photo4u.it


Quanti metri?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sampei
utente


Iscritto: 07 Mar 2004
Messaggi: 223
Località: Messina

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 10:01 pm    Oggetto: Quanti metri? Rispondi con citazione

Eccomi qua, ripongo l'interrogativo che avevo già postato, magari sarà banale, ma mi sarebbe utile capire per la scelta sull'obiettivo da acquistare.
Con un 70-300, mettendolo alla massima (300) da quanti metri di distanza riuscirei a riempire l'inquadratura con un volto? e con un mezzobusto?
Grazie!

_________________
Canon 350d + Canon 50 f/1.8 II + Canon 17-85 f/4-5,6 IS USM + Canon 70-200 L f4 + Peleng 8mm fisheye, Yashica MG1, Nikon Coolpix 2100, Zeiss Ikoflex Ic (che ancora non ho avuto modo di usare)

....dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su che formato?
su aps-c per avere un mezzo busto a 300mm devi stare (a occhio) sui 20 metri; circa i 12 su dia, negativo o FF.
per un volto direi un terzo delle distanze del mezzobusto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su 350D a circa 8 metri per il mezzobusto, e circa 3.5 per il volto.

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste due risposte sono la dimostrazione che domande di questo genere sono difficili da porre.. e comunque forniscono indicazioni poco utili! Già tra inquadratura verticale o orizzontale c'è la differenza tra un 135mm e un 200. Ma soprattutto tra un'inquadratura che comprende un accenno di spalle e una decina di cm sopra la testa e un primissimo piano c'è di mezzo un raddoppio di focale.. Se metti insieme le due cose addirittura passi da un mediotele a un supertele! Smile
Ma non credo che ti interessi fare foto segnaletiche con un 400! Very Happy

PS: vogliamo metterci anche la nostra approssimazione nello stimare le distanze? Mmmmm Secondo me fai prima con una calcolatrice con le funzioni trigonometriche.. ad ogni modo con un '300' su APS-C un primo piano lo riesci a 'rubare' secondo me. Ma non è abbastanza perché non si accorga che lo stai riprendendo se si gira dalla tua parte..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sampei
utente


Iscritto: 07 Mar 2004
Messaggi: 223
Località: Messina

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio tutti! Anche se è una domanda banale, mi è servita a chiarirmi le idee.....Grazie!
_________________
Canon 350d + Canon 50 f/1.8 II + Canon 17-85 f/4-5,6 IS USM + Canon 70-200 L f4 + Peleng 8mm fisheye, Yashica MG1, Nikon Coolpix 2100, Zeiss Ikoflex Ic (che ancora non ho avuto modo di usare)

....dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Secondo me fai prima con una calcolatrice con le funzioni trigonometriche..


le distanze stimate che ho postato sono state ottenute con un programma di calcolo, non ad occhio, impostando le dimensioni di viso e mezzo busto proporzionate ad una persona di statura media 1.70m

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Due conti di trigonometria:
con un 300 su aps-c si ottiene un campo orizzonatale di 1m a 8m: ragionevole, per un mezzobusto.
L=d*tan(2a); a= 50*38°/F (135) a=50*23°/F (aps-c)
L=d*tan(3800°/F)
L=d*tan(2300°/F)
d=L/tan(...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
Citazione:
Secondo me fai prima con una calcolatrice con le funzioni trigonometriche..


le distanze stimate che ho postato sono state ottenute con un programma di calcolo, non ad occhio, impostando le dimensioni di viso e mezzo busto proporzionate ad una persona di statura media 1.70m

Ciao


LOL Con questi due post non avete fatto altro che confermare quello che avevo detto, avete scritto entrambi cose sensate ma non possono essere accettate universalmente perché non è ben definito il concetto di 'primo piano' né di 'mezzobusto'! Da concetti diversi, misure diverse, è inevitabile! Wink

Per avere una risposta 'incontrovertibile' l'utente che ha posto la domanda avrebbe dovuto postare uno scatto e chiedere delucidazioni sul rapporto tra focale impiegata e distanza di scatto. Il modo di inquadrare e di intendere un primo piano è troppo diverso da persona a persona..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sampei
utente


Iscritto: 07 Mar 2004
Messaggi: 223
Località: Messina

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio ancora una volta!

Letturo: io non avevo bisogno di dati matematici precisi. Adesso, grazie alle loro risposte, so che un mezzobusto posso prenderlo a 8 mt circa, poi che siano 6 o 10 ha poca importanza, certo ho capito che non saranno 20-30!

