Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 2:56 pm Oggetto: Pulire le ghiere di gomma |
|
|
Ciao a tutti,
sapete come si puliscono le ghiere di gomma degli obbiettivi? Mi riferisco in particolare agli obbiettivi Nikon (magari non tutte le gomme sono uguali). Il mio problema e' il "biancastro" che ricopre le ghiere di MAF e zoom compromettendone l'estetica. C'e' un modo per far tornare a "splendere" il nero di questi rivestimenti?
Grazie per i consigli _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
hai provato con del cotton fioc leggermente umidificato in apposito liquido per pulizia lenti (così da evitare sostanze corrosive)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 11:58 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | hai provato con del cotton fioc leggermente umidificato in apposito liquido per pulizia lenti (così da evitare sostanze corrosive)? |
Uhm... non ci avevo pensato. In realta' non posso ancora fare prove, ho comprato un obbiettivo usato che presenta qualche "imbianchimento" e mi arrivera' nei prossimi giorni. Appena lo avro' per le mani provero' con quel prodotto. Se no leggevo anche qualcuno che parlava di alcool isopropilico (quello che si usava per pulire le testine dei "mangianastri" ), ma non so se possa essere aggressivo per la gomma. Cmq, prima di agire in maniera decisa, faro' delle prove in piccoli punti nascosti. Grazie del suggerimento!  _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
linfantedispagna ha scritto: | Uhm... non ci avevo pensato. In realta' non posso ancora fare prove, ho comprato un obbiettivo usato che presenta qualche "imbianchimento" e mi arrivera' nei prossimi giorni. Appena lo avro' per le mani provero' con quel prodotto. Se no leggevo anche qualcuno che parlava di alcool isopropilico (quello che si usava per pulire le testine dei "mangianastri" ), ma non so se possa essere aggressivo per la gomma. Cmq, prima di agire in maniera decisa, faro' delle prove in piccoli punti nascosti. Grazie del suggerimento!  |
Di nulla, figurati.
Si, attento, anche perchè temo che lo stesso sfregamento perpetuo potrebbe provocare dei potenziali aloni irreversibili, maggiormente se parliamo di gomma, più soggetta ad usura, impronte, graffi, abrasioni, deposito di sudore e polveri negli interstizi, rispetto alle parti in plastica o lega di magnesio.
Ho letto da qualche parte che qualcuno usa tipo una plastilina umida della 3M (tipicamente pubblicizzata per la pulizia delle tastiere) che dovrebbe pulire con una semplice applicazione e leggera pressione, ma non ti assicuro i risultati, oltretutto potrebbe sporcarsi e dopo un po' la butti, ma mai provato personalmente, qualcun altro, invece, utilizza dei comuni pennelli decorativi di piccole dimensioni, con la punta leggermente umidita in acqua, ma non ho provato nemmeno questo secondo metodo, poichè per ora ho tutti gli obiettivi nuovi e non ho ancora avuto la necessità di farlo. Attento a non far manovre brusche, potrebbero rompersi le ghiere in gomma degli obiettivi.
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Mer 10 Nov, 2010 12:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Di nulla, figurati. Si, attento, anche perchè temo che lo stesso sfregamento perpetuo potrebbe provocare dei potenziali aloni irreversibili, maggiormente se parliamo di gomma, più soggetta ad usura, impronte, graffi, abrasioni, deposito di polveri negli interstizi, rispetto alle parti in plastica o lega di magnesio. |
Si tratta di un'ottica che e' stata usata molto intensamente, quindi i segni sulle ghiere sono piuttosto marcati. Dalle foto sembra che questi segni siano molto visibili, spero che dal vivo l'impressione sia diversa. Cerchero' di riportarlo all'originario splendore, ma non mi ci accaniro'
In ogni caso postero' qualche foto del pre e del post-opera _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
linfantedispagna ha scritto: | ...
In ogni caso postero' qualche foto del pre e del post-opera |
si, bravo, potrebbe interessante per chi si accingerà a farlo, in un immediato futuro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho acquistato usato un 28-105 nikon afd che ha due ghiere di gomma. Erano anche queste un po' imbiancate.
Mentre provavo a pulirle mi sono accorto che era possibile rimuoverle dal canale del corpo dell'obiettivo in cui alloggiano.
Le ho quindi sfilate con attenzione poi le ho lavate con acqua e sapone per le mani.
Asciugate rimesse in sede, sembra nuovo.
Paolo _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: | Mentre provavo a pulirle mi sono accorto che era possibile rimuoverle dal canale del corpo dell'obiettivo in cui alloggiano. |
Uhm... Interessante... Ma le hai "ammorbidite" tipo con un getto di aria calda o erano cosi' lasche da potersi sfilare agevolmente?
Aikon ha scritto: | Le ho quindi sfilate con attenzione poi le ho lavate con acqua e sapone per le mani. Asciugate rimesse in sede, sembra nuovo. |
Perfetto! Vedro' anche questa possibilita' allora, grazie! _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Ho ripulito diverse ghiere in gomma di obiettivi Canon con uno spazzolino da denti (usato) e semplice acqua e sapone. Ovviamente, occorre prima coprire per bene le possibili fessure con dello scotch cartonato che non lascia residui e si toglie facilmente. _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Non le ho ammorbidite, ho semplicemente fatto una pressione come se dovessi sfilare un manicotto e le ho sfilate senza mai tendere la gomma piu' di tanto, solo aiutando con un giravitino (non tagliente) la gomma a superare lo scalino del canale. Non ho esperienza con altri obiettivi ma nel mio non erano incollate.
