

Io parto dal presupposto che tu lo faccia perchè è un lavoro, e non perchè non sai che fare e quindi è un'esperienza come un'altra.
Il lavoro deve essere pagato dignitosamente.

Proviamo a fare un'ipotesi molto ottimistica. Poi magari chi ha esperienza di villaggi correggerà.
Vediamo realisticamente quante ore al giorno sei "a disposizione", fra scatti, aggiustamenti, stampe, vendita...
La mattina ti partono 2-3 ore per le varie animazioni.
Supponiamo pure che a pranzo ti fermi (sono ottimista...).
Dopo pranzo, mentre tutti fanno la pennica, tu stai sistemando e stampando gli scatti fatti in precedenza.
Poi a metà pomeriggio cominci a vendere (continuando a sistemare e stampare). E verso sera se il posto è bello cerchi di sfruttare quel paio di ore di luce bella.
Poi comincia la rumba degli happy hour, degli aperitivi, della cena e degli spettacolini dopo cena.
Diciamo che finisci alle 23, avendo iniziato intorno alle 10 e con un paio d'ore di pausa qui e là.
Quindi ad essere ottimisti arrotondiamo a 10 ore di lavoro al giorno. Sempre super-ottimisti, diciamo che la mezza giornata di riposo si trasforma in una giornata intera (WOW).
Quindi in un mese lavori 26 giornate di 10 ore, cioè 260 ore.
Abbiamo visto che se ti danno il massimo pigli 1.200 euro, e per essere generosi calcoliamo anche 300 euro di "mancate spese per il vitto" visto che ti danno pranzo e cena. Siamo a 1.500 euro.
1.500 / 260 fa quasi 5,80 euro l'ora...... Una cifra da capogiro!
Aggiungiamo anche che forse ci stavi parlando di compensi lordi, su cui avrai subito una ritenuta di acconto e probabilmente pagherai altre tasse a fine anno. Sempre ad essere ottimisti diciamo che gli ipotetici 1.200 euro si trasformano in 8-900.
Se invece ti pagano in nero... sarebbero da denunciare.
Teniamo anche conto del fatto che ti sei pagata il viaggio A/R, che probabilmente non hai pagata un'assicurazione per te e per la macchina...
Pensiamo anche alla povera macchina che in quattro mesi si fa più degli scatti che tu faresti probabilmente in quattro anni.

Morale: se vuoi fare una bella esperienza fotografica ci sono milioni di occasioni più proficue e più belle dal punto di vista anche umano.
Altrimenti puoi fare della beneficenza ad un tizio che guadagna su di te, e alimentare ulteriormente queste situazioni di sfruttamento del lavoro che ormai dilagano.....
Scusami se sono stato un po' diretto...

Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere ASSOLUTAMENTE NO!!!

Come già detto, se ti piace la fotografia, dopo quei 4 mesi non vedi l'ora di buttare la fotocamera alle ortiche, e chissà dopo quanto tempo ti ri-appassionerai e SE ti verrà di nuovo la passione.
Lo "stipendio" di 500E al mese è una cosa oscena, i turni di lavoro massacranti.
Fagli sapere al tipo che la schiavitù è stata abolita. Tra l'altro il lavoro sarebbe in nero? Perché con un orario così FULL-Time e una paga così ridotta, sicuramente non è in regola. Per curiosità puoi fare una capatina da un sindacato del lavoro e chiedere.

Ci sarebbe anche un altro modo per farti i soldi dopo aver lavorato: denunciarlo al sindacato come ho fatto io. L'abbiamo finità davanti al giudice di pace e mi son stati versati migliaia di E Diabolico

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2012 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per essere duro, lavorare in un villaggio so che è duro.
Quello che più ho sentito lamentare è l'assenza assoluta di tempo per sé stessi e l'assenza di qualsiasi pur minima forma di privacy. Spesso poi ci si sente prigionieri in mezzo al nulla.
I soldi sono pochi e ci devi mettere anche la tua attrezzatura che si può usurare o rovinare.
Devi valutare cosa ti porterebbe in cambio questa esperienza

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti dirci perchè secondo la tua amica saresti pazza a non accettare?