_________________
Canon 350d + Canon 50 f/1.8 II + Canon 17-85 f/4-5,6 IS USM + Canon 70-200 L f4 + Peleng 8mm fisheye, Yashica MG1, Nikon Coolpix 2100, Zeiss Ikoflex Ic (che ancora non ho avuto modo di usare)

....dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sì, scusate, non ho resistito! E' stato divertente leggere a pochi minuti di distanza una dall'altra le risposte di entrambi gli utenti, come ripeto, entrambe giuste! E' solo questione di punti di vista.. solo che in questi casi il punto di vista sposta di un ordine di grandezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xexex76
utente


Iscritto: 23 Nov 2005
Messaggi: 53
Località: veneto

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo chiedere una cosa simile.
vorrei prendermi il nuovo 70-300is per poter fare foto naturalistiche ad uccelli in campagna.
la domanda è la stessa, ma vorrei delle delucidazioni: per poter riempire tutto il sensore della mia 350d con un uccellino tipo "cardellino", a quanti metri dovrei essergli distante?
potete mettere qualche esempio con qualche foto alle 2 focali estreme per potermi rendere conto delle effettive differenze?
io posseggo un 17-85 e non ho altri paragoni visto che è la mia prima volta con reflex e obietivi intercambiabili.
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, se vuoi avere un'idea di massima puoi immaginare la tua inquadratura a 85mm divisa in quattro parti uguali in orizzonale e altrettante in verticale. Insomma il rettangolo diviso in 16 parti uguali!
Un'obiettivo 300mm con sufficiente approssimazione inquadra quello che vedi in uno di questi rettangolini! Però se cerchi un obiettivo da dedicare prevalentemente a questo scopo io ti consiglio un 300/4 fisso, un moderatore di questo forum ne vende uno usato a 700€ mi pare.
Tieni presente che per questo scopo lo zoom lo userai praticamente sempre alla massima focale (e non ti sarà nemmeno sufficiente temo) e tutta apertura..
Comunque, non avendo cardellini a disposizione, ho fatto la prova inquadrando la custodia di un CD, quello tutti lo abbiamo a disposizione.
Per riempire l'inquadratura in orizzontale con il lato corto della custodia (che è rettangolare) devo stare a 2mt (+-10cm). 300mm montato sulla 300D. Per riempire con l'inquadratura non intendo che se dovessi fotografare quell'oggetto lo inquadrerei così, intendo proprio che in orizzontale i lati 'toccano' i bordi dell'inquadratura.


Ultima modifica effettuata da letturo il Gio 24 Nov, 2005 4:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xexex76
utente


Iscritto: 23 Nov 2005
Messaggi: 53
Località: veneto

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille, avevo perso le speranze che qualcuno mi rispondesse.
mi è stato utile!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm.. ho integrato la risposta con una prova pratica senza accorgermi che eri 'ripassato' per il forum giusto pochi minuti fa Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xexex76 ha scritto:
volevo chiedere una cosa simile.
vorrei prendermi il nuovo 70-300is per poter fare foto naturalistiche ad uccelli in campagna.
la domanda è la stessa, ma vorrei delle delucidazioni: per poter riempire tutto il sensore della mia 350d con un uccellino tipo "cardellino", a quanti metri dovrei essergli distante?
...

Letturo ha ragione, così capisci quello che potrai inquadrare.
Per la mia esperienza di posso dire abbastanza pochi metri, forse mai (meno della minima distanza di af). Non riuscirai quasi mai a riempire il fotogramma con un cardellino con un 300mm. Per fotografare pennuti servono tele molto lunghi.
Una volta per risparmiare si usavano i 500 mm f1/8 cassegrain, oggi si usano i 7x-300 5.6, ma con risultati migliori.
Se vuoi ottenere immagini di molto grandi devi andare oltre i 500mm.
Con un 300mm puoi fotografare un'anatra, un gabbiano o un piccione, purché vicini riempiendo il fotogramma.
Se vuoi un upupa 20x15mm devi salire decisamente con le focali.
Con un 75-300 a 1.5 di distanza inquadro 7x11 cm circa. Riempiresti il fotogramma a 2m circa: pochi se non si usa un telecomando e un esca.

Concordo con letturo nel consigliare un fisso.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xexex76
utente


Iscritto: 23 Nov 2005
Messaggi: 53
Località: veneto

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se è così allora non sercono a nulla perchè posso fare le stesse cose, mi riferisco al cd, con il 17-85 a 85 mm...
mah, sono confuso...se solo i negozianti ti facessero provare le ottiche (che spesso non hanno)...
potete postare delle immagini?(forse chiedo troppo...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non chiedi troppo. Avresti chiesto troppo se le avessi volute seduta stante! Smile Ma entro stasera vedo di postarti degli esempi a 20 - 50 - 100 - 200 - 300mm dalla stessa distanza.. se non provvede qualcuno prima.
Era strasicuro che ti sarebbe sembrato poco quello che ho scritto (CD a 2mt), per quello ho anche specificato come ho fatto la prova.. Falla davvero la prova col 17-85 poi vedi la differenza..
Può sembrare assurdo che per fare due fotografie a degli uccelli occorra un 500-600mm e per farne degli ingrandimenti questi obiettivi debbano anche essere di buona qualità (si parla di migliaia di € anche se usati) ma purtroppo è così. Se no ci sono i 300/2.8 di Sigma/Tokina e compagnia bella, moltiplicabili a piacere.. Ma i prezzi non sono mai alla portata del semplice appassionato del ceto medio..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xexex76
utente


Iscritto: 23 Nov 2005
Messaggi: 53
Località: veneto

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esempio delle varie focali, su film.
http://consumer.usa.canon.com/app/html/EFLenses101/focal_length.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo il mio contributo..


18-33-50-300.jpg
 Descrizione:
Foto scattate con la 300D (crop 1.6X)
 Dimensione:  62.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 778 volta(e)

18-33-50-300.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi