 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2012 11:01 pm Oggetto: interconnessioni |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Potente.
nel senso che sono stato un poco sintetico, perché l'ho vista per la prima volta ieri sera, mentre ero a letto a gingillarmi con il tablet, manualità limitata.
Ora che sono più comodo scrivo, che la composizione di per sè é ricca, ci sono i pali della luce biforcati, che connettono, interconnettano l'area con i fili che disegnano una tela e definiscono un perimetro in cui ci sono nubi e auto. Il punto di vista, dell'osservatore é basso quasi vicino al terreno, sono smarrito dal panettone di cemento sulla sinistra, non capisco se é veramente grande, oppure per qualche gioco le dimensioni risultano sfalsate. I fili, le trame della torre, le reti sul palazzo della sinistra che spuntano, creano un concerto di elementi. La 500, in primo piano nel parcheggio rende preziosa la vista, donando un certo sapore vintage alla foto.
Il cielo scritto dalle nubi, riempie sapientemente la parte superiore dell'immagine.
Che attraversa e impregna quanto sopra: l'oscurità. Una sorta di magma di luce che connota il b/n creando un paesaggio quasi fantasy.
ciaoo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Aliberti bannato

Iscritto: 24 Mar 2012 Messaggi: 859
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2012 7:52 pm Oggetto: |
|
|
huncke ha scritto: | Potente.
nel senso che sono stato un poco sintetico, perché l'ho vista per la prima volta ieri sera, mentre ero a letto a gingillarmi con il tablet, manualità limitata.
Ora che sono più comodo scrivo, che la composizione di per sè é ricca, ci sono i pali della luce biforcati, che connettono, interconnettano l'area con i fili che disegnano una tela e definiscono un perimetro in cui ci sono nubi e auto. Il punto di vista, dell'osservatore é basso quasi vicino al terreno, sono smarrito dal panettone di cemento sulla sinistra, non capisco se é veramente grande, oppure per qualche gioco le dimensioni risultano sfalsate. I fili, le trame della torre, le reti sul palazzo della sinistra che spuntano, creano un concerto di elementi. La 500, in primo piano nel parcheggio rende preziosa la vista, donando un certo sapore vintage alla foto.
Il cielo scritto dalle nubi, riempie sapientemente la parte superiore dell'immagine.
Che attraversa e impregna quanto sopra: l'oscurità. Una sorta di magma di luce che connota il b/n creando un paesaggio quasi fantasy.
ciaoo  |
Avercene delle seconde puntate così!
Mi piace leggerti perchè le Tue considerazioni e i Tuoi scenari non sono mai banali; sono accattivanti, articolati e lasciano spazio ad altro e ad altri per aggiungere o rendere più stringente il (proprio) contenuto.
Molti credono che la Fotografia sia solo l'immagine finale. E' frequente sentire, o leggere la fatidica frase: "io mi esprimo con le immagini" non serve parlare o tante chiacchiere e, a seconda di che lo dice, tante pippe mentali! E' frequente pure l'atteggiamento denigratorio sottoforma di battuta più o meno simpatica o di demolizione per partito preso. Il più delle volte, non sempre, dietro questa frase o questi atteggiamenti, si nascondono, e non può essere altrimenti, fondamentalmente due categorie di persone e di anime:Per le persone: persone che hanno delle certezze assolute, pure essendo colte e preparate; e persone che hanno delle certezze assolute essendo nè colte nè preparate.
Per le anime:...anima spenta e sensibilità arrugginita....anima nulla, materialismo puro.
Io resto del parere ( ma meglio dire che ormai è ampiamente consolidato e persino ridondante questo orientamento....ma è sempre bene ribadirlo!) che la Fotografia, quella di oggi, moderna o contemporanea che sia, oltre alla funzione endogena di rappresentare e documentare, ha lo stesso valore, se non di più , dal punto di vista dell'immediatezza, la stessa dinamica, la stessa complicazione e complessità, la stessa difficoltà comunicativa, le stesse sfumature, trasparenze, metacontenuti e chi ne ha più ne metta, della Letteratura, della Poesia, della Musica., del Cinema..e, come quest'ultime, implicano un linguaggio esternato connesso col cervello inscindibile con la struttura culturale ed evolutiva di ciascuno.
-----l'ho fatta pesante, Huncke! ma ne avvertivo l'esigenza.
Grazie del Tuo commento e della Tua presenza nel Forum.
mario _________________ già registrato come albatros123 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|