Ti hanno perfettamente spiegato che più che un contratto di lavoro si tratta di una "donazione" da parte tua. Qualcuno li chiama oggi contratti di "schiavismo" ce ne sono tantissimi.

Ho conosciuto diversi fotografi di villaggio. Il più è la disponibilità. Il lavoro in sè è tranquillo, non ha ritmi angoscianti. Effettivamente sono impegnati 12 ore al giorno.
Tipicamente aprono il negozio al mattino, diciamo alle 9:30. Dalle 11 alle 13 fotografano gli ospiti in piscina ed in riva al mare. Dopo pranzo si riposano, sistemano le foto e stampano provini (alcuni non lo fanno perchè usano un paio di monitor). Nel tardo pomeriggio tornano a fotografare.
Salvo eventi particolari la sera sono impegnati a tenere aperto il negozio e sistemare le foto del pomeriggio.
Altre volte, al mattino, seguono le escursioni più affollate.

Relazioni e vita privata sono pari a zero. Sarai anche in un bel posto ma non te lo godi molto. Forse quella mezza giornata alla settimana.
Sulle provvigioni non ci contare molto, leggi bene se c'è una franchigia. Oggi sono in pochi a comprarsi le foto del villaggio. I turisti comprano più facilmente un souvenir che la propria foto, ma questo dipende anche dal luogo e dalla capacità del fotografo.

Da quanto capito, nella migliore delle ipotesi, ricaverai una cifra intorno ai 3000 euro. Da questi dovrai sottrarre le tasse, il volo aereo, l'usura dell'attrezzatura.

Io credo che l'unica ragione per accettare è che tu voglia andartene via da qui per un po'...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilmolm
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2011
Messaggi: 640
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chi mi ha preceduto ha fatto calcoli esatti sulla possibile retribuzione.
Non entro nel merito della questione lavoro/necessità di lavorare, il mio è un ragionamento generale.
Credo che una cosa del genere si possa fare al massimo per 2-3 giorni a settimana o che so... 15 giorni filati (per "sfizio"... ammesso che lo sia).
Quattro mesi... direi di no.
Potrebbe farlo al massimo un piskello di 18 anni che non ha nulla da fare d'estate (magari "acchiappa" anche qualche bella turista).
Mezza giornata libera a settimana!!! Uno avrà pure una fidanzata/o, una famiglia ecc.
Conclusione: con una retribuzione adeguata potrei capire il sacrificio di quattro mesi con ritmi vertiginosi, ma non è questo il caso...

_________________
"Allora capii che veramente io ero il più sapiente tra i fotografi perché ero l'unico a sapere di non sapere fotografare..." (gilmolm feat. Socrate)
http://www.flickr.com/photos/gilmo/
Pagina Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simonaLaMatta
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè, ragazzi. Grazie. Onestamente sin dall'inizio l'idea di questo lavoro mi faceva rabbrividire. Ma dato che alcune persone del mio entourage mi hanno voluto far riflettere sul fatto di rifiutare un lavoro e su alcuni aspetti potenzialmente positivi, volevo proprio sentire qualche opinione esterna e oggettiva.
Credo anch'io che l'esperienza si possa chiamare tale per una settimana, forse.. o comunque con ritmi decisamente diversi.
Alla fine, sì, saranno almeno 10-12 ore al giorno da essere in ballo.
Anch'io detesto la vacanza villaggio, tanto che non ci sono mai andata. Quindi mi sentirei ancor più spaesata.
Il compenso alla fine, secondo me, sarebbe intorno alle 800-1000 al mese, nette. Altro che 3000!
L'attrezzatura mancante (obiettivi professionali e flash) me la presterebbe il titolare (ma abbassando il compenso fisso da 800 a 500 euro mese).
Il contratto proposto è di collaborazione occasionale o a partita iva (che non ho). Il titolare dell'attività, durante il colloquio, ha ben sottolineato cosa dire alla finanza se eventualmente si facesse viva. Ovvero che si è collaboratori occasionali e che si lavora nel villaggio una tantum.
Cavoli.. 4 mesi sono infiniti, a queste condizioni. Meno male che condividete con me questo concetto. Effettivamente questo lavoro sarebbe da accettare (con conseguenze su ritmi di vita, affetti, ect) per almeno 2000 euro nette al mese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simonaLaMatta ha scritto:
L'attrezzatura mancante (obiettivi professionali e flash) me la presterebbe il titolare (ma abbassando il compenso fisso da 800 a 500 euro mese).
Il titolare dell'attività, durante il colloquio, ha ben sottolineato cosa dire alla finanza se eventualmente si facesse viva. Ovvero che si è collaboratori occasionali e che si lavora nel villaggio una tantum.

