Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maurizio-palumbo utente
Iscritto: 19 Lug 2011 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 10:45 am Oggetto: Ponting the stars |
|
|
Stellata nel Parco Naturale del Devero, val d'Ossola.
Il glow dai toni caldi è dovuto all'inquinamento luminoso dei paeselli in lontananza dell'ossolano .. credo tuttavia che in questo caso aggiunga un elemento piacevole allo scatto.
Dati di scatto: Canon EOS 500D, Canon EFS 10-22 USM f/3.5-4.5, ISO 3200, 30sec., f/3.5
Commenti e critiche graditi as-usual!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ecco l'unico caso di inquinamento che mi piace...
direi che riscalda ottimamente l'atmosfera stellata
Una piacevole immagine
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mosaico utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 6929 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo spettacolo
Concordo che la mescolanza dei toni freddi e caldi
aggiunga fascino allo scatto
Ciao Franco _________________ sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; nè sosta mai:
perchè tutte le immagini portano scritto: "più in là!"
Montale (Maestrale) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurizio-palumbo utente
Iscritto: 19 Lug 2011 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 11:10 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio ragazzi!
Il mio unico cruccio per questo scatto sono quelle bande magenta che si son verificate a causa delle alte ISO (3200 sulla 500D è il suo massimo valore di amplificazione).
Forse potrei provare con qualche sw di riduzione del rumore ma chissà se potrebbe risolvere il problema.
Un saluto!
Maurizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Melo91 utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 401 Località: Porto Empedocle
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 12:39 pm Oggetto: |
|
|
eh si danno un tocco in piu quei colori dell'inquinamento..bella,complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella,mi piacerebbe averla scattata io
Nonostante hai spremuto al max gli iso il risultato è di tutto rispetto
Valerio  _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 3:28 pm Oggetto: |
|
|
capisco il wide del 10mm, purtroppo il diaframma chiuso a 3.5 toglie un bel po' di luminosità e quindi ti ha costretto ad aumentare gli iso causando rumore.
Attento al tempo di esposizione, a 30sec si nota il movimento della terra (visibile ai lati della foto) _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurizio-palumbo utente
Iscritto: 19 Lug 2011 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio entrambi
@Luigi: il canon 10-22 è un f/3.5-4.5 quindi sotto f/3.5@10mm è impossibile andare.
Il problema che vedi ai bordi è semplice distorsione della lente che - seppur molto performante - non è certo ai livelli di un 14-24 nikkor o di un 21 zeiss. Se applichi sia la regola del 600 che quella del 500 noterai come alla focale utilizzata (16mm equivalenti sul pieno formato) sia impossibile avere del mosso dovuto alla rotazione terrestre per un tempo pari a 30sec di esposizione.
Ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 5:48 pm Oggetto: |
|
|
maurizio-palumbo ha scritto: | @Luigi: il canon 10-22 è un f/3.5-4.5 quindi sotto f/3.5@10mm è impossibile andare. |
appunto dicevo
maurizio-palumbo ha scritto: | Il problema che vedi ai bordi è semplice distorsione della lente che - seppur molto performante - non è certo ai livelli di un 14-24 nikkor o di un 21 zeiss. Se applichi sia la regola del 600 che quella del 500 noterai come alla focale utilizzata (16mm equivalenti sul pieno formato) sia impossibile avere del mosso dovuto alla rotazione terrestre per un tempo pari a 30sec di esposizione. |
non conosco queste regole _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurizio-palumbo utente
Iscritto: 19 Lug 2011 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Luigi ti linko un bell'articolo scritto dal mio amico Marco Bottigelli sulla fotografia notturna, dove viene trattata anche la regola del 600: http://www.bottyphoto.com/IT/notes/Fotografare-le-Stelle
Ad ogni modo è un concetto molto semplice che consente di stabilire qual'è il tempo massimo di esposizione, data la focale (equivalente sul 35mm).
Ciao, buona lettura!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, uno scatto bellissimo, ma devo dire che a fronte dei pochissimi scatti che hai postato, le foto nella tua galleria sono tutte bellissime.
Un saluto, Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
barbi70 utente
Iscritto: 02 Ott 2011 Messaggi: 100 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2012 9:28 pm Oggetto: |
|
|
La trovo semplicemente meravigliosa, bravo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maurizio-palumbo utente
Iscritto: 19 Lug 2011 Messaggi: 138
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2012 12:07 pm Oggetto: |
|
|
@tafy: ti ringrazio, son onorato di leggere un commento come il tuo!
@barbi70: grazie mille per il passaggio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|