Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MPG utente attivo
Iscritto: 10 Apr 2005 Messaggi: 1687 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 4:37 pm Oggetto: Quale versione sigma 70-300 ? |
|
|
Scusate un mio amico deve acquistare un sigma 70-300 . Ho letto di varie sigle, potete un attimo farmi un riepilogo e qual'è meglio acquistare in rapporto qualità/prezzo? La versione apo macro super II , che ho letto prodotte per le digitali, va solo con le canon digitali o anche con le canon eos analogiche? Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio tutti i modelli vanno anche sull'analogico,solamente, quelli con la sigla dg finale sono ottimizzati per l'uso con il digitale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche Sigma che funzionano solo con le digitali (ed in particolare solamente con le digitali APS, ovvero quelle con moltiplicatore 1.6x (canon) o 1.5x (nikon)) sono quelle siglate con "DC". Le ottiche "DG" hanno subito una ottimizzazione per rendere meglio con le digitali rispetto al passato ma funzionano senza problemi anche sulle care "vecchie" 35mm.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Più precisamente le ottiche siglate "DC" possono essere montate anche su corpi 35mm o corpi digitali con sensori più grandi del formato APS-C (ad esempio le Eos serie 1D che hanno moltiplicatore 1.3x o 1Ds e 5D che sono full frame). Il problema nasce dal fatto che ci si ritroverà con un cerchio nero che coprirà buona parte dell'immagine ai bordi perchè le ottiche sono pensate per coprire una porzione più ristretta del fotogramma (ovvero quella delle dimensioni di un sensore aps-c).
Alcuni esempi di queste ottiche sono il 10-20, il 18-50, il 18-125, il 18-200.
Il 70-300, in tutte le versioni, funziona sia su digitali che su 35mm. L'unico problema a cui puoi andare incontro è l'acquisto di 70-300 piuttosto vecchi che potrebbero dare dei problemi con le digitali (se fai una ricerca sul forum mettendo come parole "Sigma error 99" troverai materiale in abbondanza), ma con le macchine a pellicola vai tranquillo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MPG utente attivo
Iscritto: 10 Apr 2005 Messaggi: 1687 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 1:01 am Oggetto: |
|
|
Ma è più nuova , come mi sembra, la versione apo macro dg o la apo macro super II e quali sono le differenze? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 2:15 am Oggetto: |
|
|
la DG!!!!!!!!!!!!!!!!! leggi quello che ha detto balza sopra!! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|