Chiamalo scemo, praticamente si è già parato il sedere!!! LOL

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simonaLaMatta
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, sono anni che ha in appalto centinaia di villaggi in tutta Italia. Ha fatto bene i suoi calcoli. E sapessi quanta gente si propone di andare!!!
Mi ha pure chiesto se la mia prima motivazione di andare sarebbe stata 'per soldi'. Perchè, a sua detta, c'è un sacco di gente che ci andrebbe anche gratis (p.s. in quei villaggi gli animatori prendono 350 euro al mese..).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simonaLaMatta ha scritto:

Il compenso alla fine, secondo me, sarebbe intorno alle 800-1000 al mese, nette. Altro che 3000!

800x4 fa 3200 euro. Parlavo dei 4 mesi, non certo al mese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simonaLaMatta
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad

Sì.. appunto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simonaLaMatta ha scritto:
Bè, ragazzi. Grazie. Onestamente sin dall'inizio l'idea di questo lavoro mi faceva rabbrividire. Ma dato che alcune persone del mio entourage mi hanno voluto far riflettere sul fatto di rifiutare un lavoro e su alcuni aspetti potenzialmente positivi, volevo proprio sentire qualche opinione esterna e oggettiva.
Credo anch'io che l'esperienza si possa chiamare tale per una settimana, forse.. o comunque con ritmi decisamente diversi.
Alla fine, sì, saranno almeno 10-12 ore al giorno da essere in ballo.
Anch'io detesto la vacanza villaggio, tanto che non ci sono mai andata. Quindi mi sentirei ancor più spaesata.
Il compenso alla fine, secondo me, sarebbe intorno alle 800-1000 al mese, nette. Altro che 3000!
L'attrezzatura mancante (obiettivi professionali e flash) me la presterebbe il titolare (ma abbassando il compenso fisso da 800 a 500 euro mese).
Il contratto proposto è di collaborazione occasionale o a partita iva (che non ho). Il titolare dell'attività, durante il colloquio, ha ben sottolineato cosa dire alla finanza se eventualmente si facesse viva. Ovvero che si è collaboratori occasionali e che si lavora nel villaggio una tantum.
Cavoli.. 4 mesi sono infiniti, a queste condizioni. Meno male che condividete con me questo concetto. Effettivamente questo lavoro sarebbe da accettare (con conseguenze su ritmi di vita, affetti, ect) per almeno 2000 euro nette al mese.


Secondo me dovresti segnalarlo al 117!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Secondo me dovresti segnalarlo al 117!

Credo che sia comunque corretto.
Da come spiegato per me è da interpretare come una puntualizzazione, nel caso di accertamento, per dire che non si tratta di un lavoro dipendente continuativo.
Di fatti è così.
Poi al di sotto dei 5000 euro è prevista la prestazione occasionale. Non è necessaria la partita iva. Basterebbe anche una ritenuta di acconto e fare poi il 730 l'anno successivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iriboleno ha scritto:
Credo che sia comunque corretto.
Da come spiegato per me è da interpretare come una puntualizzazione, nel caso di accertamento, per dire che non si tratta di un lavoro dipendente continuativo.
Di fatti è così.
Poi al di sotto dei 5000 euro è prevista la prestazione occasionale. Non è necessaria la partita iva. Basterebbe anche una ritenuta di acconto e fare poi il 730 l'anno successivo.


