Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 6:22 am Oggetto: |
|
|
Tutto parte dallo steccato abbattuto, con una pesante mascheratura (o sbianca) è stata creata una luce forte dove luce non c'è.
Questa parte è la prima ad essere notata, evidenziata senza neppure tentare di nasconderlo dalla bruciatura dell'angolo/fianco destro spinta fino alla completa chiusura delle ombre.
Da questa luce si parte nella visione della foto, da questa luce si ruota in senso orario risalendo la figura umana che si contrappone alla forte luce con una siluette praticamente nera e, anche in questo caso, evidenziata palesemente dalla bruciatura dell'angolo basso a sinistra e dalla mascheratura della figura stessa.
Il tutto scorrerebbe bello liscio e armonico se ci fermassimo poco sopra la testa della figura, con i punti di bianco creati dalle luci sullo sfondo ma, l'insieme di linee verticali (ciminiere) ci costringe a salire con lo sguardo, ci porta all'elemento destabilizzante.
Le nubi di fumo interrompono bruscamente la circolarità della composizione, si contrappongono allo sviluppo in senso orario spingendo forte in orizzontale da destra verso sinistra.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 7:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie Daniele per questo intervento che va nella direzione dello spirito originario con cui è stata aperta questa sezione. Purtroppo attualmente mancano contributi di questo tipo.
Se hai da proporre altri esempi di lettura delle immagini di McCullin sono i benvenuti. Così chi va alla mostra a Palazzo Magnani a Reggio E. avrà qualche strumento interpretativo in più.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2014 9:33 am Oggetto: |
|
|
sta foto è stupenda in tutto, ma pensate che se la staccionata non fosse stata bianca ma più scura in linea con il resto cosa sarebbe cambiato?
_________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Ott, 2014 1:31 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | sta foto è stupenda in tutto, ma pensate che se la staccionata non fosse stata bianca ma più scura in linea con il resto cosa sarebbe cambiato? |
A vederla, mi sembra che la staccionata sia illuminata da qualcosa, almeno il primo pezzo, un lampione ?
Poi il resto è scuro.
Ma potrebbe essere anche un sapiente uso della sbianca.
Se l'inizio della staccionata non fosse più chiaro la foto avrebbe senzaltro meno forza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|