Inoltre, ho fatto attenzione a non tendere la gomma e a non piegarla mai ad angolo vivo durante il lavaggio e l'asciugatura.
Paolo _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 5:19 pm Oggetto: |
|
|
brettik ha scritto: | Ho ripulito diverse ghiere in gomma di obiettivi Canon con uno spazzolino da denti (usato) e semplice acqua e sapone. Ovviamente, occorre prima coprire per bene le possibili fessure con dello scotch cartonato che non lascia residui e si toglie facilmente. |
Buon sistema anche questo, nel caso non si possano sfilare le ghiere  _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Aikon ha scritto: | Non le ho ammorbidite, ho semplicemente fatto una pressione come se dovessi sfilare un manicotto e le ho sfilate senza mai tendere la gomma piu' di tanto, solo aiutando con un giravitino (non tagliente) la gomma a superare lo scalino del canale. Non ho esperienza con altri obiettivi ma nel mio non erano incollate. |
Ok,perfetto. Penso che forse ci si possa aiutare con una card di plastica, tipo carta di credito, che non ha angoli vivi che potrebbero intaccare la gomma delle ghiere. Non so se le ghiere del 17-55 siano incollate al barilotto... appena arrivera' lo analizzero' per bene. Vorrei proprio riportarlo "al nuovo"  _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
le ghiere del 17-55 non sono incollate ma aderiscono per effetto dell'elasticità della gomma (sono "forzate" in sede). per pulire le scanalature basta uno spazzolino da denti non troppo duro asciutto oppure uno stuzzicadenti, un po' di delicatezza e una buona dose di pazienza. lascia stare l'acqua e altri liquidi, che non è proprio il caso. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciamarro utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 56
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 6:41 pm Oggetto: Re: Pulire le ghiere di gomma |
|
|
linfantedispagna ha scritto: | Ciao a tutti,
sapete come si puliscono le ghiere di gomma degli obbiettivi? Mi riferisco in particolare agli obbiettivi Nikon (magari non tutte le gomme sono uguali). Il mio problema e' il "biancastro" che ricopre le ghiere di MAF e zoom compromettendone l'estetica. C'e' un modo per far tornare a "splendere" il nero di questi rivestimenti?
Grazie per i consigli |
Il bianco che si forma sulle gomme non è altro che il grasso delle mani che si deposita assieme al sudore che evaporando lascia il bianco, basta fare una soluzione 1:4 di acqua ed aceto e passare uno spazzolino da denti inumidito nella soluzione sulla gomma della ghiera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maveric78 utente
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 439 Località: Fiumefrddo Di Sicilia
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Credo che con un po di benzina avio dovrebbe venire via senza recare danni. _________________ Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:15 pm Oggetto: Re: Pulire le ghiere di gomma |
|
|
sciamarro ha scritto: | basta fare una soluzione 1:4 di acqua ed aceto e passare uno spazzolino da denti inumidito nella soluzione sulla gomma della ghiera. |
1 parte acqua e 4 aceto? Non e' troppo "acido" l'aceto? La gomma delle ghiere potrebbe seccarsi... _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sciamarro utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 56
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:23 pm Oggetto: Re: Pulire le ghiere di gomma |
|
|
linfantedispagna ha scritto: | 1 parte acqua e 4 aceto? Non e' troppo "acido" l'aceto? La gomma delle ghiere potrebbe seccarsi... |
1 parte di aceto e 4 di acqua, non si secca niente... torna tutto come nuovo tranquillo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Maveric78 ha scritto: | Credo che con un po di benzina avio dovrebbe venire via senza recare danni. |
La benzina avio sarebbe quella che si usa per gli accendini? Ma non secca la gomma la benzina? _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:25 pm Oggetto: Re: Pulire le ghiere di gomma |
|
|
sciamarro ha scritto: | 1 parte di aceto e 4 di acqua, non si secca niente... torna tutto come nuovo tranquillo. |
ah, ecco, avevo capito l'esatto opposto Cosi' in effetti "suona" meglio _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
linfantedispagna utente

Iscritto: 23 Giu 2009 Messaggi: 102
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 12:27 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | le ghiere del 17-55 non sono incollate ma aderiscono per effetto dell'elasticità della gomma (sono "forzate" in sede). per pulire le scanalature basta uno spazzolino da denti non troppo duro asciutto oppure uno stuzzicadenti, un po' di delicatezza e una buona dose di pazienza. lascia stare l'acqua e altri liquidi, che non è proprio il caso. |
In realta' non so se le scanalature siano sporche o meno, ma e' facile che lo siano dato che le ghiere sono piuttosto imbiancate, almeno dalle foto. Appena arrivera' faro' un tentativo di pulizia, ma senza forzare troppo la mano... non voglio compromettere un'ottica di quel genere per un semplice puntiglio estetico _________________ L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|