Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
enivrezvous utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 107
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 6:06 pm Oggetto: iso, apsc e full frame |
|
|
Scusate la domanda da ignorante:
alle stesse condizioni di luminosità ambientale,con identici parametri di esposizione, diaframma e tempi, la 400d, la 50d e la 5d devono essere impostate allo stesso valore di iso?
in tal caso la differenza sta nel fatto che 1600 iso nella 400d hanno maggiore rumore rispetto alla 5d?
E 1600 iso sulla 400d hanno lo stesso rumore che sulla 50d?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 7:22 pm Oggetto: |
|
|
A prescindere dal discorso della quantita' di rumore a seconda della macchina, stessi ISO su qualunque fotocamera richiedono, a parita' di luce, la stessa esposizione. Ovviamente vale anche il discorso che stessi parametri di esposizione con la stessa luce, richiedono la stessa sensibilita' su qualunque macchina. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enivrezvous utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 107
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
il discorso ottico è abbastanza chiaro, ma gli identici parametri valgono anche tra una aps-c e una macchina a pieno formato?
non si guadagna qualche stop sulle pieno formato?
Ultima modifica effettuata da enivrezvous il Sab 24 Mar, 2012 8:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Non era un discorso teorico il mio. Intendevo dire che su qualunque formato la sensibilita' ha lo stesso significato e quindi richiede gli stessi parametri a parita' di luce e iso.
Il guadagno di sensibilita' delle fullframe c'e', ma e' gia' incluso nell'indicazione della sensibilita' iso.
Per avere una idea del perche', prova a immaginare una foto fatta con la pellicola, quindi fullframe, e correttamente esposta. Se da quel fotogramma ritagli la parte centrale come se fosse un apsc, e' evidente che i parametri restano gli stessi, e' cambiato solo il formato.
Il fatto che le full frame hanno meno rumore dipende dalla grandezza dei fotositi (i pixel) molto maggiore e quindi in grado di raccogliere piu' luce. Come ti dicevo pero', questo e' gia' considerato nella indicazione iso. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
La luminosità ambientale, il diaframma e il tempo determinano la quantità di luce che arriva al sensore, e la sensibilità è la capacità di questo a reagirvi.
Nessuno di questi parametri dipende (o è influenzato) dalle dimensioni del sensore, per cui tra aps-c e full frame non cambia nulla. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enivrezvous utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 107
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
credo sia tutto un po' più chiaro.
qundi è per questo che il rumore può essere totalmente diverso a parità di iso? perchè quando costruiscono la macchina gli iso sono una specie di indicazione artificiosa da far tornare in funzione degli altri parametri.
se non sbaglio nelle reflex analogiche cambiava proprio la grana dei cristalli, quindi in teoria con tutte le macchine gli iso avrebbero dovuto dare lo stesso effetto di rumore.
E' corretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 9:22 pm Oggetto: |
|
|
enivrezvous ha scritto: | credo sia tutto un po' più chiaro.
qundi è per questo che il rumore può essere totalmente diverso a parità di iso? |
Per questo e per altri motivi. Dipende, per esempio, anche dalla tecnologia del sensore, dall'elettronica che ne gestisce il segnale, dal software.
enivrezvous ha scritto: | perchè quando costruiscono la macchina gli iso sono una specie di indicazione artificiosa da far tornare in funzione degli altri parametri.
|
Si, l'indicazione della sensibilita' raccoglie in un valore tutte le caratteristiche che determinano la sensibilita' alla luce della fotocamera.
enivrezvous ha scritto: | se non sbaglio nelle reflex analogiche cambiava proprio la grana dei cristalli, quindi in teoria con tutte le macchine gli iso avrebbero dovuto dare lo stesso effetto di rumore.
E' corretto? |
Be', con le macchine analogiche la sensibilita' e la grana dipendono dalla pellicola. E' logico che la stessa pellicola su corpi diversi presentera' le stesse caratteristiche di grana e sensibilita'. Anche le pellicole comunque possono avere grana diversa pur avendo la stessa sensibilita'. _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enivrezvous utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 107
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
gentilissimi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|