L'art. 61 del D. Lgs. 276/2003 dà una definizione legale delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo, che derivano da rapporti di lavoro di durata complessiva non superiore a 30 giorni svolti nello stesso anno solare e con lo stesso committente. La prestazione occasionale deve rispondere ad un altro requisito: il compenso complessivamente percepito nell'anno solare non deve superare € 5mila


Visto che 4 mesi sono più di 30 giorni, mi sa che non sono tanto in regola.

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorvolando sulla figura di uno che gestisce centinaia di villaggi salvo assumere te per 800€ al mese istruendoti su cosa dire alla GdF in caso di controllo... come già ti è stato spiegato, lavorare nel turismo è pesantino. Io l'ho fatto per cinque anni - cioè per cinque stagioni su cinque anni, dal 1997 al 2002 - e devo dire che non lo rifarei. Riposi inesistenti, privacy zero, gli ospiti ti riconoscono e ti "placcano" anche quando sei fuori servizio chiedendoti qualunque cosa e tu mica puoi mandarli a cagare, eh, sennò ti licenziano. Lavoravo di giorno o di notte o tutti e due insieme quando c'era da fare. All'inizio dicevo "Figata, quando sono libero mi butto in acqua!" il problema però era essere libero: un'oretta ogni tanto, due quando proprio mi andava di lusso, sempre che io non fossi troppo esausto e preferissi dormire. Oh: camera rigorosamente condivisa con perfetti sconosciuti alcuni dei quali non propriamente simpatici. Non è che ti danno la singola, cioè. Compensi miserrimi e spostamenti a mio carico, tutto a mio carico, esclusi pasti (ma per una birra al posto dell'acqua per cena dovevo pagare) e pernottamento. Nessuna possibilità di carriera, va detto che io ricoprivo un ruolo diverso - e meno male, sennò credo che non avrei mai più scattato una foto in vita mia. Ok ti ho messa di cattivo umore. Mah... non lo so. Se hai bisogno di soldi ma proprio tanto tanto... sennò io ti suggerirei di lasciar perdere. Ti hanno detto che torneresti a casa con in tasca una cifra ridicola e con l'attrezzatura consumata, così magari al tuo rientro ti tocca tirare fuori 1.000€ per una lente nuova - e sono già 1.000€ in meno. C'è da dire che io, fortunatamente, il precariato l'ho abbandonato da qualche anno. Quando non avevo un lavoro stabile accettai al volo... perciò valuta tu se sia o meno il caso di lanciarti per quattro mesi in una situazione così: ma è pesante, è molto pesante, e i "contro" non sono da sottovalutare. Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gilmolm
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2011
Messaggi: 640
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 12 Mgg, 2012 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simonaLaMatta ha scritto:
Sì, sono anni che ha in appalto centinaia di villaggi in tutta Italia. Ha fatto bene i suoi calcoli. E sapessi quanta gente si propone di andare!!!
Mi ha pure chiesto se la mia prima motivazione di andare sarebbe stata 'per soldi'. Perchè, a sua detta, c'è un sacco di gente che ci andrebbe anche gratis (p.s. in quei villaggi gli animatori prendono 350 euro al mese..).


Dopo questi dettagli aggiuntivi... direi che abbiamo fugato ogni dubbio.
Basta con questa storia del lavoro gratis! Per quale causa poi?
Se certa gente diventa milionaria è anche grazie a chi fa calpestare i propri diritti (parlo in generale).
Sarebbe bello se si inviassero in massa mail dove affermiamo di essere disposti noi a pagare pur di fare questa meravigliosa esperienza! Pallonaro

_________________
"Allora capii che veramente io ero il più sapiente tra i fotografi perché ero l'unico a sapere di non sapere fotografare..." (gilmolm feat. Socrate)
http://www.flickr.com/photos/gilmo/
Pagina Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi